Altre quattro regioni verso la stretta: il virus circola troppo
Andrea Capocci
Emilia Romagna, Campania, Friuli Venezia Giulia e Veneto sotto la lente dell’Iss. Con i dati della scorsa settimana
Ieri 580 decessi, il numero più elevato dal 14 aprile, e 35 mila nuovi casi con 218 mila tamponi. Preoccupano gli ospedali, «il triangolo Como-Monza-Varese sta subendo quello che è successo a Bergamo nella prima ondata». Le prossime Regioni a cambiare colore potrebbero essere Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna. In attesa della Campania
Andrea Capocci
Emilia Romagna, Campania, Friuli Venezia Giulia e Veneto sotto la lente dell’Iss. Con i dati della scorsa settimana
Adriana Pollice
La regione nell'ultimo report ha una classificazione «Moderata con probabilità di arrivare a rischio Alto»
Costantino Cossu
Dopo il servizio di Report, nel mirino la giunta Solinas che avrebbe ceduto alle pressioni. L’accusa è di «epidemia colposa»
Roberto Pietrobon
L’appello di Asgi, Lunaria e Italiani senza cittadinanza: si applichi la deroga all’art. 38. Le associazioni mettono in guardia: situazioni simili si stanno verificando in altre zone d’Italia
Nicola Sellitti
Andrea Colombo
In arrivo anche il decretone che accorpa i due dl Ristori e il nuovo scostamento di bilancio
Giuliano Santoro
Prime indicazioni dai documenti di sintesi verso gli Stati generali Luigi Di Maio si fa avanti «Sono ancora qui per metterci la faccia»
Luca Martinelli
La Corte di Giustizia: «Per 10 anni superati i valori limite di concentrazione di particelle PM10»
Luca Kocci
Massimo Franchi
Otto arresti per caporalato e interposizione illecita di manodopera. Un consulente del lavoro preparava le buste paga. Poi la «banda» si faceva ridare i contanti
M. Fr.
La denuncia di una lavoratrice: sotto inchiesta quattro dirigenti. La Fiom: non è un caso isolato. Si muove la Regione
Roberto Ciccarelli
La vicepresidente della Commissione Ue e delegata alla concorrenza Margrethe Vestager ha presentato l'indagine sul colosso dell'e-commerce e analizza i casi in Germania e Francia. In Italia c'è un'indagine dell'Antitrust nazionale. Lamultinazionale Usa: "Non siamo d'accordo con lavalutazione preliminare di Bruxelles"
Roberto Ciccarelli
Accordo tra Parlamento, Commissione Ue e il Consiglio europeo su un aumento di 16 miliardi di euro del bilancio comunitario destinato a ricerca, Erasmus e sanità. Un passaggio per superare l’opposizione del Parlamento ai tagli fatti dai governi nel negoziato sul programma «Next generation Ue». Ma la strada per l’intesa è ancora lunga. L’Ungheria di Orban minaccia il veto contro l’intesa che vincola i fondi al rispetto dello stato di diritto nei paesi membri dell’Ue. La magistratura contabile Ue: Italia ultima per capacità di spesa dei fondi europei
Marina Catucci
Barr dà mandato per indagini sui «brogli». Pompeo parla di «secondo mandato». L’amministrazione rifiuta di avviare la transizione, prassi politica ma anche voce di bilancio
Marina Catucci
Guido Caldiron
Parla lo studioso e giornalista americano, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che analizza da anni le conseguenze politiche e sociali della grandi crisi attraversata dall’economia neoliberale in tutto l’Occidente, e in modo particolare negli Stati Uniti. Da qualche mese è uscito per Mimesis il suo «L’America post-globale», nel quale passa in rassegna il contesto, a partire dall’irrompere della pandemia, che ha fatto da sfondo alla sfida elettorale per la Casa Bianca
Alessandro Colarizi
Pechino ritiene che il neo presidente americano seguirà la linea di Obama: duro sui diritti ma più propenso al dialogo sulle questioni economiche
Michele Giorgio
