PoliticaAndrea Colombo
Dopo l’approvazione del Piano di rilancio in cdm, attese le dimissioni delle ministre di Italia viva. Poi l'idea di un percorso "pilotato". Ma il premier non si fida più di nessuno, Renzi già alza la posta e i 5S temono Boschi al governo
Giuliano Santoro
Intervista a Giuseppe Brescia del Movimento 5 Stelle
Andrea Carugati
Lo stratega Pd: «No a governi tecnici, con Monti non andò bene»
ItaliaAdriana Pollice
Il governo prepara il nuovo dpcm in vigore dal 16 gennaio: 13 regioni a rischio arancione o rosso
Adriana Pollice
Domenica finite le scorte consegnate, in arrivo altre 34mila fiale
Andrea Capocci
La campagna di Arcuri corre spedita, ma finora non ha coinvolto gli anziani più a rischio. Sarà l’impresa più difficile, tra difficoltà organizzative e scarsità di dosi. Oggi in Italia le prime 47 mila del siero Moderna
ScuolaRoberto Ciccarelli
Protesta degli studenti contro la didattica a distanza alle superiori Azzolina: «Hanno ragione». Ma lo scontro nel governo e tra esecutivo e regioni sulle responsabilità del nuovo fallimento continua sempre più forte. Polemiche le ministre Bellanova e Bonetti di Italia Viva: «Il rientro di sole tre regioni è inaccettabile. Il governo chieda scusa". Duro: Il segretario del Pd, presidente del Lazio, Zingaretti: «Dai ministri vogliamo soluzioni, non problemi per il governo"
Riccardo Chiari
Soddisfazione degli studenti e dei docenti. Passa l'esame il sistema dei trasporti, che anche con la didattica in presenza al 50% è essenziale contro la possibile diffusione del virus. Scaglionamenti in entrata e uscita, potenziamento del trasporto pubblico in ogni angolo della regione, centinaia di operatori impegnati nei controlli su bus e treni, e all'entrata e uscita dagli istituti..
Giansandro Merli
«Dobbiamo imparare da quello che abbiamo visto a settembre/ottobre», afferma Massimo Pieggi, docente e membro del consiglio d’istituto
EconomiaNina Valoti
Un nuovo scostamento di bilancio sarà votato in settimana. Ruffini (Agenzia entrate): ma prima di intervenire, gli atti vanno inviati ai contribuenti
ItaliaLuca Kocci
La modifica del Codice di diritto canonico voluta da papa Bergoglio regolarizza una prassi già in vigore da tempo. Paola Cavallari: «Mi pare una mossa gattopardesca»
EuropaMassimo Franchi
Sarà a capo di Unison, la federazione con 1,4 milioni di iscritti nel settore pubblico. E' una vittoria del leader Labour Keir Starmer
Sebastiano Canetta
Nel week-end il «parteitag» dell’Unione cristiano-democratica per il rinnovo della segreteria. Poi si aprirà la partita per il candidato alla cancelleria in vista delle elezioni del 26 settembre
Anna Maria Merlo
Chi decide se un account va chiuso o meno? Piattaforme, Merkel e Macron provano a usare la lezione Trump per accelerare con la regolamentazione delle reti sociali che le «Gafa» non vogliono
InternazionaleMarina Catucci
Pelosi, ultimatum a Pence. Il Tycoon «ha fomentato l’insurrezione», risoluzione dem oggi al voto. Gli agenti-veterani della Guerra del Golfo: «Al Campidoglio è stato peggio che in Iraq». Intanto l'estrema destra promette nuove «marce armate». E Twitter crolla in borsa
Chiara Cruciati
L'ultima zampata di Trump: annuncio anti-iraniano. Nazioni unite in allarme per il processo di pace: il dialogo si ferma se una delle parti è nella lista nera. Niente rimesse dall’estero né importazioni. Rischio catastrofe, avvertono le ong: il movimento Ansar Allah coordina gli aiuti umanitari nel nord e nel centro del paese
Marina Catucci
Dopo i ribelli Houthi dello Yemen l'Amministrazione Usa aggiunge l'isola nella lista dei paesi «terroristi»
Luca Kocci
Le associazioni di base contro le gerarchie e i vescovi che hanno avallato per anni le politiche trumpiane. L'altra divisione dell'America: il 52% dei cattolici ha votato per il tycoon e non Biden, secondo presidente cattolico dopo Kennedy
Marina Catucci
La rubrica quotidiana che racconta il conto alla rovescia fino all'insediamento del nuovo presidente americano Joe Biden.
