Pasqualino marajà
Tommaso Di Francesco
Nel giorno in cui Renzi vola in Arabia saudita per fare affari con la petromonarchia che fustiga ed elimina gli oppositori, il governo dà il via libero definitivo alle perforazioni petrolifere in Adriatico. In barba alla protesta delle regioni e delle popolazioni interessate. L’Abruzzo annuncia ricorso al Tar. No Triv in piazza
Tommaso Di Francesco
Chiara Cruciati
Il premier italiano in visita in Aabia saudita per business e lotta al terrorismo. Ma il vero terrorismo è quello di re Salman, impegnato a foraggiare gruppi estremisti e devastare lo Yemen
Norma Rangeri
Adriana Pollice
Dopo pochi mesi lascia il capo della segreteria del governatore, un fedelissimo. Voci di tensioni e paura per un'inchiesta. In città aumenta la confusione del partito a caccia di un candidato sindaco per fermare il ritorno di Bassolino
Luca Fazio
Il M5S con una votazione all'antica non molto partecipata sceglie Patrizia Bedori come candidata alla poltrona di Palazzo Marino. Impegnata nel sociale, grillina della prima ora, 52enne disoccupata e consigliera di zona 3. Nel frattempo l'ombra sempre più ingombrante di Giuseppe Sala getta nel panico mezzo centrosinistra milanese. La nuova Sinistra Italiana non lo vuole ma i milanesi di Sel ancora non sanno che pesci pigliare
Giovanni Stinco
Liberati i manifestanti che andranno a giudizio per direttissima. Il leader della Lega: «La giustizia italiana mi fa schifo»
Andrea Colombo
I forzisti: riprendere la leadership. Ma è uno schema irripetibile. L'ex cavaliere si ritaglia il ruolo di rappresentante del moderatismo in una formazione a trazione radicale
Daniela Preziosi
Fassina non esclude il sostegno ai grillini in caso di ballottaggio nei comuni. Al primo turno la nuova formazione avrà ovunque i suoi candidati. I grillini non raccolgono, ma il messaggio è per Renzi. La mossa dell’ex deputato Pd spiazza anche i nuovi compagni di strada. In Sel c’è chi ricorda la distanza sui valori e chi chiede a Grillo un patto di reciprocità
Serena Giannico
Un colpo di mano del ministero dello Sviluppo economico in favore dei petrolieri. Il governo Renzi in controtendenza alla Conferenza di Parigi. L'Abruzzo annuncia il ricorso al Tar.
Marco Vittone
«Violati i diritti fondamentali»
Serena Giannico
Il sindaco Cialente ordina lo sgombero di 124 alloggi «non sicuri» a causa dei balconi pericolanti già posti sotto sequestro
TalkReal
In Europa e in Italia i cittadini vivono in uno stato di scollamento con i propri rappresentanti. C'è rimedio al declino democratico? In che modo il "popolo" può riprendere spazio e parola? Gli esempi di Grecia e Spagna sono ripetibili in Italia?
Valerio Spigarelli, Andrea Colombo
Uno dei legali degli imputati nel processo di Mafia capitale scrive al manifesto, spiegando perché seguire questo processo in videoconferenza è ingiustificato e lesivo dei diritti di difesa. Su questo, tra l'altro, è in corso una protesta delle camere penali italiane.