Dopo quattro anni di scontri con Trump, l'anziano presidente Abu Mazen spera di voltare pagina con l'Amministrazione Biden. Nei prossimi anni lo attendono molte sfide e le insidiose ambizioni del suo storico rivale Mohammed Dahlan
Yurii Colombo
Yurii Colombo
Buona parte del territorio torna in mano azera, con soddisfazione di Istanbul. Mosca costretta a ingoiare il boccone amaro
Claudia Fanti
L'ultimo di una lunga lista di presidenti rimossi per corruzione, piaga da cui il paese sembra non liberarsi mai. Cacciato a otto mesi dalla fine del mandato, in piena pandemia e crisi interna
Chiara Cruciati
Alle 9 del 12 novembre al Tribunale di Torino si tiene l'udienza contro la misura imposta a Maria Edgarda Marcucci, ex combattente delle Ypj e attivista. Presidio di solidarietà fuori dall'aula
Michele Giorgio
Tre settimane fa aveva annunciato la sua positività al coronavirus. Le sue condizioni erano apparse subito gravi. Proclamati tre giorni di lutto nazionale in Cisgiordania
Marco Boccitto
Settimo giorno di combattimenti tra esercito federale e le forze del Tplf. Il premier Nobel per la pace resiste alle pressioni internazionali: «L’operazione militare prosegue»
Renzo Paris
La scomparsa a Roma, all'età di 82 anni, dello scrittore in versi e in prosa che amava Apollinaire e Amelia Rosselli
Anna Maria Merlo
In occasione della ricorrenza dell’armistizio dell’11 novembre 1918, l'artista Kiefer e il musicista Dusapin accompagnano il nuovo ospite
Laura Marzi
«Un tempo gentile», di Milena Agus per Nottetempo
Luciana Castellina
Anticipiamo la conversazione dal volume «La reggitora», di Peter Marcias. Da domani in libreria per Solferino, con le voci di Livia Turco, Marisa Rodano e altri che la conobbero. Intelligente e curiosa, per niente sdraiata sull’evidenza delle cose, del tutto lontana dall’idea di una rigida vestale del partito
Cecilia Ermini
L’icona della scena clubbing milanese pubblica venerdì prossimo un ep composto da sette tracce: «Il cielo non è un limite»
Lucrezia Ercolani
Il suo «Coefore Rock&Roll» sarà proposto oggi, 11 novembre, in streaming dal Vascello di Roma. «Ma lo spettacolo dal vivo non può essere sostituito, il pubblico ha ancora molta voglia di teatro»
Andrea Cegna
Il 13 novembre ritorna la band con «Power Up». La formula magica resta quella
Luca Pakarov
«Canale Paesaggi» è il nuovo album del giovanissimo gruppo patavino
Fabio Francione
Torna la cantante fiorentina con un omaggio al grande cantautore genovese
Francesco Brusco
Una riflessione sul suonare in trio. È questo «Valentine», l’ultimo lavoro pubblicato dal grande chitarrista jazz
Giulia D'Agnolo Vallan
Warner Media annuncia una una riduzione del personale che potrebbe arrivare al 20%, si continua a tagliare anche alla Disney
Massimo Villone
Dati divergenti, sempre di matrice pubblica: da una parte si dice che al Nord vanno risorse pro capite maggiori che ai cittadini del Sud; dall’altra si sostiene l’esatto contrario
Rossella Muroni, Marta Bonafoni
Abbiamo lanciato un percorso per la città che parte da energie e progetti delle realtà associative e civiche
Alberto Negri
Firmato accordo sul cessate il fuoco. Le tre firme sono del presidente russo Putin e dei due leader di Armenia e Azerbaijan, il sigillo a una crisi che gli Usa non hanno potuto gestire, presi com’erano dalla campagna elettorale.
Ambasciata di Palestina in Italia
Vincenzo Vita
Il caso di scuola di una coppia di sentenze e l'esigenza che la par condicio diventi un'ampia e moderna disciplina regolatrice
Stefano Anastasia
Ridurre le presenze in carcere non significa né adottare provvedimenti simbolici, né evitare temporaneamente lo storico sovraffollamento delle nostre carceri. Ridurre le presenze in carcere, oggi, significa creare spazi per una gestione efficace della prevenzione e dell’assistenza per quanti resteranno lì dentro.