Rai, Orfeo direttore generale «Nazareno»
Micaela Bongi
Il cda dà il via libera alla nomina del direttore del Tg1 alla guida della tv pubblica. Passa la scelta di Renzi, plauso dei forzisti, tuonano i 5 Stelle: «Non è di garanzia»
Salta il patto sulla legge elettorale e scatta quello sull’informazione. Con l’accordo di Berlusconi, il direttore del Tg1, Mario Orfeo, votato dal Cda (dice no solo Carlo Freccero), salta sul cavallo e diventa il manager di viale Mazzini
Micaela Bongi
Il cda dà il via libera alla nomina del direttore del Tg1 alla guida della tv pubblica. Passa la scelta di Renzi, plauso dei forzisti, tuonano i 5 Stelle: «Non è di garanzia»
Andrea Fabozzi
Renzi deve frenare la corsa alle urne anticipate, ma correggere i due sistemi di voto diversi prodotti dalle sentenze della Corte costituzionale su Porcellum e Italicum non sarà facile. E non si può fare, non ora e non tutto, per decreto
Daniela Preziosi
Il leader Pd ha tentato la stessa mossa dopo il flop referendario Cauto l’ex sindaco: «Faccia le primarie. E dica mai con la destra». Mdp resta gelido sul dialogo Rossi: «Serve una sinistra forte in parlamento»
Livio Pepino
Fabio Vander
Andrea Colombo
Il Cavaliere ancora ci spera, dal Consultellum ha solo da perdere. Ma le accuse del boss Graviano lo riportano nel vortice della giustizia: chiese aiuto alla mafia
Simone Pieranni
Alla vigilia delle elezioni il capoluogo ligure appare in bilico tra il suo passato industriale e il presente di cultura e turismo
Riccardo Chiari
A Carrara duello interno al Pd con il M5S pronto ad approfittarne, mentre a Pistoia e Lucca i sindaci piddini uscenti cercano il bis in accordo con Mdp. Destra ovunque compatta, sinistra unita solo in un caso
Giovanni Stinco
Centro off limits per il corteo e le «10 proposte per un’Italia a zero emissioni e zero veleni». Consiglieri comunali e regionali di tutta Italia al contro-vertice
Stella Levantesi
La manifestazione del movimento Lgbtqi è itinerante: è partita lo scorso 27 maggio da Arezzo e proseguirà fino al 19 agosto, toccando 24 città italiane
Mario Pierro
Una misura che distingue i più poveri tra i poveri e li sottopone al workfare
Nina Valoti
Cambia la proprietà, ma non cambia la strategia: i commissari nominati dal governo chiedono ai sindacati di accettare la riduzione di riposi e stipendi
Roberto Ciccarelli
L'occupazione nel primo trimestre 2017. Con la fine degli sgravi del Jobs Act i contratti a tempo indeterminato crollano. Stabilizzato solo un precario su cinque.Cresce la disoccupazione a Sud. L’occupazione a termine riguarda più della metà degli occupati in Italia. Renzi e Gentiloni celebrano il segno «più» nelle statistiche: «È il frutto della semina del Jobs Act»
Nina Valoti
Il premier Gentiloni incontra i sindacati a Palazzo Chigi. Landini chiede che Cassa depositi e prestiti entri nella cordata vincitrice, ma il ministro Calenda dice no. A fine mese partirà la trattativa con Am Investco guidata da Arcelor Mittal per migliorare il piano
Antonio Sciotto
I lavoratori chiedono la proroga di un centinaio di contratti e lo sblocco dei finanziamenti da parte del ministero dell'Economia: «Molte attività sono ferme: manca tutto, perfino i reagenti, e gli acquisti sono diventati impossibili». A rischio anche i fondi Ue
Marco Bertorello
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Leonardo Clausi
Fermi a 318, i Tories restano primo partito ma perdono 12 seggi. Con 261 la magnifica sconfitta del Labour segna un +29. La premier avrà bisogno degli unionisti del Dup
Tommaso Di Francesco
Il leader ripropone un Labour mai visto da decenni: in difesa del welfare, dell’occupazione, contro la guerra. Il fatto più straordinario però è un altro, che naturalmente sfugge al malevolo Pd: la grande mobilitazione dei giovani
Leonardo Clausi
«È il seppellimento del blairismo. Ma i partiti laburisti sono due: quello degli iscritti e quello parlamentare»
Enrico Terrinoni
Come vent'anni fa John Major, ora Theresa May dovrà fare i conti con il partito di Arlene Foster che guadagna 10 seggi su 18, seguito dallo Sinn Féin (7 seggi, +3 rispetto alle ultime elezioni)
Paolo Borioni
Il Labour vince e strappa fino all’8% ai conservatori in seggi anche di classe media e medio-alta tradizionalmente tory, dove il remain aveva vinto nettamente nel referendum 2016. E i nazionalisti scozzesi perdono 21 seggi, che sono riconquistati sia dai laburisti sia dai conservatori, ma con significati opposti
Anna Maria Merlo
Bruxelles preoccupata: ritardi possibili nell'avvio del negoziato, previsto tra 10 giorni e minaccia di ricatto dei brexiters più duri su Theresa May indebolita. I possibili alleati del Dup contro l'hard Brexit
Gabriele Annicchiarico
Luca Tancredi Barone
A novembre del 2014, i catalani vennero chiamati a votare in quello che doveva essere «un referendum», ma che, a colpi di ricorsi al Tribunale Costituzionale del governo di Mariano Rajoy, era stato derubricato alla fine a un «processo partecipativo»
Nicole Corritore
La denuncia delle Ong: «La polizia abusa dei migranti per chiudere la rotta balcanica». Zagabria nega, ma la conferma arriva dalle decine di referti medici delle vittime
Joseph Gilles
Rilanciato il piano da 1.000 miliardi: «Costruiamo con i nostri lavoratori e il nostro acciaio»
Roberto Livi
Il presidente Trump, che è appena stato in visita in Arabia Saudita, campione di violazione dei diritti umani, pavimenta la strada per rompere di nuovo i rapporti con L'Avana
Raffaele K. Salinari
Dati sul nesso tra il degrado ambientale e lo sfruttamento lavorativo minorile
Red. Esteri
Ieri folla a Teheran per i funerali delle 17 vittime dell'assalto Isis di mercoledì. Maxi retata in diverse province del paese: secondo l'intelligence sono legati allo Stato Islamico
Yurii Colombo
Intervista a Eduard Limonov: «Oggi se sei contro il Cremlino sei represso. Nonostante questo stiamo meglio di prima»; Il Partito Comunista della Federazione Russa di Zjuganov o i socialdemocratici di Mironov, non possono essere considerati per un solo istante opposizione
Geraldina Colotti
Muore a 84 anni il prete sandinista
Stefano Lippiello
Dopo il discorso alla nazione del Tenno, arriva una volta storica, anche se interesserà solo l'attuale imperatore. L’opposizione era disposta alla successione femminile negata dai conservatori
Michele Giorgio
Il 10 giugno di 50 anni fa il ministro della difesa di Israele, Moshe Dayan, entrava nella città vecchia e proclamava che lo Stato ebraico non avrebbe mai rinunciato al controllo dell'intera città, anche della zona araba appena occupata militarmente. Viaggio a Gerusalemme Est dove discriminazioni e violazioni sono l'oggi di una città che Israele proclama unita e pacificata
Guido Caldiron
Un’intervista con Hamed Abdel-Samad, autore di «Fascismo islamico», pubblicato da Garzanti
Arianna Di Genova
«Walden, un anno nei boschi»: l'albo illustrato, edito da Gallucci, dedicato alla figura dello scrittore, filosofo, naturalista americano dell'Ottocento, ispiratore del pacifismo internazionale
Gaetano Azzariti
Il regime postdemocratico in un saggio del filosofo Pierre Rosanvallon
Roberto Ciccarelli
«Dacci il nostro debito quotidiano» di Marco Bersani per DeriveApprodi
Alessandra Campo
«Psicoanalisi. Un'eredità al futuro» di Nicole Janigro, edito da Mimesis. Qualche riflessione sul luogo dove avvengono le «conversazioni speciali»
Marco Boccitto
Nell'isola più ricca e "francese" dell'Oceano Indiano una tre giorni indiavolata di musica per tutti i gusti, tra star globali, eccellenze locali e detonanti fughe verso il futuro dell’Africa. Da Damian Marley che celebra messa sul palco centrale alla minuta Jojo Abot che giganteggia su quello più periferico, diversità e rispetto reciproco come religione
Francesca Pedroni
Conversazione con la danzatrice e coreografa del Quebec, nuova direttrice della Biennale Danza
Silvana Silvestri
Il programma della cinquantatreesima edizione del Festival
Giovanna Branca
Il Digital Single Market e le obiezioni di distributori e produttori europei
Francesca De Sanctis
«Primavera dei teatri|», il festival organizzato da Scena Verticale, guarda ai nuovi linguaggi della scena contemporanea. Nel cartellone da Enrico Castellani a Saverio La Ruina e Roberto Latini
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Raffaele K. Salinari
Alle origini del teschio con le ossa incrociate vi sono fratellanze di cui Dante era un probabile esponente di alto grado
Vincenzo Mattei
Le tormentate vicende clandestine di omosessuali in Iran che rischiano la pena di morte mentre i transgender sono incoraggiati e legalmente riconosciuti
Gianni Rossi Barilli
Yurii Colombo
Intervista a Igor Kochetkov presidente del Russian Lgbt Network che sarà al Festival Lovers di Torino
Giulio Vicinelli
Alessandro Aronadio parla del suo film "Orecchie" che ha appena ricevuto la nomination ai Nastri d'argento
Virginia Tonfoni
Intervista al fumettista argentino Daniel Cuello sul suo romanzo presentato al Salone del libro di Torino
Nicola Sellitti
La prima squadra omosessuale dichiarata al mondo
John Bleasdale
Bruno Di Marino
Nell’abbazia di San Gregorio a Venezia, Jan Fabre espone una quarantina di sculture in vetro di Murano e ossa umane e animali, realizzate nell’arco di 40 anni. Il tema di fondo è, ancora una volta, la vanitas.
Carlo Lania
Omosessuali e transessuali richiedenti asilo rappresentano una delle comunità più vulnerabili tra i migranti arrivati in Europa
Davide Coero Borga
Padova: gli Imam della comunità islamica del Nord est osservano la Luna di Ramadan al telescopio «Oggi purtroppo ci troviamo a vivere un periodo culturalmente e scientificamente difficile. Ma il mondo islamico sta lavorando per una visione nuova»
Guido Mariani
Il rito dei bus locali, i «matatu», che giorno e notte diffondono rap e reggae dai loro chiassosi altoparlanti