Marta Fana
redazione scuola
Dieci giorni da oggi per decidere se accettare. Venerdì lo sciopero generale dei Cobas contro la riforma Renzi-Giannini
Antonio Sciotto
Fermare la soglia dei contanti a mille euro, non togliere la tassa sulla casa ai ricchi: le convergenze di sinistra Pd, Sel e M5S. Ma il governo resiste, e anzi Lega, Fi e Ap sono pronte a peggiorare il testo della legge di Stabilità
Roberto Ciccarelli
Per il governo Renzi stime favorevoli: Pil e occupati crescono dello 0,8%. E' la crescita più bassa nei paesi Ocse. Grande assente: la povertà. Ma tanto basta per rinnovare l'ottimismo da global class di cui Renzi fa sfoggio
Matteo Bartocci
Una ricerca condotta sulle testate di 8 paesi europei ha dimostrato che l'uscita della foto del piccolo siriano morto a 3 anni sulla spiaggia di Bodrum ha "spostato" la cronaca a favore degli immigrati. Ma soltanto per una settimana. A fine settembre, anzi, gli articoli critici con l'Europa sull'immigrazione sono aumentati in tutti giornali esaminati
Goffredo Adinolfi
Pronta mozione di sfiducia contro il governo di Pedro Passos Coelho
Redazione esteri
Luca Bogdanic
Exploit degli «antipolitici» de «Il ponte», 19 seggi
Rachele Gonnelli
Anna Maria Merlo
Il sociologo francese Eric Fassin
Emanuele Giordana
La Lnd di Aung San Suu Kyi verso una vittoria schiacciante con il 70% dei seggi. Il parlamento, composto per un quarto da soldati, sarà in funzione solo da marzo
Guido Caldiron
Si ribella la prigione degli immigrati. Mentre nel Paese cresce la destra anti-islamica. Qui e nel Pacifico Camberra ha costruito fortezze per richiedenti asilo e profughi
Michele Giorgio
Un giordano, capitano di polizia, ha ucciso ieri due contractor americani e altri militari nella caserma dove gli Stati Uniti addestrano agenti iracheni e palestinesi. In quelle stesse ore il presidente Usa aveva il primo colloquio in un anno con il premier israeliano
Giuseppe Acconcia
Al-Masri ideatore dell’azione a Sharm
Geraldina Colotti
A giudizio cinque ex militari
Geraldina Colotti
Maduro si rivolge agli organismi regionali e internazionali
Nicola Sellitti
La Wada accusa: spectre russa per alterare o insabbiare i risultati, un terzo dei medagliati russi dopati. E chiede l’estromissione di Mosca da ogni competizione agonistica almeno per i prossimi due anni. Il responsabile dei laboratori russi Vadim Zelichenok: motivazioni politiche
Guido Caldiron
«Eurasia» di Aleksandr Dugin e Alain De Benoist per controcorrente. Il testo di un nouvelle droite e di un intellettuale organico a Putin è diventato il materiale dove attingono le formazioni della destra populista europea
Guido Caldiron
Nella lotta contro l’euro, la finanza e i tecnocrati di Bruxelles sono cresciuti i rapporti della Lega con l’estrema destra finalizzati alla formazione di un «partito della crisi». Un sentiero di lettura
Marco Gatto
L’ultima raccolta di saggi firmata dal teorico americano Fredric Jameson, «The Ancients and the Postmoderns. On the Historicity of Forms» (Verso edizioni). Da un'analisi su Mahler a quella sulla tv commerciale e alle nuove forme d'arte
Cristina Piccino
Solo oggi e domani nelle sale uno dei capolavori dell’animazione giapponese nato dallo Studio Ghibli, «La tomba delle lucciole» realizzato da Isao Takahata. L’odissea dei due bimbi protagonisti come metafora sull’apocalisse del secondo conflitto mondiale
Giona A. Nazzaro
Un recital che celebra l'artista napoletano; dal repertorio anni' 80 dell'ex caschetto biondo alle più mature interpretazioni delle ultime stagioni
Cristina Piccino
In sala il film di Jean Marie Straub, lotta di classe e resistenza. Una forma di cinema pensato dal suo autore, come un archivio personale da utilizzare funzionalmente a un obiettivo determinato. Una riflessione feroce sul Novecento
Adriana Pollice
È stato il re della sceneggiata insieme a Mario Merola, la sua vita avventurosa in un volume di Riccardo Rosa
Luciano Del Sette
«Compro oro» di Toni Lama e Marino Bronzino su un celebre locale dei ’60 dove suonarono i grandi del jazz come Chet Baker, Dizzy Gilespie, Phil Wood
Marco Revelli
Formatosi in quella Camelot moderna che fu l’Ivrea di Olivetti, è stato un padre della sociologia. Le sue analisi hanno anticipato la grande crisi, il degrado dei tempi l’ha costretto a un impegno da militante
Filippo Miraglia
Una migliore organizzazione potrebbe far risparmiare allo Stato centinaia di milioni
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss