Mattarella: l’Italicum non interessa all’estero
red. pol.
L’esecutivo di destra di Coelho, il meno longevo della storia della democrazia portoghese, è già caduto. Bocciati i diktat di Bruxelles. A Lisbona per la prima volta un’alleanza frentista, di sinistra, anti austerity, potrebbe diventare realtà
red. pol.
Daniela Preziosi
Nuova sfida dell’ex dem al Pd: noi alternativi, ma il senatore è persona straordinaria
Luca Fazio
Il presidente del Consiglio in trasferta a Milano disegna il futuro tecnologico dell'area Rho-Pero e rassicura i poteri forti milanesi sul business dei prossimi anni. Ma tace su Giuseppe Sala, il suo candidato preferito per Palazzo Marino, l'uomo incaricato di seppellire il mito dell'esperienza Pisapia. I milanesi di Sel, in crisi di nervi e di identità, non sanno più che pesci pigliare
Eleonora Martini
Andrea Riccardi propone una «Costituente» dei cattolici. Tronca colloca tre sub commissari alle vertenze sindacali dei dipendenti comunali capitolini
Ernesto Milanesi
Niente sala per presentare il libro «Papà, mamma e gender». Per il sindaco leghista Bitonci «si pone in antitesi rispetto all’indirizzo programmatico dell’amministrazione»
Thomas Fazi
Siamo sostanzialmente di fronte ad un modesto rallentamento nel percorso di riduzione del deficit, nulla di più. Il pareggio di bilancio, inoltre, viene spostato al 2018, un anno in più rispetto a quanto concordato in precedenza
Riccardo Chiari
Tappa toscana del giro d'Italia del Pontefice. Che a Prato ricorda a sorpresa la strage operaia del Macrolotto: "Una tragedia dello sfruttamento e delle condizioni inumane di vita". Stadio esaurito a Firenze, dove Francesco fa un omaggio a don Camillo. E anche a Peppone.
Adriana Pollice
Indagini partite dalla denuncia di un indiano, schiavizzato e derubato. Ora è sotto protezione
Marilù Mastrogiovanni
Cresce la protesta nel Salento contro l'abbattimento degli ulivi per l'emergenza Xylella
Marina della Croce
In manette anche l’imprenditore Massimo Mancini. Sono accusati di corruzione in concorso per la ricostruzione dell’Opera Salesiana
red. eco.
Roberto Ciccarelli
La giunta regionale di Michele Emiliano (Pd) vara un sussidio da 600 euro per i poveri, ma i requisiti escludono chi lavora e i precari. Il governatore: «La misura avvierà al lavoro le famiglie in difficoltà attraverso il lavoro. anche andando a pulire giardini, i banani di una scuola, o a gestire lavori umili». Il rischio di una torsione autoritaria e lavorista del reddito in Italia
Roberto Ciccarelli
Roberto Ciccarelli
red. eco.
Crescono i contratti a tutele crescenti, tra nuove attivazioni e trasformazioni di rapporti a termine. Ma è anche boom dei "voucher", fenomeno già riscontrato nei mesi scorsi
Goffredo Adinolfi
L’esecutivo di destra di Coelho, il meno longevo della storia della democrazia portoghese, è già caduto. Bocciati i diktat di Bruxelles. A Lisbona per la prima volta un’alleanza frentista, di sinistra, anti austerity, potrebbe diventare realtà
L'Altra Europa con Tsipras
Rachele Gonnelli, Carlo Lania
A La Valletta l’Unione europea incontra i leader africani per convincerli a fermare i migranti. Ma intanto non esclude una sospensione di Schengen e la Slovenia alza un muro ai confini con la Croazia
Leonardo Clausi
Polemica dell’esercito contro il pacifismo del leader Labour
Marina Turi, Massimo Serafini
La protesta contro la violenza machista riporta contenuti sociali nel dibattito politico
Federica Iezzi
Periferie dei villaggi di Shieb e Ghinda. Qui si nasconde chi fugge. Dopo aver ottenuto da funzionari corrotti documenti falsi, pagando 5mila dollari
Michele Giorgio
Immagini ottenute dall'agenzia palestinese Maan mostrano il pesante interrogatorio al quale è stato sottoposto Ahmad Manasra, il 13enne palestinese accusato di tentato omicidio. Ieri è ripresa l'Intifada a Gerusalemme. Uccisi due palestinesi accusati di tentati accoltellamenti
