Chi controlla i controllori
Vincenzo Comito
Banchieri inaffidabili, controlli colabrodo. E la procura apre un fascicolo, «istigazione al suicidio», per il pensionato finito sul lastrico dopo il fallimento di Banca Etruria. Il «salva-banche» del governo lascia soli i piccoli risparmiatori e Renzi accusa la Ue. Bruxelles respinge al mittente: «Avete venduto prodotti inadatti»
Vincenzo Comito
Redazione
Un agente finanziario radiato dall’Albo aveva fatto ricorso dopo che la Consob aveva messo on line i suoi riferimenti
Antonio Sciotto
Il presidente di Federconsumatori: Bankitalia non ha vigilato come avrebbe dovuto, poi il decreto salva-banche ha rovinato 130 mila famiglie. Tutte le associazioni chiedono al governo un provvedimento per i rimborsi integrali
Serena Giannico
Da due anni senza stipendio. Sciopero della fame e protesta «ad oltranza» dei dipendenti Cotir, centro di studi per la gestione delle risorse idriche e lo sviluppo agroalimentare
Andrea Colombo
Nuovo scontro Roma-Bruxelles. Il commissario Hill: «Responsabilità italiana». Il premier: «Con le regole europee non si poteva fare altro». Boschi: a ore l’intervento del governo. Le opposizioni: rimborso pieno. E la procura apre un fascicolo sul suicidio del pensionato
Tonino Perna
Senza democrazia interna la speculazione avrà sempre la meglio
Marta Fana
I nuovi dati sul precariato a Ottobre. I nuovi contratti sono 574.765 di cui 101 mila a tempo indeterminato e 473.765 a termine. A questi vanno aggiunte le trasformazioni: 406.691. I contratti a tempo indeterminato sono il 18% del totale, quelli a tempo determinato l’82%. Boom dei voucher: oltre 91 milioni
Rachele Gonnelli
Daniela Preziosi
Il presidente di Sel risponde all'appello dei sindaci e ’apre’ sul caso Milano: la contesa fra arancioni e partito della nazione sarebbe interessante. Incognita Majorino. Laura Boldrini: unità del centrosinistra anche sul piano nazionale. Il Prc: fuori discussione
Riccardo Chiari
Gli obbligazionisti rimasti con un pugno di mosche manifestano, e accusano il governo. Aiutati dalla destra (Lega, Fi, Fdi), dal M5S e anche dalla sinistra: “Il problema vero - denunciano Paglia e Norcini di Sel - è che il governo ha svenduto la stabilità del sistema bancario italiano, e i risparmi di 150mila persone, per ottenere il via libera della Commissione europea alle sue regalìe, quali i 500 euro ai neo-elettori”.
Andrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica sulla mancata elezione dei giudici costituzionali: incide sulla valutazione della capacità di funzionamento del parlamento. Lunedì 14 il trentesimo tentativo, Renzi insiste nel cercare una Corte "amica" e si rischia una nuova fumata nera
Francesco Pallante
Roberto Ciccarelli
A Roma in piazza per il diritto di amare liberamente, per la genitorialità e il contrasto della violenza di genere. Nel frattempo la Corte d'Appello di Milano riconosce la «stepchild adoption» per una coppia omosessuale
Luciano Muhlbauer
Roberto Ciccarelli
I dati choc del rapporto Res sugli atenei del Sud curato dall'economista Gianfranco Viesti: la storia del più grande disinvestimento nella formazione superiore che aumenta le distanze Nord/Sud e condiziona la didattica e la ricerca. Atenei del Sud a pezzi
Carlo Lania
Istituito ier il Pnr, il registro dei passeggeri aerei. I dati relativi a nomi, tratte percorse, agenzie di viaggio e carte di credito utilizzate, saranno conservati in un database per 5 anni
Guido Caldiron
Marina Turi
Il voto femminile sarà determinante alle elezioni del 20 dicembre, ma le discriminazioni a livello sociale ed economico restano fortissime
Giuseppe Acconcia
Il premier spera che alla conferenza di domenica 13 nella capitale possa avviarsi un tavolo di trattativa simile a quello di Vienna sulla crisi siriana
Geraldina Colotti
Manuel Zelaya e il senatore brasiliano Roberto Requiao de Mello e Silva
Chiara Cruciati
Il meeting di Riyadh si chiude con un risultato che tiene poco conto degli equilibri militari. Ahrar al-Sham si ritira. Duello a distanza tra Arabia saudita e Iran
Giuseppe Acconcia
Nel quartiere di Sur a Diyarbakir, dove è stato ucciso a sangue freddo lo scorso novembre, l’avvocato Tahir Elci, sono continuati scontri e incendi. Anche l’antica moschea di Kursunlu è andata incendiata in scontri tra forze di sicurezza e combattenti kurdi
Marina Catucci
Intervista a Domenick Stampone, sindaco della new left di una piccola contea nel New Jersey
Geraldina Colotti
Capriles si accredita come portavoce dell’opposizione e accusa i suoi di anteporre ai progetti comuni quelli privati. Il Psuv in riunione straordinaria
Lorenzo Vitelli
Cento anni dopo il romanzo di Orwell, finita la "Grande Guerra Santa", non c'è l'Oceania del Socing, bensì l'Abistan, una finzione territoriale dell'Is comprendente anche l'Europa, e dove Abi, "il delegato di Yolah" e alter-ego di Maometto, vede e controlla tutto grazie al Grande Apparato e la Giusta Fratellanza. La distopia di Sansal è una rivisitazione del mondo musulmano con le categorie usate in "1984"
Valentina Porcheddu
Il ministro della cultura annuncia che la Grecia rinuncia alle vie legali per far tornare i marmi dell'Acropoli esposti al British Museum dopo che l'Impero Ottomano autorizzò il loro spostamento in Inghilterra
Carlo Galli
Il primo volume dei «Quaderni neri», scritti dal filosofo tedesco negli anni del suo «creativo tacere». L’adesione al nazismo e la rapida presa di distanza dal regime perché ritenuto espressione di un «materialismo etico»
Simone Pieranni
Attrici e registi di Seul rapiti per fare film. E le fughe da un regime basato su insindacabili gerarchie sociali
Micaela Latini
«L’Europa inerme» dello scrittore austriaco Robert Musil per Moretti&Vitali. Pubblicato il celebre discorso che l’autore de «L’uomo senza qualità» pronunciò negli anni Venti contro il militarismo continentale
Stefano Crippa
Domenica 13 dicembre su Rai storia una giornata dedicata allo showman dalle 9.30 del mattino a notte fonda
Antonello Catacchio
Il Noir apre con «A Most Violent Year» di Chandor e un omaggio a «Twin Peaks» di Lynch per festeggiare la 25a edizione
Giovanna Branca
Incontro con Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi registi de «Il Solengo», il film-evento dell’anno.«Volevamo raccontare l’eremita nella voce del paese»
Mirella Parachini
Alfonso Gianni
Le due banche centrali si muovono in direzioni opposte e il sorpasso della Cina mostra la funzionalità dell’intervento statale nel capitalismo moderno
Marco Cinque
Scompare all’età di 69 anni, il sioux-santee John Trudell, poeta, cantante, attore e attivista per le minoranze native americane. La sua musica era amata da Bob Dylan e i suoi discorsi erano odiati dall’Fbi, che non esitò a perseguitarlo ed è da molti ritenuto il vero responsabile dell’incendio che sterminò tutta la sua famiglia nel 1979