CAMPAGNA ABBONAMENTIMatteo Bartocci
1.191 sottoscrizioni da dicembre a oggi: 489 nuovi abbonati e 702 rinnovi. Siamo appena a un quarto del nostro cammino. Servono 1500 nuovi lettori e compagni di viaggio. Perché questa campagna è più importante delle 43 che l'hanno preceduta
EditorialeAndrea Fabozzi
GovernoDaniela Preziosi
Giornata pazza fra camera e Quirinale. Renzi: «Ma il governo aiuta le riforme?» Dal Pd pressing per le dimissioni di Letta. Ma il premier oggi parlerà al paese. La sfida al Pd: fare tutto alla luce de. Scelta civica chiede «un passo indietro» al suo presidente. Il Nuovo Centrodestra attacca. E l’esecutivo di fatto non ha più la maggioranza sole
PoliticaAndrea Colombo
Renzi vorrebbe allargare la maggioranza ma dovrà accontentarsi di Alfano. E sulla staffetta cala il gelo del Colle: "La parola al Pd"
Carlo Lania
«Impugnamo l'archivizione»
Redazione
Eleonora Martini
È attesa per oggi la sentenza della Corte costituzionale che potrebbe azzerare la legge sugli stupefacenti. L’ex presidente della Consulta davanti ai giudici: «Incostituzionale l’iter di conversione».
Annamaria Rivera
Come in uno spazio residuo di socialità arriva il controllo razzista
EditorialeIvan Cavicchi
ItaliaGiorgio Salvetti
Un rapporto dell'ex pm Alfonso Sabella avanza gravi dubbi sul progetto realizzato da Angelo Sinesio, fedelissimo del ministro Cancellieri. Per ora non ci sono ipotesi di reato nè indagati ma i magistrati vogliono capire se non ci siano degli illeciti nelle gare d'appalto e nelle nomine dei consulenti
RubricheSalvina Rissa
ItaliaSarantis Thanopulos
Redazione
EconomiaRoberto Ciccarelli
Il rapporto "Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo" descrive la deprivazione alimentare, il fisco implacabile al 44% (come in Svezia), la disoccupazione alle stelle, i tagli alla sanità e il crollo dei consumi (meno 2,5 miliardi in un anno): una famiglia su quattro è in difficoltà
Antonio Sciotto
La sociologa: basta con ammortizzatori frammentati, serve una grande riforma. «La commissione messa su dal ministro Giovannini ha fallito. Troppi veti e tanti pasticci: affossato il sussidio, hanno finanziato l’Imu»
Sara Melis
Ok all’emendamento Realacci, che però non fuga i dubbi degli ambientalisti. «Salta il principio del "chi inquina paga", valido in tutta la Ue». Le associazioni annunciano battaglia
LavoroAntonio Sciotto
A Milano tutti a convegno sulla rappresentanza: ma senza il segretario della Fiom
Redazione
Riccardo Chiari
Redazione
Respinto ricorso della compagnia. La Fit Cisl ha citato l’azienda per attività antisindacale: i contratti non fanno base in Irlanda
RubricheVincenzo Vita
CommentiPiero Bevilacqua
La crisi nutre il disagio sociale ma anche quello culturale fa parte della emarginazione. Lontano è il tempo della società dei due terzi di Peter Glotz. Oggi quel due si va allargando mentre l’uno si assottiglia
Vittorio Agnoletto
L’esperienza di Genova 2001 può aiutare a costruire una lista senza veti né primogeniture
EuropaAnna Maria Merlo
Salta la riunione del 17 sull'elettricità, la Confederazione doveva entrare nella rete elettrica comunitaria. Bruxelles preoccupata anche per le reazioni di Londra: Cameron vuole ispirarsi alle trattative tra Berna e Bruxelles per ottenere concessioni. L'estrema destra in Austria sogna un referendum analogo. Stessa posizione in Norvegia
Redazione
Luca Tancredi Barone
Tre votazioni pesanti liquidate in fretta dal Congreso
Jacopo Rosatelli
Abolito il principio di giurisdizione universale
Bosnia ErzegovinaSrecko Horvat *
Nel Paese ancora devastato dal conflitto interetnico e con la disoccupazione più elevata d’Europa, chi protesta è etichettato come «violento». Ma è il potere statale, al servizio del mercato e dei signori della guerra, ad essere ancora più violento. Parafrasando Ivo Andric e Pasolini
L'UltimaAndrea Oskari Rossini
Anche ieri proteste e blocchi stradali a Tuzla
InternazionaleMatteo Tacconi
Stallo politico, si muovono le diplomazie internazionali
Emanuele Giordana
A Kabul il primo caso dal 2001
Giulia D'Agnolo Vallan
Carta d’identità per tutti, aumento del minimo salariale, asili e doposcuola garantiti. Le ambizion i del neo sindaco vanno in collisione con il governatore dello stato
Simone Pieranni
Dal 1949 è il vertice politico di più alto livello tra i due paesi
Simone Pieranni
Il trattato di libero scambio tra i due paesi
Simone Pieranni
Richiesto l'arresto dell'ex presidente cinese Jiang Zemin per genocidio in Tibet
Simone Pieranni
Creato il team dedicato alle modifiche economiche; problemi bancari per le aziende
CulturaFederico Gurgone
Un'intervista con la direttrice Fedora Filippi che racconta le difficoltà di un cantiere infinito. «Nessuna alternativa: o la Domus, o le piante. Le loro radici penetrano all’interno del monumento e si insediano tra le murature della volta e le pitture, fino a staccarle»
Roberto Romano
«Il capitalismo e lo Stato» di Paolo Leon per Castelvecchi. Il declino del modello liberista coincide con l’impossibilità di un ritorno a «new deal» su base nazionale
Rinaldo Censi
La scomparsa dell’artista statunitense Nancy Holt
Roberto Romano
L’impossibile alternanza di due paradigmi alternativi. Il declino del modello liberista coincide con l’impossibilità di un ritorno a «new deal» su base nazionale
Renato Foschi
"Capaci di intendere e di volere" di Mario Rossi per Zero in condotta editore. Gli internati durante in fascismo: un esempio di una medicina asservita al potere
VisioniCristina Piccino
«Arrete, ou je continue» tra i film migliori visti finora, racconta lo sfaldarsi di un rapporto amoroso. «In grazia di Dio» riporta Edoardo Winspeare nel suo amato Salento
Luciano Del Sette
Un itinerario cultural gastronomico nella città tedesca, per il dopo festival...
SHIRLEY TEMPLEGiuliana Muscio
L'enfant prodige di Hollywood scomparsa a 85 anni in California. Una bimbetta tutta riccioli che stregò gli Stati uniti negli anni della crisi
VisioniStefano Crippa
Il terzo album del cantautore calabrese si intitola «Il cammino di Santiago in taxi»