Un Castello di sardine. Le tante prime volte della piazza di Torino
Maurizio Pagliassotti
Grande successo e un popolo nuovo nella manifestazione di ieri Fianco a fianco "madamine" e No Tav, compagni e debuttanti
Torino risponde all’appello e Piazza Castello si riempie di sardine. Ora le aspetta Roma per il primo appuntamento nazionale a piazza S.Giovanni, mentre gli organizzatori ne ribadiscono la natura pacifica e antifascista contro sciocchezze e provocazioni
Maurizio Pagliassotti
Grande successo e un popolo nuovo nella manifestazione di ieri Fianco a fianco "madamine" e No Tav, compagni e debuttanti
Daniela Preziosi
L'attivista: chi sa chi siamo non ha dubbi, siamo contro chi ha inondato di odio il paese
redazione politica
Roberto Maggioni
La senatrice: «Importante tenere viva la memoria delle tragedie»
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Berlusconi punta sulla candidatura di Santelli, ma Occhiuto potrebbe correre comunque
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
G. San.
Andrea Fabozzi
Stasera l'incontro per studiare i testi di legge con il modello simil-spagnolo. C'è il problema delle liste bloccate che non possono essere troppo lunghe. Due soluzioni: il sistema dei listini flessibili usato in Svezia e Olanda o le sub-circoscrizioni per individuare gli eletti
red. soc.
Inchiesta per riciclaggio di parte dei 49 milioni di euro. Per i pm, coinvolta l’associazione "Maroni presidente". L’ex governatore: «Mai avuto ruoli»
E. Ma.
L’associazione Coscioni e Radicali italiani: «Nostra vittoria, ora campagna informativa»
Massimo Franchi
Manifestazione Cgil, Cisl e Uil a piazza Santi Apostoli. Landini al governo: basta parole. Oggi tocca ai pensionati: alla Camera presidio per cambiare la manovra
red. eco.
Un treno merci è deragliato per la rottura di un carrello nella stazione emiliana finendo la sua corsa contro un regionale: 4 feriti lievi. Ma solo per miracolo
Luigi Pintor
Davide Conti
L’attentato terroristico realizzato dai neofascisti di Ordine Nuovo rappresentò il culmine di una serie continuata di azioni eversive
Mario Di Vito
I rapporti tra i nostri servizi segreti e Ordine Nuovo non furono occasionali ma organici, secondo un reciproco scambio di favori contro il nemico comune, che erano il Pci e le sinistre
Saverio Ferrari
Sappiamo moltissimo, quasi tutto, di questa tragica vicenda. Non ci si lasci ingannare dalle sentenze. Quel giorno l’ordigno seguì questa strada...
Mario Di Vito
Anna Maria Merlo
Secondo giovedì di sciopero, ma la partecipazione è in calo. Macron contestato. Oggi il primo ministro illustra la bozza: sistema unico, a punti, modello svedese
Jakub Hornacek
Il killer, convinto di avere una malattia gravissima non curata dai medici, si è tolto la vita prima di essere preso dalla polizia
Massimo Congiu
Migliaia di manifestanti nella capitale contro la proposta di legge che punta al controllo governativo degli stabili attraverso un ministero ad hoc con il potere di nominare e licenziare i direttori
Giuliana Sgrena
Prosegue massiccia nelle strade la mobilitazione contro le elezioni del 12 dicembre. Il movimento Hirak promuove il «rifiuto pacifico» delle urne e oggi resterà in piazza per tutta la notte
Giuliana Sgrena
L'attivista Cherifa Kheddar: «Le elezioni potranno essere convalidate anche con una scarsissima affluenza o peggio con schede prevotate. Ma qualsiasi cosa accada la rivoluzione continuerà»
Yurii Colombo
Fu alla guida della capitale per quasi due decenni. Prima nella fase “Chicago style”, quando le bande criminali si affrontano per il controllo del mercato dei narcotici e della prostituzione, e poi nei primi anni del millennio quando, sotto il pugno di ferro di Putin, la città diventerà la megalopoli ordinata, austera ed elegante che è ancora oggi
Giuliano Battiston
I Talebani sono un nemico inventato, erroneamente ritenuti alleati di ferro di al-Qaeda
