EditorialeDimitri Deliolanes
L’economia è paralizzata ma la società ellenica continua a reagire con orgoglio. L’ultima proposta ateniese, molto rigida, è però migliore di quella pre-referendum, più favorevole ai poveri
EuropaPavlos Nerantzis
Durissima resa dei conti nel partito al governo, ma dopo sei ore di riunione a porte chiuse anche gli aderenti alla «Piattaforma di Sinistra» assicurano il sostegno parlamentare al premier greco Tsipras
CommentiLoris Caruso
Ricominciare ad anticipare i cambiamenti prima che si manifestino come emergenza e programmi adeguati alla radicalità dei mutamenti con la visione di un modello di società
EuropaPavlos Nerantzis
La nuova proposta greca è di oltre i 12 miliardi di euro (quella precedente era di 8 miliardi) per i prossimi due anni, in cambio di un prestito pari a 54 miliardi di euro. Non è escluso, si possa arrivare fino ai 70 miliardi di euro.
Anna Maria Merlo
Tecnici francesi hanno aiutato i greci a redarre un testo di impegni in grado di convincere i creditori. Prudenza tedesca. Oggi l'Eurogruppo, i vertici di domenica (a 19 e a 28) potrebbero venire annullati. Il piano di Atene deve poi passare al vaglio di almeno 8 parlamenti della zona euro. L'appello dei sindacati europei perché i cittadini non siano "penalizzati dal voto"
CommentiPaolo Pini, Roberto Romano
Nel frattempo, l’austerità continua, mentre la crescita può attendere.
ReportageAngelo Mastrandrea
Nell’ex base Nato di Hellenikon, tra progetti speculativi e autogestione. Nel nuovo accordo c’è la maxi-vendita dell’ex aeroporto. Dove Syriza propone un parco pubblico e c’è un ambulatorio sociale
CommentiRoberta Fantozzi
RubricheMatteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
PoliticaAndrea Colombo
Nellle intercettazioni il piano di Renzi contro Letta «l’incapace». L’ex premier: si commenta da solo. Dopo i dati sull’occupazione Palazzo Chigi canta vittoria. Senza motivo
Giuseppe Civati
Riccardo Chiari
Adriana Pollice
Redazione
CommentiLea Durante*, Annalisa Pannarale**
Niente accordi di breve respiro, ma una nuova trama di soggettività
LavoroMarta Fana
Le statistiche pubblicate da Ministero del lavoro e Inps. Le imprese non stanno creando nuovi posti, ma incassano gli sgravi. I numeri vanno depurati dalla propaganda
TARANTOGianmario Leone
Al ministero la difficile trattativa
LavoroAdriana Pollice
Dopo quattro anni di esclusione dalla fabbrica
ScuolaRoberto Ciccarelli
Li chiamano «Neet», lavorano in nero, finanziano un sistema che lo Stato vuole liquidare. Il rapporto Cnsu 2015 racconta come cinque anni fa l’Italia ha deciso di fare a meno del diritto allo studio e del welfare. Oggi questa è la realtà, raccontata con numeri e fatti drammatici.
Ernesto Milanesi
Operazioni immobiliari e patrimoniali dell’Ateneo contestate dal Collettivo Lisc
InternazionaleGeraldina Colotti
Il viaggio di Bergoglio: a Santa Cruz coi movimenti popolari
Geraldina Colotti
Dalla Russia all’Italia passando per la Grecia
Sonia Grieco
Il presidente Bouteflika: piano d’emergenza per fermare le violenze tra arabi e berberi
Geraldina Colotti
La ex ministra di Trasparenza, ora ambasciatrice della Bolivia all'Onu
L'inchiestaAndrea Oskari Rossini
Oggi le cerimonie per il ventesimo anniversario del genocidio, perpetrato l’11 luglio 1995, si svolgeranno in una cittadina dove non vive più nessuno
Ester Nemo
Ma il premier serbo: "Andremo a Potocari"
CulturaArianna Di Genova
Fausto Melotti e i suoi rapporti con la rivista «Domus» al Nouveau Musée National de Monaco. «La mattina vado in studio e comincio a lavorare, ma non so bene che farò. Ho sempre, davanti a me, una cosa misteriosissima»
Marina Montesano
«Manuale della fine del mondo» di Maria Cantarella per Einaudi
Claudio Corvino
Tra luglio e agosto irrompe nel Nord del pianeta la canicola. Un periodo dell'anno che nell’iconografia del passato ha avuto il muso ringhiante di un piccolo cane. E che per l’immaginario collettivo è da sempre il tempo sospeso tra vita e morte
VisioniFrancesca Pedroni
La diva Guillem saluta le scene con lo spettacolo «Life in Progress». Una forma strepitosa e una carriera senza compromessi, da artista che svetta su ogni banalità
Giona A.Nazzaro
Volto amato dei blockbuster anni Settanta, Omar Sharif incarna l'immagine dea di un cinema glamour fuori dal tempo
Antonello Catacchio
Carismatico, seduttore, talento che incantava lo schermo, l’attore egiziano è morto ieri al Cairo. Per tutti sarà per sempre «Il dottor Zivago», e «Lawrence d’Arabia» ma a scoprirlo era stato Chahine
Gianfranco Capitta
Torna Inteatro, tra Costanza Macras e la sorpresa del gruppo Mapped Production
RubricheSarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
L'UltimaLinda Chiaromonte
Anche i muri attaccano la violenza sulla donne. Parla RamDevineni, ospite al meeting internazionale «La città incantata» di Civita di Bagnoregio. Filmmaker ed editore indiano, ha sceneggiato un fumetto contro gli stupri, trasformando la vittima in un’eroina appoggiata dalle divinità indù
AliasSusanna Cielo
Sergio M. Germani
Un nuovo sguardo sul cinema del disgelo (prima parte: alba)
Pasquale Coccia
I liberi per l'estate: ciclismo, calcio, basket, i personaggi, gli itinerari da scoprire
Giancarlo Mancini
I più famosi personaggi della letteratura fantasy di epoca vittoriana sono riuniti in questo terzo capitolo della saga di "Nemo"
Manuela D Leonardis
.Michael Ackerman e Lorenzo Castore: Mostra alla Galleria Interzone di Roma fino all'8 settembre
Silvana Silvestri
Nel prossimo film sull'assassinio di Rabin Amos Gitai mette in evidenza qualcosa di poco conosciuto, la campagna di odio orchestrata contro di lui, una morte annunciata
Maya Turovskaya
Alla Milanesiana l'emozionante racconto del destino del "Prato di Bezhin", il film di Ejzenstejn fatto distruggere nel 1937
Bruno Roberti
"Di pari passo con l'evoluzione dei fatti storici concernenti il Medio Oriente e Israele, ho cominciato a interessarmi al cinema"
Bruno Di Marino
Luciano Del Sette
Marco Ranaldi
Fu in grado di «mescolare alto e basso» attingendo dalla tradizione e allo stesso tempo puntando sempre a nuove intuizioni melodiche. Il suo guizzo geniale si ritrova nelle collaborazioni con Comencini e in «Zazie nel metrò»