Chiara Cruciati
Dall'ateneo di Bogazici la protesta coinvolge altre università contro la nomina dall'alto dei rettori, politica erdoganiana per modificare la geografia politica delle istituzioni e annullarne l'indipendenza. Lettera di sostegno da oltre 1.500 accademici di tutto il mondo
Michele Giorgio
Il presidente democratico, stando alle indiscrezioni, si mostrerà contrario all'espansione degli insediamenti ebraici in Cisgiordania e a Gerusalemme Est e rilancerà la soluzione a Due Stati
CulturaAlessandra Pigliaru
Da domani in libreria «L’acqua del lago non è mai dolce», l'ultimo romanzo di Giulia Caminito per Bompiani
Aldo Nicosia
Un’anticipazione dall’intervento al convegno «Tawrat al-karama» che si svolgerà domani e giovedì a Pisa. La letteratura tunisina tra memoria, indagine e ricerca Un’analisi a dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini. Al francese usato un tempo per esprimere i temi del corpo, si aggiunge ora l’arabo locale. Una sfida ai tabù legati alla sacralità della lingua
Luca Pietro Nicoletti
Nata nel 1923, è scomparsa all'età di 98 anni, riuscendo a vedere prima di morire la pubblicazione di un volume riassuntivo di suoi «Scritti scelti 1961-2019»
VisioniLucrezia Ercolani
Conversazione con Alain Arnaudet, direttore della cooperativa che gestisce il centro culturale nato nel 1992 a Marsiglia
Redazione visioni
Nelle classifiche di fine anno - dove impera lo streaming - il più visualizzato è Bobby Ricch. Resistono i vecchi leoni Queen e Elton John
Mariangela Mianiti
Durante la prima ondata di pandemia, uno degli argomenti più discussi dalle donne fu il coiffeur di fiducia
Luigi Onori
Addio al pianista e compositore Usa che aveva trovato la sua patria in Francia
CommentiAlessandro Portelli
Nell'assalto del 6 gennaio il razzismo non era il movente immediato, ma era implicito nella costituzione nella folla
I Social e TrumpVincenzo Vita
Il triste caso dei Social e di Trump
CommentiFilippo Barbera
Il tweet di Fabrizio Barca e le critiche alla tesi centrale del suo messaggio: cioè che ci sia un legame tra le diseguaglianze e gli eventi di Capitol Hil
Luigi Pandolfi
L’avvento dell’informatica ha rivoluzionato il mondo della finanza. Tutto quello che chiamiamo denaro oggi è in gran parte rappresentato da serie numeriche che camminano su piattaforme digitali
Domenica Gallo
La rotta balcanica non è l’unica vergogna europea
Lia Tagliacozzo
La presentazione di un libro sulle persecuzioni razziali in Italia organizzata dal Centro di Studi ebraici di Torino e da Istoreto è diventata l'occasione per una gazzarra di nazifascisti che hanno cercato di impedirla con urla e grida: «Sono tornati i nazisti», «Vi bruceremo», «Dovete morire tutti», «Ebrei ai forni», sui loro profili foto di Hitler e svastiche enormi. Ma non ci sono riusciti
RubricheManlio Dinucci
La guerra del Golfo è la prima guerra a cui partecipa sotto comando Usa la Repubblica italiana, violando l’articolo 11 della Costituzione
Alberto Leiss
Molto fa discutere la decisione dei più grandi social di cancellare Trump dalle loro autostrade digitali. Per quel che vale, sono contrario alle censure di Twitter e Facebook per ragioni di principio e poi di opportunità politica
L'UltimaMichele Giorgio
Un podcast in sei episodi a cura di Samuele Sciarrillo ricorda con voci e suoni il giovane attivista, collaboratore da Gaza de Il Manifesto, a dieci anni dalla sua uccisione. «Si tratta di un omaggio a chi aveva fatto della parola la sua arma».