Napolitano affumicato
Norma Rangeri
L’incontro tra Napolitano e Renzi segna l’avvio di una crisi virtuale mentre il Corriere della Sera rievoca l’avvicendamento tra Berlusconi e Monti che pure aveva promosso. Irritata replica del Quirinale. E sull’impeachment Forza Italia si aggrega a Grillo
Norma Rangeri
Andrea Colombo
Nel tentativo disperato di salvare il governo Letta con un rimpasto, Napolitano si sente accerchiato e convoca Renzi
Red. int.
Le rivelazioni del giornale
Carlo Lania
Forza Italia pronta a votare per la messa in stato di accusa del presidente. Ma Berlusconi frena i suoi
Daniela Preziosi
Oggi riparte in aula. Dalla marcia che ingrana dipende il futuro della legislatura. La sinistra Pd: «Siamo leali, ma impossibile tornare alle urne prima della riforma del senato»
Andrea Fabozzi
Tutte in chiaro le mosse del Quirinale nel 2011. E tutte, allora, apprezzatissime
Giuseppe Di Lello
Al di là della presunta compravendita di senatori, nel 2006 il centrosinistra a Palazzo Madama era comunque ostaggio dei berlusconiani
Eleonora Martini
La corte riunita da oggi per pronunciarsi sulle questioni sollevate dalla Cassazione. I nodi da sciogliere: pene abnormi per le droghe leggere, «necessità e urgenza» infondate, estraneità alla materia
Adriana Pollice
Caldoro ai comitati: parliamone
Valerio Cuccaroni
Dopo lo sgombero della scorsa settimana, associazioni e cittadini si mobilitano
Antonio Sciotto
Lettera dei parroci e degli operai a Letta: «Fate qualcosa, o qui non resterà più nulla». I sacerdoti invitano tutti i cittadini a partecipare allo sciopero generale di giovedì, alla vigilia del tavolo a Roma. Le tute blu chiedono al premier e a Cgil, Cisl e Uil di non dimenticarsi di loro
Riccardo Chiari
Maurizio Landini da Porcia chiede al governo anche la decontribuzione dei contratti di solidarietà
Red. eco.
Il 2013 in forte calo, ma Confindustria registra una "ripresina" in gennaio
Redazione
L'agenda di primavera presenta una fitta serie di date. Tra gli appuntamenti, il primo maggio noExpo a Milano e la contestazione del «consociativismo sindacale» al concertone in piazza San Giovanni a Roma
Anna Maria Merlo
Preoccupazione da Bruxelles. Con la fine della libera circolazione potrebbero saltare gli altri accordi che legano la Confederazione all'Europa. Nella Ue, solo Cameron applaude
Guido Caldiron
Il politologo Oscar Mazzoleni: "L’Udc non è un partito anti-globalizzazione, coniuga gli interessi di mercato e imprese a partire dalla dimensione nazionale"
Luca Fazio
Nel cuore dell'Europa, con un referendum vinto per una manciata di voti, il partito nazionalista vince la sua battaglia "contro l'immigrazione di massa". La preoccupazione dei frontalieri italiani di fronte al voto del Canton Ticino, la zona dove la campagna xenofoba ha fatto breccia
Giona A. Nazzaro
Baumann e Pfiffner, Bron e Melgar, i registi indagano sul loro paese
Alessandro Dal Lago
Andrea Oskari Rossini
In Bosnia Erzegovina, sit-in e presidi pacifici davanti alle principali sedi istituzionali
Jacopo Rosatelli
Secondo i Grunen, il governo tedesco ha contribuito all'inasprimento della crisi
Massimo Zucchetti
Gli Usa invitano i giornalisti
Redazione
Vincenzo Accattatis
Stefano Fassina
Michele Giorgio
Governo e opposizione in disaccordo sull'agenda della seconda fase delle trattative. Prolungata di tre giorni la tregua umanitaria a Homs dove ieri la Mezza Luna Rossa ha evacuato altri 300 civili. Massacro di alawiti a Maan
Matteo Miavaldi
La procura indiana ha chiesto l'applicazione della legge anti pirateria
Emanuele Giordana
Intanto la guerra interna va avanti. Attentati contro i Sufi, a Karachi e nel Belucistan
Simone Pieranni
Bassa affluenza e poco coordinamento dell'opposizione; pesano i temi di welfare e politica economica
Serena Romagnoli
Inizia il VI Congresso dei senza terra per costruire una riforma agraria popolare
Geraldina Colotti
Una zona di libero scambio neoliberista pari all'ottava potenza economica mondiale
Benedetto Vecchi
Lettore attento di Antonio Gramsci, è stata una figura centrale nello sviluppo degli «studi culturali» come arma critica del potere costituito
Sandro Mezzadra
Gallimard pubblica «La société punitive», i corsi del primo semestre 1973 del filosofo francese. Fra le pagine, si analizzano le strategie disciplinari del potere per legittimare il capitalismo moderno
Marco Dotti
Un articolo del 1965 di Hannah Arendt riproposto per i lettori italiani in «Il papa cristiano. Umiltà e fede in Giovanni XXIII», a cura di Paolo Costa, pubblicato da EDB
Luciano Del Sette
Addio a Bruno Boschin, anima della libreria del Viaggiatore di via del Pellegrino a Roma. Un luogo minuscolo dove partire per lunghe peregrinazioni immaginarie
Cristina Piccino
Il 92enne cineasta francese in gara con una commedia in cui fa incontrare cinema, teatro, fumetto e le sfumature della parola
Giulia D'Agnolo Vallan
Nella sezione Panorama il documentario dove la voce del linguista americano guida lo spettatore, sullo sfondo di una selva di disegni animati
Luigi Onori
«Al calore di soli lontani», il libro della studiosa Isabel Wilkerson, il grande cambiamento che trasformò gli Stati uniti
Nicola Sellitti
Il ventiquattrenne atleta è il primo campione americano a raccontare pubblicamente di essere gay
Alessandro Portelli
Alberto Leiss
Manlio Dinucci