InternazionaleMichele Giorgio
Ansia tra i palestinesi che vivono a ridosso della linea di demarcazione con Israele. L'Onu teme una ondata di sfollati. Prosegue l'offensiva aerea israeliana, più di 80 i morti palestinesi. Razzi contro Gerusalemme
Chiara Cruciati
Il golpista egiziano Sisi: «Non sarò io a fare il mediatore come fece Morsi»
Chiara Cruciati
Parla l’analista e scrittore Nassar Ibrahim. «Questa crisi esprime una debolezza di fondo di tutti gli attori»
Manlio Dinucci
La cooperazione sancita da una legge del 2005. Coinvolte le forze armate all’interno di un vincolo di segretezza
EditorialeLuisa Morgantini
SENATOAndrea Fabozzi
Calderoli protagonista: frena la corsa del governo, poi consente di chiudere annunciando novità. La prima commissione chiude con un ultimo ritardo. Il compromesso sulla composizione della nuova assemblea dovrà essere ancora cambiato
PoliticaAndrea Colombo
Verdini punta al recupero dei 23
EditorialeLivio Pepino
Ieri i risultati dell’elezione tra i componenti togati
PoliticaRed. pol.
Valerio Renzi
Domani la manifestazione: «È un’offesa alla città»
EditorialePaolo Berdini
Nuova legge, grande svendita
PoliticaRedazione
La pronuncia del Gip sulla visita in carcere del 15 agosto 2013 quando l'ex europarlamentare e filosofo si fece accompagnare dai due attivisti No Tav in quali di "consulenti" dei movimenti sociali
EconomiaGianmario Leone
Ieri lo sciopero dei confederali con adesioni al 20%, più alte nell’indotto, critici sindacati di base e comitati. La procura di Milano ha chiesto la condanna di Fabio Riva a 5 anni e 4 mesi
EuropaAnna Maria Merlo
L'economia europea resta malata e vi sono rischi di un ulteriore deterioramento
GERMANIA-USAGeraldina Colotti
Crisi di spie tra il governo tedesco e quello americano dopo la scoperta di due agenti doppi
GRAN BRETAGNALeonardo Clausi
Settore pubblico pubblico in sciopero per il salario e contro la precarizzazione
SBILANCIAMO L'EUROPADonatella della Porta
Il trentennio neoliberista ha divorato la democrazia liberale, facendo carta straccia dei diritti sociali, lasciando spadroneggiare la finanza e riducendo i poteri degli Stati. La questione democratica si ripropone con la partecipazione e la resistenza contro l'assolutismo dei privilegi
EuropaClaudio Gnesutta
La questione democratica si presenta, di questi tempi, come ricerca di consenso (per lo più passivo) alle trasformazioni neoliberiste dai rilevanti contenuti costituzionali. Con i loro contenuti indefiniti, i termini riforme e governabilità hanno la funzione di espropriare quell’aspirazione verso una democrazia sostanziale che ha costituito l’obiettivo politico del passato cinquantennio
Teresa Pullano
L’État, le pouvoir, le socialisme
INTERVISTA A HUGO RADICEThomas Fazi
Hugo Radice, docente all'Università di Leeds sulle politiche economiche e fiscali europee: «È necessario ripartire dalle conquiste ottenute dai movimenti popolari e di base»
EuropaCarlo Donolo
C’è un’oscillazione storica tra il polo di uno Stato liberale tendenzialmente minimale con una funzione pubblica ridotta, che lascia dispiegarsi a pieno gli «animal spirits» acquisitivi e accumulativi, e il polo di uno stato sociale con funzione pubblica estesa
Andrea Baranes
Il Consiglio per i Diritti Umani dell'Onu ha votato una risoluzione storica per l'avvio di un processo che porti a uno strumento legalmente vincolante per il rispetto dei diritti umani da parte delle grandi corporations
Vincenzo Comito
Aumentano i tentativi di Washington di applicare all’estero le proprie leggi finanziarie
CulturaMichele Cento
I software usati nelle imprese per la raccolta di dati si sono rivelati un potente strumento di controllo sui lavoratori e sul processo produttivo. Un’analisi sul «panopticon elettronico» a partire dal volume «Mindless» di Simon Head
Tommaso di Francesco
«L’Ungheria di Orban» di Massimo Congiu per Ediesse edizioni. Il sogno della grande nazione magiara in un paese che ha eletto il revisionismo storico a ideologia di stato
Ugo Mattei e Michele Spanò
Cinque lauree e un libro pubblicato. La vita dietro le sbarre di un Br né pentito, né irriducibile
Mauro Trotta
"Nuovo dizionario delle cose perdute", il nuovo, ironico e appassionato romanzo di Francesco Guccini
VisioniGiulia D'Agnolo Vallan
Il 16 luglio arriva anche nelle sale italiane il quarto capitolo della saga hollywoodiana diretta da Michael Bay. Spericolato e puro è l’immaginario del regista in una corsa frenetica dalle macerie di Chicago fino a Hong Kong
Giona A. Nazzaro
Transformers ovvero come una saga fantastica ha cambiato l'universo di genere hollywoodiano
Massimo Zucchetti
La band inglese suona al più bel festival di musica francese dell’anno, sul Mediterraneo ai confini con la Spagna, nella tre giorni Les Deferlantes. Non solo musica, la band parla della crisi inglese e di un certo Nigel Farage...
Federico Cartelli
Le provocazioni di Luca Montezemolo lasciano presagire un futuro poco esaltante per l'automobilismo in Italia
Gianluca Diana
L'ex voce dei Led Zeppelin in concerto alla Cavea dell'Auditorium di Roma dove presenta i brani dell'album in uscita a settembre. Apre la serata il trio americano North Mississippi Allstars
NOVITA' SUL SITOMatteo Bartocci
Da venerdì 11 luglio il manifesto sceglie Stripe per i pagamenti sul sito. Un'interfaccia più pulita, veloce e più semplice a disposizione di utenti e abbonati
Commenti***
Alberto Burgio
L'UltimaIvan Grozny
Non è solo un problema calcistico, in discussione è l’intero Brasile, il suo sistema, il suo sviluppo. Per il «Financial Times» con questo stop si ferma anche la crescita del Paese. E anche la riconferma di Dilma Ruosseff alle elezioni di ottobre potrebbe essere condizionata dalla sconfitta storica. La presidente sceglie la Cnn per la prima intervista post-trauma: «Un incubo». Ma gli incidenti non ci sono stati
MONDIALIAlberto Piccinini