Cinque nuove regioni diventano arancioni
Andrea Carugati
Un’altra ordinanza di Speranza: stretta in Toscana, Umbria, Liguria, Abruzzo e Basilicata
Dopo la Corte suprema, il Pentagono. Trump licenzia il capo della Difesa Mark Esper, che in estate aveva detto no all’idea di schierare l’esercito contro le proteste di Black Lives Matter. Primo discorso da presidente di Biden, che lancia la sua task force anti-Covid
Andrea Carugati
Un’altra ordinanza di Speranza: stretta in Toscana, Umbria, Liguria, Abruzzo e Basilicata
Andrea Capocci
25mila nuovi casi positivi e 356 decessi. «Se non si dovesse raffreddare questa curva fra 30 giorni avremo circa altre 30mila persone in ospedale, le rianimazioni supererebbero i 5mila posti occupati», dice Alessandro Vergallo (Aaroi)
Adriana Pollice
Il sindaco di Napoli, de Magistris: «Per evitare contagi e folla nelle strade è necessario il lockdown»
Roberto Maggioni
Il direttore generale dell'Asst Mario Alparone ha chiesto aiuto agli altri ospedali della Lombardia. «Abbiamo bisogno della stessa attenzione che abbiamo dato noi in fase uno agli altri. Sono 340 gli operatori positivi a casa, praticamente un esercito fermo»
Silvio Messinetti, Claudio Dionesalvi
Il Consiglio dei ministri ieri sera ha spostato le urne tra febbraio e aprile. Intanto continuano le manifestazioni per la sanità pubblica e arrivano nuove critiche al neo commissario Zuccatelli. Ipotesi Gino Strada
Roberto Ciccarelli
Nel conflitto tra il presidente della giunta regionale Emiliano e il governo si scaricano le responsabilità sui presidi, i genitori e gli studenti. Il ministero dell'Istruzione annuncia un intervento. A Bari invece si chiede una nuova udienza del tribunale amministrativo il 18 novembre
Andrea Colombo
Per il nuovo scostamento di bilancio il tentativo di coinvolgere anche l’opposizione. Il lockdown nazionale non è ancora escluso
Anna Maria Merlo
Orbán scrive alla Commissione e alla presidenza tedesca: no all'accordo sullo stato di diritto. Morawiecki sulla stessa linea
Andrea Capocci
La multinazionale farmaceutica promette 50 milioni di dosi entro la fine dell’anno
Nicola Sellitti
Nessuna decisione su Juve-Napoli, e le quarantene si fanno a macchia di leopardo
Giuliano Santoro
Trenta portavoce chiuderanno gli Stati generali. Gli aspiranti sono 1.008, in campo i big. I delegati nazionali che interverranno domenica saranno scelti su Rousseau
Massimo Franchi
Svolta nella lotta al "contratto capestro": rotto il fronte di Assodelivery. Sindacati contenti ma guardinghi. Domani il tavolo al ministero con la ministra Catalfo
Massimo Franchi
La Fiom: clima inquietante. A Taranto le rsu unitarie: o il governo ci convoca o stop alla produzione
Marina Catucci
Mark Esper aveva detto no all’impiego dell’esercito per sedare le proteste di Black Lives Matter: licenziato. Primo discorso di Biden da "eletto": «Su la mascherina, anche se non mi avate votato». E il vicepresidente uscente Mike Pence insiste: «Non è finita finché non è finita, e questa non è finita»
Guido Caldiron
Parla lo studioso che ha vissuto a lungo in Italia ed è rientrato da alcuni anni a New York per insegnare giornalismo alla Columbia University. Ha scritto del fenomeno Berlusconi come delle persecuzioni antisemite durante il fascismo. Tra le sue opere, «Uno su mille» (Mondadori,1991), «Citizen Berlusconi» (Garzanti, 2006), «Il cavalier miracolo» (Garzanti,, 2010)
Marina Catucci
Un percorso lungo un decennio che ha permesso di registrare 800mila nuovi elettori
Yurii Colombo
Non mancano i vantaggi: basta alla «diplomazia di Twitter», riecco il confronto classico
Tommaso Di Francesco
Mentre gli americani che hanno votato Biden ancora festeggiano, protesta anche l'anima dura della destra che grida ai brogli. Ma come reagisce il mondo, visto che le presidenziali degli Stati Uniti decidono di fatto le sorti del mondo intero, di ogni Paese e di ogni consenso internazionale?
