Dalla Consulta un altro colpo ai decreti sicurezza di Salvini
Leo Lancari
Per i giudici è incostituzionale il divieto di iscrizione all’anagrafe per i richiedenti asilo
Impedire l’iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo è incostituzionale. A stabilirlo è la Consulta che assesta così un nuovo colpo ai decreti sicurezza di Salvini. Per la Lega si tratta di «una sentenza politica». Lamorgese: «Presto le modifiche ai provvedimenti»
Leo Lancari
Per i giudici è incostituzionale il divieto di iscrizione all’anagrafe per i richiedenti asilo
Giansandro Merli
Tutti negativi i tamponi sui membri degli equipaggi che hanno salvato migranti affetti da Covid-19. Intanto la Guardia costiera blocca in porto la Sea-Watc 3: «Irregolarità di natura tecnica e operativa». Ma per l'organizzazione non governativa è una scelta politica
Massimo Franchi
«Proposta migliorativa su compensazioni e tariffe entro domenica». La famiglia disponibile a diluire la sua quota se entrano fondi solidi. Al ministero incontro tra i capi di gabinetto e i vertici del gruppo. Difficile una soluzione «ad horas»
Roberto Ciccarelli
55 miliardi, 267 articoli, 495 pagine: per rendere esecutivo il testo servono 148 misure attuative. Per i poveri solo un reddito di emergenza, per le imprese taglio dell’Irap
Andrea Colombo
Tra calcoli immediati e ipotesi per il futuro, Forza Italia torna al centro della scena
Ginaluca Coviello
Mario Di Vito
Il centrodestra è dato avanti di 5 punti. Grillini pericolosamente vicini alla soglia di sbarramento
Roberto Ciccarelli
Uil: persi 4,8 miliardi. E alla fine delle misure tampone rischiano il licenziamento
Red. Soc.
Covid-19, nelle ultime ventiquattro ore 12 decessi e 229 nuovi casi
Roberto Maggioni
La relazione dell’organismo regionale sulla gestione dell’emergenza Covid nella Rsa sposta l’attenzione dai vertici ai lavoratori. Tensione con i parenti delle vittime
Francesca Del Vecchio
Demicheli: «Il virus ha solo accelerato il decesso dei più fragili». E dà la colpa all’assenteismo
Francesca Del Vecchio
Sanità lombarda, la procura indaga
Costantino Cossu
Inutile il tentativo della ministra De Micheli sull’ok alla superstrada Sassari-Alghero
Sebastiano Canetta
Alessandra Briganti
Seconda notte di proteste di fronte al Parlamento. E Vucic insiste con il pugno di ferro. Nuovi focolai e misure restrittive: il presidente serbo accusato di aver mentito per andare al voto e poi incolpare i cittadini. Cresce il sospetto che la galassia nera stia provando a inquinare le manifestazioni di piazza
Alessandra Briganti
Alessandra Colarizi
La nuova legge sulla sicurezza nazionale mina alla base lo status dell’ex colonia come porta d’accesso all’immenso mercato cinese
Serena Console
Pechino potrebbe aver esercitato qualche pressione sulla Segreteria di Stato affinché il Papa non presentasse, in mondovisione, il dramma democratico che i cittadini di Hong Kong stanno vivendo
Simone Pieranni
L'epidemia ha finito per sviluppare ampie riflessioni sul confronto tra Cina e Stati Uniti, riportando in auge la guerra fredda tra Usa e Urss che ha caratterizzato il secondo dopoguerra fino al crollo sovietico. In realtà l'attuale situazione è completamente differente da quella di un tempo
Emanuele Giordana
Singapore è una delle grandi capitali dell’innovazione tecnologica e Tiziano Terzani l’aveva definita un Paese ad aria condizionata già negli anni Settanta
Michele Giorgio
Governo e autorità locali fanno promesse che non riescono a mantenere. A complicare il rientro la presenza tra gli sfollati di famiglie di militanti e combattenti dello Stato islamico
Laura Ghiandoni
Il premier scarta annunciando il riempimento immediato della grande opera sul Nilo, malgrado la forte opposizione di Egitto e Sudan. Intanto il rischio Covid causa il declassamento economico del Paese
Maurizio Acerbo, Marco Consolo
Alberto Negri
Laura Marzi
«Ricordati di Bach», il secondo romanzo di Alice Cappagli, pubblicato da Einaudi
Miguel Mellino
«Difendersi. Una filosofia della violenza», per Fandango, è il primo testo dell’autrice tradotto in italiano. Il femminismo incrocia una prospettiva postcoloniale per smascherare l’intreccio dei dispositivi di dominio. Un’analisi delle diverse «pratiche di soggettivazione» degli oppressi nate dalla reazione a brutalità e soprusi. Tra gli esempi, le rivolte di schiavi e indigeni, le azioni delle suffragette, le tecniche di lotta degli ebrei del ghetto di Varsavia, le Pantere Nere e le pattuglie Queer dopo Stonewall. «Cosa fa la violenza, giorno dopo giorno, alle nostre vite, ai nostri corpi, ai nostri muscoli? E a questi ultimi, a loro volta, cosa è consentito di fare attraverso di essa?»
Antonio Musarra
«Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli» di Marina Montesano, per Salerno editrice
Jacopo Rosatelli
«Caccia all’omo. Viaggio nel paese dell’omofobia» di Simone Alliva, per Fandango. Un saggio giornalistico che indica come odio e azioni ostili non siano una novità di questi ultimi anni, ma il fenomeno vada compreso nella sua dinamica storica
Francesca Pedroni
«Dance me to the End of Love» è il titolo dell’edizione 2020 del Festival che si inaugurerà l'11 settembre. In cartellone molti artisti italiani tra cui Silvia Gribaudi, Simona Bertozzi, Alessio Maria Romano con «Bye Bye»
Cristina Piccino
«Gamberetti per tutti» di Cedric Le Gallo e Maxime Govare, ispirato all'esperienza di uno dei registi, giocatore un una squadra di pallanuoto, affronta seguendo le avventure di un team gay le questioni del genere e delle differenze. E scommette sulla commedia
Giovanna Branca
L’Antitrust dispone le misure cautelari nei confronti di Anica e Anec, accusate di «un’intesa di boicottaggio». Entro cinque giorni dovranno essere revocate le linee guida che danneggiano le rassegne gratuite
Luca Pakarov
L'attacco di Guè Pequeno nei confronti di Ghali
Matteo Boscarol
Junji Sakamoto, Aoyama, Kore'eda, Sion Sono, Fukasaku, la lista apparsa sulla storica rivista contiene risultati interessanti, con lavori che trattano temi delicati e nomi spesso non conosciuti fuori dell'arcipelago
Andrea Bajani
L’associazione delle compagnie aeree, la Iata, per l’Italia non cita i parenti, e le regole degli stati sono indecifrabili. E si finisce intrappolati tra le leggi
Antonia Caruso*
Massimo Villone
Alberto Olivetti
Conservate a Pisa presso il Fondo archivistico della Scuola Normale Superiore, «Critica marxista» pubblica due lettere inedite di Cesare Luporini e Pietro Ingrao