Salvini trionfa e rassicura i 5Stelle: «Voto non politico»
Andrea Colombo
Il leghista vuole evitare la crisi: «Non credo che per il governo cambi nulla». Ma dopo la vittoria in Abruzzo detta la sua agenda
Il terremoto politico in Abruzzo punisce i 5 stelle: perdono 180 mila voti rispetto alle politiche scorse e crollano al 20%. Trionfa Salvini (oltre il 27%) che trascina il candidato del centro destra alla presidenza della Regione e ipoteca Palazzo Chigi. Sospiro di sollievo per il centro sinistra: Legnini al 31% grazie alle liste civiche, il Pd all’11. Alle urne la metà degli aventi diritto
Andrea Colombo
Il leghista vuole evitare la crisi: «Non credo che per il governo cambi nulla». Ma dopo la vittoria in Abruzzo detta la sua agenda
Norma Rangeri
La botta per Di Maio e compagni è stata così forte che a parte la scaramantica reazione del presidente del consiglio («non cambia nulla»), nessun leader nazionale abbozza qualche spiegazione sulla debacle costruita con tanta masochistica perseveranza. Quasi che la quiete annunci tempesta
Giuliano Santoro
Il silenzio post-voto Di Maio e Di Battista. Nella campagna elettorale abruzzese erano i prima linea
Red.Pol.
Gli elettori 5Stelle del 4 marzo divisi tra fedeli, traghettati, disillusi e pentiti
Daniela Preziosi
Lo sconfitto: abbiamo recuperato 12 punti e una parte del voto di M5s. Ci vuole un'alleanza che comprenda la sinistra e si apra al civismo. Abbiamo espresso unità e un progetto: coltivare il dialogo, l’ascolto, stare nei luoghi di vita e di lavoro
Daniela Preziosi
Calenda: basta con l'Ulivo e i cespugli. Orfini: tutto il Pd firma il manifesto Siamo europei
Redazione
Mario Pierro
Moscovici (Ue): «Sulla sua indipendenza si basano le banche centrali dell’Eurozona». Dopo le polemiche, acqua sul fuoco delle nomine. Scoppia un caso sull’oro di Via Nazionale
Mario Pierro
Messaggio al governo Lega-Cinque Stelle: la manovra che aveva inizialmente approvato era sbagliata, e quando è stata corretta dopo il negoziato con Bruxelles «aveva già fatto danni»
Andrea Fabozzi
Maggioranza divisa verso il Consiglio dei ministri del 15 febbraio che dovrebbe approvare la proposta da presentare alle regioni capofila della "secessione dei ricchi". Da Conte una promessa con gaffe: «Come presidente della Repubblica sono garante della coesione nazionale»
Massimo Villone
Costantino Cossu
Il sostegno di aziende e cittadini, uffici chiusi e ricotte regalate. Blocchi stradali. Zedda chiede la riapertura della trattativa. Schierati studenti e commercianti, nel giorno dell’incontro con il premier Conte. Salvini: «Pronto a partire per garantire l’ordine e per fissare un prezzo minimo»
C. Cos.
I pastori sardi minacciano di bloccare i seggi elettorali, che domenica 24 febbraio si apriranno in tutta l’isola
Massimo Franchi
L'ex ad di Fs interviene al processo di appello dopo la richiesta del pm di 15 anni e mezzo di condanna. I familiari delle vittime: è una strategia mediatica per farsi assolvere
Maurizio Pagliassotti
Adriana Pollice
Le biciclette potranno andare contromano
Red. Int.
150 le persone a bordo. L’allarme lanciato da Alarm Phone, ma Roma avverte Tripoli
Claudia Fanti
Il presidente ha invitato «donne, gioventù, uomini» a far parte del piano nazionale di difesa
Marina Catucci
Il partito unito nell'opposizione a un golpe militare statunitense nel paese latinoamericano. Ma non c'è consenso sulle sanzioni
Luca Martinelli
Il rischio è che venga approvata prima di giugno, quando si andrà al voto per eleggere il Congreso de la República e il nuovo presidente, che prenderà il posto di Jimmy Morales, l’ex attore comico eletto nel 2015
Fabrizio Floris
Quasi 120 arresti in un giorno, tra loro il leader di Mrc Maurice Kamto. Washington riduce gli aiuti militari al presidente appena rieletto. Amnesty denuncia: «Autorità sempre meno tolleranti»
Rachele Gonnelli
Il trattato con Niamey mai passato per il parlamento come altri accordi bilaterali siglati in questi mesi da Roma con paesi africani. Servirà a facilitare l’export di armi e a esternalizzare le frontiere. Francia in fibrillazione
Rachele Gonnelli
La missione Onu in Libia dà il suo consenso condizionato all'offensiva. Da Tripoli il premier Serraj corre ai ripari
Michele Giorgio
Ritorna l'iniziativa della destra per introdurre la pena capitale dopo l'omicidio di una giovane israeliana compiuto da un palestinese di Hebron
Marina Catucci
Il 15 febbraio termina la pausa al blocco governativo. Trump accusa i democratici di boicottare il dialogo e poi minaccia di nuovo l'emergenza nazionale
Claudia Bruno
Da Roma a Londra, passando per Varsavia, Marsiglia, Praga e Berlino. Mappa «popolare» dell’Europa che balla il folk. Un valzer e una bourrée, l’interstizio tra una polka e una chapelloise. Due passi a destra, due a sinistra, quattro in cerchio per fare uno schottische, quanti ne servono per comporre una mazurka francese. Nelle «klandestine» si danza di notte senza chiedere l’autorizzazione, per riappropriarsi di spazi urbani
Laura Marzi
I brevi racconti di «Lingua Madre Duemiladiciotto», a cura di Daniela Finocchi, per Seb27
Francesca Giommi
Il romanzo «I cento pozzi di Salaga» della scrittrice ghanese esce domani per Marcos y Marcos
Cristina Piccino
Teona Strugar Mitevska in concorso con il film «Dio esiste, il suo nome è Petrunija». La protagonista e le contraddizioni nella Macedonia di oggi, dove i cambiamenti si scontrano con una tradizione arcaica
Giovanna Branca
Parla la regista del documentario «Normal», nella selezione di Panorama Dokumente: «Un film di associazioni che ambisce a raccontare l’ordinario da una prospettiva che lo possa mettere in discussione, o magari sovvertire»
Giovanna Branca
«Mid90s» di Jonah Hill presentato nella sezione Panorama. Con riferimenti a molti film sull'adolescenza ma con una componente di sincerità: la necessità di fare riferimento alla stessa formazione del regista
Cristina Piccino
«Chao» di Camilla Freitas presentato al Forum. La lotta dei contadini nella regione centrale del BRasile contro la politica liberista e i latifondisti
Redazione visioni
Non si placano le polemiche - anche politiche - sulle dinamiche di votazione che hanno determinato la sconfitta del cantante romano
Redazione visioni
A Kacey Musgraves il grammofono d'oro, miglior album rap a Cardi. Vince anche Childish Gambino con «This is America»
Enzo Paolini
Moni Ovadia
E ora dobbiamo ascoltare il gagliardo ministro degli interni ritentare l’equiparazione fra le foibe ed Auschwitz per il tramite dei bambini. L’operazione non è nuova fu lanciata da un esponente dell’estrema destra, l’ex governatore del Lazio Francesco Storace
Manlio Dinucci
Michele Giorgio