ItaliaMario Di Vito
Nei giorni scorsi si era insistito molto sul carattere pacifico della manifestazione, e il timore di provocazioni era presente e si è fatto sentire: il servizio d’ordine è stato imponente e ha contribuito a far sì che ogni cosa andasse per il verso giusto
Luca Pakarov
Bus cancellati, allarmi assurdi dei quotidiani locali, negozi sbarrati. Ma è stata una festa di popolo
Andrea Cegna
In Lombardia manifestazione pacifica e importante anche a Brescia. Scontri con i carabinieri a Piacenza, gli unici disordini della giornata
Gilda Maussier
Presidio Cgil e Anpi a Tor Bella Monaca. «Nel nostro Paese è vietato costruire organizzazioni neofasciste e neonaziste. Allora bisogna pretendere e rivendicare che queste organizzazioni vengano sciolte»
Redazione
CommentiMarco Revelli
PoliticaAdriana Pollice
Il Viminale: «A Macerata manifestazione assolutamente serena». Il ministro a Salerno da candidato, con De Luca jr: «In Italia non c’è posto per l’odio razziale». Enrico Rossi (Leu): «Fascismo e nazismo possono rinascere, il nostro compito è evitare che accada»
Redazione
Il segretario dem: «Ogni voto dato a LeU, al partito di D’Alema, avvicina Salvini al governo». Grasso: «Noi sappiamo da che parte stare»
Guido Caldiron
L’accento un tempo posto sulla nozione di «razza» è riposizionato su quella di «cultura». Dal 2008 il Carroccio sostiene le campagne contro la costruzione di moschee e minareti in Europa
Luca Kocci
Accordo con la Santa sede: nessuna riforma e dieci milioni l'anno per i preti-soldato. Unica novità la riduzione del numero, da 204 a 162. Ma lo stipendio resta lo stesso
Scuolaredazione
EconomiaMario Pierro
No alle politiche di deficit, sì al taglio del debito. Per rassicurare i mercati l’invito a «non deviare dal percorso». Nuovi appelli a una disciplina economica contro le promesse elettorali
InternazionaleJacopo Bindi
Reportage dalla regione curda sotto attacco turco. Le voci dal cantone assediato da Ankara: «I 150 morti sono civili uccisi nelle loro abitazioni»
Chiara Cruciati
La penisola isolata dal resto del paese. Primi raid aerei e perquisizioni casa per casa. Ricomparso il desaparecido al-Qassas, leader di opposizione: è in prigione
Simone Pieranni
Pyongyang spinge per un incontro «il prima possibile». Il gelo non è solo sui campi di gara ma anche nella reazione Usa alla notizia
Red. Esteri
Red. Esteri
Insieme a Total e Novatek, il cane a sei zampe firma due accordi con il Paese dei Cedri per l'esplorazione e la produzione di gas nei blocchi 4 e 9. Ma il secondo è rivendicato da Israele che ha già minacciato apertamente il Libano
CulturaAndrea Capocci
I dati sulla salute degli abitanti degli Stati uniti parlano chiaro: l'aspettativa di vita è notevolmente diminuita. Fra le cause, le cattive abitudini alimentari, la disparità di accesso alle cure ma anche i suicidi e le morti per overdose
VisioniRedazione
Come nelle previsioni il duo sbanca il festival, seguiti dalla sorpresa Lo Stato Sociale e Annalisa. Premio Mia Martini a Ron
Peter Freeman
Nessun alibi, azzurri sconfitti a Dublino in questo inizio crudele del Sei Nazioni. Nell'altra sfida l'Inghilterra si impone sul Galles 12-6
Francesca Angeleri, Stefano Crippa, Cecilia Ermini
Quale canzone resterà di questo sessantottesimo festival dai grandi ascolti, stretto fra gag, ospiti e l'ombra ingombrante del dittatore artistico Claudio Baglioni?