Manlio Dinucci
Decisione di Mosca attesa da tempo contro l’insistenza del progetto americano
Simone Pieranni
Esiste il doping, esiste ovunque ed è sistematizzato e serve ad agevolare le narrazioni dei governi, della geopolitica, un modo come un altro per leggere il mondo facendo finta di niente sui tormenti che agitano le società al loro interno, annullando le complessità e le contraddizioni, i conflitti e gli scontri sociali. Conviene a tutti, il doping e la sua narrazione
Emanuele Giordana
Altro scenario è che l’esercito si «accontenti» della Difesa e dell’Interno
Anna Maria Merlo
La scomparsa del nouveau philosophe André Glucksmann. Dalla militanza maoista a quella conservatrice e «atlantica» in favore dell’«Occidente» e dei diritti umani
Maria Grazia Meriggi
Per Allemandi, esce un libro sulla produzione artistica di Chiara Dynys
Gian Paolo Calchi Novati
«Umano, non umano» di Gustavo Gozzi, pubblicato dal Mulino. Il focus del libro è sul Maghreb esteso all’Egitto. La guerra di tutti contro tutti del Duemila potrebbe essere una prosecuzione della vecchia «questione d’Oriente»
Marco Bascetta
Il saggio di Marco Revelli «Dentro e contro» (Laterza) denuncia il «populismo di governo» imperante, ma relega sullo sfondo il fatto che si configura come risposta ai mutati rapporti tra le classi sociali
Luigi Onori
Triplo album per il grande pianista, registrato al Parco della Musica di Roma, che mette in risalto la sua ricca, rigorosa e creativa personalità artistica
Stefano Crippa
venerdì 13 novembre esce l’antologia definitiva dell’artista siciliano, nel box deluxe 6 cd e 4 dvd tra pop, sperimentazione e cinema
Mazzino Montinari
Fear the Walking Dead, lo spin off della serie ideata da Frank Darabont al Roma Fiction Fest che apre oggi i battenti
Federico Scoppio
«Unbreakable» segna il ritorno dopo sette anni della vera erede del fratello Michael
Cristina Piccino
Presentato il cartellone della manifestazione (20-28 novembre). Nel concorso spicca «Dans ma tete un rond point», del regista algerino Hassen Ferhani
Giovanna Branca
Daniele Vicari regista di «UnoNessuno», mockumentary che mescola realtà a finzione
Andrea Bajani
L’essere giovani è stato un programma elettorale, e grazie alla retorica del largo-ai-giovani si è fatto largo anche lui. Poi ha imposto politiche conformi ai diktat della finanza mondiale, chino ai voleri dei poteri forti, nell’applicazione più prevedibile di ricette già consolidate, in una postura politica già rodata in decenni di politiche italiane deleterie. L’ha fatto, però, trasformando la gioventù in una bandiera, devitalizzandola, degiovanizzandola. Ha trasformato la gioventù in propaganda
Ermete Realacci
Il rapporto GreenItaly, realizzato per il sesto anno consecutivo dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, fotografa questo processo e spiega la crescita, sempre più trasversale e pervasiva, dell’economia verde nel nostro paese
Riccardo De Facci*
«Cambiamo verso sulle droghe. Adesso!». È con questo slogan che il 20 e 21 novembre, a Milano presso la Camera del Lavoro, si terrà una conferenza organizzata dal Cartello di Genova
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita oggi torna sul fondo per l'editoria cooperativa e non profit. Da 500 milioni è arrivato ormai a 23. E la crisi sembra senza fine. A meno che...
Marco Boccitto
Instancabile "raccoglitore" di talenti nelle zone più dolenti del pianeta, produttore e saggista, esperto di conflitti e di gestione sociale della rabbia, Ian Brennan racconta le sue esperienze sul campo e la sua battaglia per la democrazia nel mondo globalizzato dell’arte. «Vedere quanto è migliorata la qualità della vita di tutti i giorni dei Malawi Mouse Boys, dopo i cd e i tour che abbiamo fatto insieme, è stato gratificante. Ora mi preoccupa come rendere questi cambiamenti sostenibili per loro e per le loro famiglie»
Marco Boccitto