Leonardo Clausi
Con un nuovo inquilino alla Casa Bianca, il protagonismo di Boris Johnson e gli equilibri delle trattative sono ovviamente mutati
Anna Maria Merlo
Estonia e Slovenia si congratulano con il candidato sbagliato. E Parigi scivola sulla difesa
Roberto Livi
L'America Latina socialista e la nuova Casa Bianca
Claudia Fanti
Evo ha attraversato ieri il confine dalla città argentina di La Quiaca ed è giunto nella località boliviana di Villazón, dove è stato accolto da una folla di militanti
Michele Giorgio
Il 18 novembre il segretario di Stato Mike Pompeo giunge in Israele per concordare una raffica di sanzioni contro Tehran in modo da impedire al presidente eletto Biden di rilanciare il Jcpoa, l'accordo sul nucleare iraniano
Monica Di Sisto
Lettera appello contro l’accordo commerciale di Bruxelles con i paesi dell’America del sud: «Pericoloso per l’economia e per l’ambiente». Missiva sostenuta da una protesta internazionale via social: «Amazzonia a rischio disastro»
Marco Boccitto, Fabrizio Floris
Il premier Ahmed non ferma l’offensiva militare, centinaia di morti da entrambe le parti. A vuoto anche l’appello del papa. Timori per i raid sui civili e i campi profughi eritrei
Emanuele Giordana
Si profila una vittoria della Lega, che migliora il risultato del 2015. La guida del partito, la Nobel Aung San Suu Kyi, rieletta alla Camera bassa
Chiara Cruciati
Da inizio 2018, dopo l'annunciata vittoria sull'Isis, 4,6 milioni di persone sono tornate a casa. Ma 1,3 milioni vivono ancora nelle tende. Tra mancata ricostruzione e pandemia, lo Stato islamico ricorda a tutti di esserci ancora: 11 morti domenica in un attacco islamista a sud di Baghdad
Roberto Ciccarelli
«Il tuo capo è un algoritmo» di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano (Laterza). Gli autori intervistati descrivono le strategie politiche per non finire «schiavi» delle piattaforme. Districarsi tra obblighi di cura, isolamento e lavoro è una prova ardua per le categorie vulnerabili. La tecnologia non è neutra. Il suo impiego è spesso fonte di abusi. Con l’irrompere della pandemia, i fanatici del «soluzionismo tech» sostengono che le «macchine non si ammalano». Lo smart working ha aumentato produttività e soddisfazione, malgrado i disagi. Anche se pensato per le professioni impiegatizie, estende i suoi benefici agli altri
Raffaele Manica
La scomparsa a 73 anni del raffinato studioso di Dante e del Canzoniere (commentato poi nei Meridiani) che non disdegnava la letteratura in forma di romanzo: come scrittore vinse il Campiello e fu tra i finalisti dello Strega nel 2015
Gennaro Serio
Un'intervista con Andrea Montanino e Gianluca Basili, ex librai ora impegnati nella nuova impresa
Giovanna Ferrara
«Radical choc», di Giuseppe De Marzo per Castelvecchi
Lucrezia Ercolani
Conversazione con i Dom-, collettivo di ricercatori e performer al lavoro sul progetto «Wild Facts», un programma di formazione al Teatro India di Roma che continuerà «a distanza» anche durante la chiusura
Luigi Abiusi
La serie con la regia di Scott Frank, dal romanzo di Walter Tevis. Su Netflix
Mariangela Mianiti
Inviare messaggi di felicitazioni, auguri, complimenti e condoglianze può essere un’arte. Ma bisogna fare attenzione...
Stefano Crippa
In occasione del quarantennale dalla pubblicazione, il 13 novembre torna in edizione rimasterizzata con booklet e immagini inedite, lo storico album del cantautore bolognese
Alfio Mastropaolo
Il bipolarismo avvelenato sta dilaniando il paese. Il corpo a corpo con la destra populista non paga. È più saggio diluirla
Battista Sangineto
La sanità della regione che Corrado Alvaro definiva “inesplorata penisoletta” deve tornare alla politica. Non è più tempo di commissari
Alberto Leiss
Chiara Ferragni e Gianni Cuperlo. Due storie diverse e antitetiche raccontate sui social
Manlio Dinucci
Le linee portanti del programma di politica estera che la nuova amministrazione Usa si impegna ad attuare sonoespressione di un partito trasversale