Cecilia Ermini
Il quintetto bolognese ha spopolato nelle giornate del festival complice una messa in scena vincente. «Vogliamo fare politica anche con la musica, perché se il testo di una canzone non fa scattare qualcosa allora non serve proprio a niente»
Francesca Angeleri
Terzo classificato tra le nuove proposte, svariati premi e un'allegria contagiosa per l'artista che scrive rap da quando aveva 14 anni
L'UltimaErnesto Milanesi
A Vicenza la fiera di « Hit Show» celebra la «sicurezza» nella fondina, le mimetiche di padri e figli tra colpi in canna, West post-moderno e il «divertente» gioco al bersaglio mobile
Alias DomenicaPaola Colaiacomo
Escono per Atlantide, in una silloge 1920-1965, i racconti e i bozzetti dell’eclettica Irene Brin, la «Contessa Clara» che insegnava il bon ton alle italiane: sia le «resistenti», sia le affascinate dai nuovi stili di vita provenienti da oltreoceano
Stefano Tedeschi
Incontro sui temi cari all’argentino Alan Pauls: in «Il passato» l’affondo nell’esperienza amorosa,«quasi a dirne una parola definitiva». In «Trilogia della perdita», l’elezione di tre «fossili» sintomatici: il pianto, i capelli, il denaro
Luca Briasco
Andrea Bajani
Esordio del messicano Álvaro Enrigue, «Morte di un artista» uscì nel 1996. Viene tradotto ora dalla Nuova Frontiera: in scena un uomo che è sintomo di decadenza, emblema di mediocrità, candidato perfetto al ruolo di vittima
Enzo Di Mauro
Da Giotto a Donatello, da Boccaccio a Pulci a Vasari... Aragno ripubblica l’antologia tematica di saggi e articoli, uscita dopo la morte, che Emilio Cecchi dedicò alla sua città natale: «Firenze»
Andrea Cortellessa
L'antologica raccoglie lavori dal 2003 al 2018: il filo è introspettivo nel modo proprio all’artista romano, vale a dire con una manieristica tensione. Il giallo della conoscenza è percorso da una vena d’ombra
Giuseppe Frangi
Nelle interviste qui raccolte impressiona il misto di lucidità logica e di grazia con cui Georges Braque spiega se stesso nell’atto creativo. Il libro cui si attinge, con l’aggiunta di otto pezzi, fu edito nel 1958 a Zurigo a cura di Dora Vallier
Tommaso Mozzati
Un interessantissimo focus sui debiti di Joseph Cornell, il fiabesco artista di Manhattan strettamente legato ai precetti del surrealismo, nei confronti, invece, della parlata del maestro cubista
Carlo Franco
A quale «Classico» si riferivano Hitler e Mussolini? Una raccolta di saggi, perlopiù anglosassoni, cerca radici, usi e sviluppi di un paradigma flessibile
Viola Papetti
Nella Cina dell’epoca Ming, nella Repubblica olandese, in Inghilterra e in tutta Europa, l’imperio degli oggetti aveva rapito l’anima: molti moralisti, si ribellarono, ma, loro malgrado, quella marcia consumistica diventò sistematica dall’Ottocento in poi: «L’impero delle cose»
Fabio De Propris
Asli Erdogan, autrice di racconti e reportages (a causa dei quali è finita in carcere), dà voce alle vittime del potere. Gli articoli raccolti in «Neppure il silenzio è più tuo» (Garzanti) sono contrassegnati da uno stile mai gridato, di alto peso specifico: quasi poetico
Maria Cristina Terzaghi
La mostra, a cura di Alessandro Morandotti, individua una linea, tra Genova e Milano, per cui la lezione del Merisi non fu determinante. In tempi di mostre caravaggesche a oltranza, è salutare la provocazione, sostenuta da chiari confronti, di vedere nella pittura di Procaccini e Strozzi una possibile «alternativa»