Perché non c’è nessuna «rivoluzione»
Bruno Cartosio
Obama solo in parte sconfitto
«Contro il razzismo e i muri anti-migranti manifesteremo per quattro anni». A meno di 24 ore dall’elezione del neo presidente, da Boston a Chicago da Seattle a Los Angeles e a New York decine di migliaia di persone in piazza al grido di «Trump non è il nostro presidente». Veglia alla Casa bianca. Un centinaio di arresti
Bruno Cartosio
Obama solo in parte sconfitto
Marina Catucci
Le manifestazioni di ieri non saranno un episodio isolato, ma sono il segnale che non sarà una presidenza semplice quella di Trump che rischia, da qui in avanti, di ritrovarsi sempre metá nazione a ricordargli che non si ritiene rappresentata da lui e con la quale dovrà fare i conti
Marina Catucci
Visita di rito: «Discussi temi importanti». Per il miliardario «è stato un onore»
Luca Celada
I dati dimostrano anche l’insanabile spaccatura tra ceti urbani cosmopoliti e quelli rurali
Guido Caldiron
Martedi sera, dal suo quartier generale in un sobborgo residenziale di New Orleans, l’ex Gran Dragone del Ku Klux Klan David Duke è stato tra i primi a congratularsi, via social network, con Trump
Guido Moltedo
Dall’impunità per i poliziotti dalla pistola facile al possibile ritorno della guerra fredda
Ivan Cavicchi
Michele Giorgio
Il consigliere del presidente eletto spiega che il tycoon non considera gli insediamenti ebraici un ostacolo per la pace e assicura che l'ambasciata Usa in Israele sarà trasferita a Gerusalemme, come aveva promesso in campagna elettorale.
Rosi Braidotti
Un commento inedito della filosofa e femminista Rosi Braidotti. «Sì, la parola chiave è ri-radicalizzarsi - superare questa sconfitta traumatica, imparare dai nostri errori e dagli errori altrui per sviluppare una nuova prassi politica»
Ermete Realacci
Chiara Cruciati
Le recriminazioni anti-kurde di un gruppo arabo affiliato all’Esercito Libero apre a contraddizioni note e interessi particolari. In Iraq Amnesty accusa la polizia di abusi sui civili sunniti
Chiara Cruciati
Intervengono la Farnesina e l'ambasciatore Cantini, attivo nonostante le richieste dell'opinione pubblica di ritirarlo: ormai poche le pressioni di Roma sull’Egitto per il caso Regeni che ieri ha congelato il conto bancario del Nadeem Center
Anna Maria Merlo
Marine Le Pen sulle orme del miliardario. Sarkozy la rincorre, contro Juppé in vista delle imminenti primarie. Il Ps cerca di rilanciare il voto utile, ma il "protezionismo" fa passi avanti. Mélenchon se la prende con la "sinistra dei milionari" di Clinton
Andrea Colombo
Via le bandiere europee durante le conferenze stampa: Renzi si "trumpizza" e insieme manda un messaggio alla Ue che incombe sulla legge di bilancio
Andrea Fabozzi
Il tribunale di Milano rigetta i ricorsi di Onida e Tani che puntavano a portare la scheda elettorale davanti alla Corte costituzionale. Tramonta (quasi) definitivamente l'ipotesi rinvio, ma i giudici delle leggi saranno presto o tardi chiamati a valutare la costituzionalità della legge. Intanto però si vota il 4 dicembre
Maria Teresa Accardo
Pd all’attacco, «purghe staliniane» Smuraglia: c’è un regolamento, ma pronti al confronto
redazione politica
Etienne Balibar e altri
Massimo Villone
Il senatore deve necessariamente essere un consigliere, ma il consigliere non può essere senatore
redazione
Antonio Sciotto
Il Pil meridionale torna a crescere dopo sette anni (+1%) ma i giovani continuano a emigrare: c'è un rischio "desertificazione". Il presidente Aldo Giannola: "Bene la decontribuzione per le assunzioni, ma non basta. Servono interventi per le piccole imprese e per l’accesso al credito, per ricerca e innovazione"
red. eco.
L’1% più ricco dei cittadini è in possesso del 23,4% della ricchezza nazionale netta
Eleonora Martini
Protesta di tutte le associazioni ambientaliste italiane contro il ddl approvato ieri. Solo il M5S e SI contro il testo che trasferisce poteri alle lobby di interessi locali
Riccardo Chiari
Dopo lo stop del Tar all'impianto di Case Passerini, il sindaco di Campi Bisenzio che ha vinto il ricorso tira le somme: "Ricordo ancora l'ilarità con cui qualcuno ci appellava sui 'boschetti', ora alla base della sentenza”. Ma proprio il bosco di 30 ettari ancora non realizzato, e voluto da tutti gli enti locali, ora bloccherebbe il progetto dell'aeroporto intercontinentale di Peretola.
Roberto Ciccarelli
Ascoltare Renzi in campagna elettorale per il referendum costituzionale del 4 dicembre vale un credito nella formazione extracurriculare degli studenti. E' accaduto a Pescara dove l'Ufficio Scolastico regionale ha invitato a partecipare come pubblico all'intervista al premier all'inaugurazione di un festival letterario. Per il dirigente dell'Usr è una "svista". La lettera ha provocato due interrogazioni parlamentari ed è stata contestata da un migliaio di persone in una manifestazione per il "No" al referendum
Marco Panzetti
L’emergenza migratoria nel Mediterraneo centrale vista dal ponte della nave Aquarius, che conduce operazioni di ricerca e soccorso a poche miglia dalla costa libica. In un tratto di mare che da gennaio a oggi ha inghiottito oltre 4 mila persone, annegate mentre con mezzi di fortuna cercavano di raggiungere l’Italia
Mauro Trotta
«Non è colpa mia» di Roberta De Falco, per Sperling & Kupfer
Michela Becchis
La Quadriennale al Palazzo delle Esposizioni si è aperta nel nome di Tondelli, con una spinta centrifuga che non pone a confronto le opere, ma sollecita la distrazione
Adriana Pollice
A Napoli, nel Palazzo Ayerbo D’Aragona Cassano nasce Casa Morra, che custodisce la collezione del gallerista e cicli espositivi
Marco Pacioni
«Per una teoria dell’imitazione» di Gianfranco Mormino, per Raffaello Cortina
Mario Gamba
Steve Reich in concerto alla Sapienza di Roma
Andrea Cegna
Monta la polemica dopo la denuncia in tv delle Iene intorno alle speculazioni sulla vendita dei biglietti on line per i concerti e le partite di calcio.
Alessandra Colarizi
«Always on the Road», sulla tv di Stato cinese una serie documentaria sui processi ai funzionari corrotti
Silvana Silvestri
Al festival internazionale Cinema e donne di Firenze, appena concluso, è stato presentato il film «Kurdistan, la guerre des filles». Non solo armi: le guerriere curde hanno costruito una società senza patriarcato
a cura del comitato per il No
Rubrica a cura del comitato per il No
Alberto Olivetti
La rubrica di Alberto Olivetti