Michele Giorgio
La frattura sembrava sul punto di chiudersi ma l'emiro Tamim ha scelto di non accettare l'invito del re saudita Salman a partecipare al vertice annuale del Consiglio di cooperazione del Golfo
Farian Sabahi
«La Repubblica islamica non collasserà in tempi brevi e non credo che il sistema sia riformabile. Il movimento riformista ha fallito, ad aver perso la pazienza sono soprattutto i giovani»
Matteo Miavaldi
Oggi la camera alta deciderà se ratificare la legge proposta dai nazionalisti di Modi
Simone Pieranni
A causa dell’invecchiamento della popolazione nel Sol Levante manca la forza lavoro. Prima si è provato con donne, pensionati e robot. Infine Abe ha regolarizzato milioni di stranieri
Marina Catucci
I dem al Congresso formalizzano le accuse contro il presidente. Alla fine andranno probabilmente a sbattere contro il muro dei senatori repubblicani, ma non avevano altra scelta
Claudia Fanti
Cerimonia d’insediamento alla Casa Rosada con Cristina Kirchner vice. «Etica delle priorità e delle emergenze» di fronte al disastro economico ereditato da Macri
Gennaro Ascione
Parlano Stéphane Dufoix, sociologo dell’università parigina di Nanterre e Sari Hanafi, professore di sociologia dell’American University di Beirut, e presidente dell’International Sociological Association; ambedue membri del network Toward a Non-Hegemonic World Sociology
Cristina Bracchi
Anticipiamo uno stralcio della relazione che si terrà nell'ambito del convegno nazionale della Sil a Venezia, dal 13 al 15, quest'anno dedicato al lavoro delle donne
Lidia Curti
Anticipiamo una delle relazioni ospitate nell’ambito del convegno nazionale della Sil, quest'anno dal 13 al 15 a Venezia dal titolo «Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne».
Arianna Di Genova
Presentati i risultati dei lavori effettuati sul misterioso monumento di porta Maggiore a Roma, luogo forse adibito a riti neopitagorici e appartenuto alla gens Statilia. Identificato uno degli artisti delle decorazioni: sarebbe Secundus Tarianus, il tector (lo stuccatore)
Teresa Numerico
«Instagram al tramonto», il libro di Paolo Landi per La Nave di Teseo. Come il fuggevole social organizza le relazioni tra individui e merci
Cristina Piccino
Il regista Marco Tullio Giordana ha chiesto qualche giorno fa alla Rai,in una lettera sul Corriere della sera, di includere il suo film nella programmazione sul 50° anniversario di Piazza Fontana. Così sarà ma quel cinema invece di trasmettere un punto di vista in più ricostruisce a posteriori senza rendere conto della complessità del tempo e di ciò che era allora il nostro Paese
Stefano Crippa
Il nuovo lavoro di Tosca nasce dopo un tour durato tre anni: un viaggio nei suoni del mondo con canzoni prese a prestito dalla tradizione. Tanti ospiti: Ivan Lins, Cyrille Aymeé, Lenine
Cecilia Ermini
Tredici anni dopo, Roger Daltrey e Pete Townshend tornano con un ultimo album a nome della band. Quasi un testamento sonoro che non rinuncia a temi politici e sociali
Giovanna Branca
Parla la regista di «Dio è donna e si chiama Petrunya», in sala da domani, tratto da una storia vera
Flaviano De Luca
Esce finalmente la colonna sonora del bel film di Pietro Marcello. Un viaggio sonoro a cura di Marco Messina
Nazim Comunale
Un ensemble di ventidue musicisti diretti da leader diversi, un festival sulla conduction: sono i R.E.C con il disco «Volume1».
Flaviano De Luca
Jovanotti con un progetto di cover, undici, prodotto da Rick Rubin e tutto dedicato al satellite
Roberto Burdese
Alfonso Gianni
Gli operai tornano in piazza e chiedono una politica industriale, e una programmazione. Non serve evocare lo stato imprenditore solo quando esplode l’ennesima crisi
Carlo Iannello
Giuliana Sgrena
Bernardo Parrella
Lo scoglio del senato e i tempi lunghi del dibattito potrebbero incagliare il More Act, il cui punto più controverso sta nella sovrattassa federale del 5%