Divisi su tutto. Il governo gialloverde maionese impazzita
Andrea Colombo
Dai migranti al reddito di cittadinanza al Tav. E si apre anche il fronte trivelle. La Lega: no all’emendamento del Mise
Andrea Colombo
Dai migranti al reddito di cittadinanza al Tav. E si apre anche il fronte trivelle. La Lega: no all’emendamento del Mise
Andrea Fabozzi
Conclusi i lavori in commissione sul nuovo referendum propositivo da inserire in Costituzione. Restano diversi punti aperti, le opposizioni denunciano i rischi di una deriva populista e la relatrice ammette che saranno necessarie nuove modifiche in aula. La prossima settimana
Andrea Capocci
La firma di Grillo non farà cambiare idea a Walter Ricciardi, che si è dimesso dalla presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità in polemica con le posizioni anti-scienza del governo. Né riporterà l’astrofisico Roberto Battiston al vertice dell’Agenzia Spaziale Italiana, da cui è stato rimosso senza molte spiegazioni
Tommaso Di Francesco
Mauro Ravarino
Ingoiato malamente il rospo sui migranti, il leader leghista si vendica sulle grandi opere. Di Maio ribadisce la «contrarietà alla Torino-Lione». Ma la Lega sta col Pd: referendum
Maurizio Pagliassotti
Nemmeno al ministero si aspettavano una relazione così negativa
Leo Lancari
Il commissario all’Immigrazione sarà lunedì a Roma. Ma l’Ue avverte Salvini: «Paesi in regola, migranti non reperibili»
Silvio Messinetti
La solidarietà dei cittadini che hanno rifocillato i naufraghi. Un gesto di umanità controcorrente
Adriana Pollice
Luca Kocci
Parla il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche
Enrica Rigo e Barbara Pinelli
Il “prima le donne e i bambini” lo lasciamo alla letteratura e alla filmografia sui naufragi, preferibilmente a quelli dove l’umano si confronta con una natura ostile
Giuliano Santoro
Eric Drouet, del movimento francese, ci ripensa: «No al sostegno grillino»
Roberto Ciccarelli
Nuova concessione alla Lega. E l'approvazione del decreto "reddito-quota 100" salta. Rinviata alla prossima settimana. Stallo su una misura piena di incognite, ormai simile al Jobs Act. E protestano le regioni: "Non siamo state consultate sui centri per l'impiego"
Massimo Franchi
La segreteria Generale della Cgil ha esortato «tutti a recuperare lo spirito che ha portato al documento politico ’Il lavoro è’ votato dal 98% degli iscritti».
Luca Tancredi Barone
Per la prima volta Psoe fuori dai giochi. Il «cambiamento» previsto dai fascisti di Vox: omofobia, razzismo e revisionismo storico
Marco Boccitto
Felix Tshisekedi dichiarato vincitore delle elezioni apre al «compromesso storico» con il vecchio presidente. Francia e Chiesa protestano. Per l'altro candidato dell'opposizione Martin Fayulu è «golpe elettorale»
Rachele Gonnelli
Il vincitore ora dovrà fare i conti con l’accordo di «fish grabbing» siglato con Pechino
Roberto Livi
Ieri il presidente venezuelano ha inaugurato il secondo mandato e invitato i paesi vicini al dialogo. Ma il fronte a guida Usa inizia già a boicottare: Stati uniti, Canada e undici paesi della regione pronti a usare la forza
Simone Pieranni
L'unico denominatore comune in quasi tutte le proteste del 2018 da parte di insegnanti, operai, camionisti, operai edili, è l'assenza di un forte sindacato sul posto di lavoro che possa impedire ai datori di lavoro di violare la legge sul lavoro e, a allo stesso tempo, capace di aiutare i lavoratori a migliorare la loro retribuzione e le condizioni di lavoro attraverso la contrattazione collettiva con la direzione
Yurii Colombo
«Russia Unita» tra i promotori contro l’ipotesi di accordo con Tokyo cercato da Putin
Chiara Cruciati
Esplosione in volo, sei morti e decine di feriti. Tra loro i vertici dell'esercito e dell'intelligence del governo ufficiale. Ora la fragile tregua su Hodeidah è ancora più in bilico
Michele Giorgio
Dietro la decisione le pressioni della comunità ebraica di Birmingham. La docente e celebre attivista contro il razzsimo: «L’attacco nei miei confronti è un attacco contro lo spirito di indivisibilità della giustizia, anche per i palestinesi».
Red. Esteri
Dal Cairo Pompeo presenta la dottrina Trump sul Medio Oriente: guerra totale a Teheran. E Bolton ad Ankara presenta un piano vago quanto il ritiro Usa dalla Siria. Doha si infila nella polemica sulla Supercoppa: non giocate dai Saud, sono dei pirati
Guido Liguori
A Roma, giovedì 17 gennaio, un seminario organizzato dalla IGS
Susanna Mati
Anticipiamo la postfazione a «Poesie creaturali», di Tiziano Fratus in libreria da martedì 15 gennaio. L’autore sta elaborando da anni un lavoro interiore e letterario di riavvicinamento al «regno naturale»
Gabriele Proglio
«Italian Colonialism and Resistances to Empire», un denso volume di Neelam Srivastava (per i tipi di Palgrave Macmillan)
Marco Gatto
A proposito dell'ultimo numero di «La società degli individui», a cura di Ferruccio Andolfi e Giovanni Sgro’
Stefano Crippa
Il 14,15 e 16 gennaio nelle sale e a febbraio su Rai 1 «Io sono Mia» di Riccardo Donna. Il biopic racconto sopra e fuori dal palco sulla cantante interpretata da Serena Rossi
Matteo Boscarol
Negli anni settanta il «Dio del manga» Osamu Tezuka attraversava un periodo difficile e di crisi, anche a causa dei carichi di lavoro proibitivi a cui si sottoponeva, che lo costrinse a sperimentare e a avventurarsi in territori, per così dire, poco calpestati
Cristina Piccino
In gara «La paranza dei bambini» di Claudio Giovannesi, dal romanzo omonimo di Saviano. Tra i registi della prossima edizione, anche Varda col suo autoritratto, e François Ozon con «Grace a Dieu», ispirato alla vicenda del prete pedofilo di Lyon
Stefano Crippa
Infuriano le polemiche dopo le parole del direttore artistico e la lettera della direttrice di Rai 1
Giovanna Branca
L'horror di Susanne Bier con Sandra Bullock protagonista, un record per Netflix
Davide Conti
Massimo Villone
Alberto Olivetti
Nella era nata a Marina di Massa in una villetta sul mare: «in questa casa sono nata io, ha scritto, e prima di me le mie sorelle e il mio fratello. Appena fuori del cancello, attraversata la strada, c’era la rena con i ciuffi di canne con le spazzole in cima come gran pennacchi: già lenti e soffici alcuni, lucidi e setosi altri, e i pruni selvatici dalle foglie appena venate di rosso-vino». Si trasferì a Torino nel 1916 Nella, quando il padre Alessandro, dal Liceo Pellegrino Rossi di Massa, passò ad insegnare matematica e fisica al Liceo Alfieri di quella città
Francesca Coleti
L’indagine dell’Fbi sui flussi di denaro tra Stati Uniti e Castelvolturno (Caserta) apre un nuovo capitolo sul racket della prostituzione. Che la nuova legge sulla sicurezza rischia di favorire