La benedizione del Caimano
Norma Rangeri
Berlusconi si arrende e dà il via libera all’accoppiata Lega-M5S con la formula dell’astensione. Presidente del Consiglio, ministri, televisioni: Di Maio e Salvini chiedono a Mattarella i tempi supplementari per la trattativa di governo. Scongiurate le urne, il Pd festeggia
Norma Rangeri
Andrea Colombo
Dopo una giornata di incontri, riunioni dei gruppi e dubbi, arriva la nota del leader di Forza Italia: «Da noi nessun veto». Ora sulla strada dell’intesa tra Di Maio e Salvini restano alcuni scogli. Come la scelta del premier
Vincenzo Vita
Che Berlusconi sia al governo, all’opposizione o a metà strada, le aziende del patron di Arcore vanno salvaguardate
Giuliano Santoro
Oggi incontro tra Di Maio e Salvini. Il leader pentastellato: «Prima parliamo dei temi, poi dei nomi|»
Daniela Preziosi
Sull’assemblea del 26 maggio gli ex Pd frenano: «Cosa diciamo ai nostri militanti?»
Andrea Fabozzi
La «terza Repubblica» per partire ha bisogno della «non sfiducia» e del «Monti rovesciato». L'odiato Cavaliere offre una chance per il paradiso mentre i senatori grillini vanno a lezione dal motivatore
Daniela Preziosi
Cambia la road map, ma per il congresso non c’è fretta, finché non si trova un candidato
redazione politica
Mario Di Vito
Massimo Franchi
Monfalcone, quinta vittima in 10 anni. Tutti operai negli appalti. Ragazzo amputato da fresa a Udine. Denuncia della Fiom: il Jobs act ha tagliato i controlli
Antonio Sciotto
L'istituto di statistica e la banca centrale riferiscono davanti al nuovo Parlamento. Il disagio è in crescita. Il monito al prossimo governo sulla possibile cancellazione della legge Fornero. L'aumento dell'Iva potrebbe costare lo 0,1% di mancata crescita
Massimo Congiu
In migliaia protestano contro il «sistema» di Viktor Orbán in occasione dell’insediamento del nuovo parlamento
Claudio Tognonato
Il governo di Buenos Aires vola a Washington per chiedere aiuto, maxi prestito in vista. È una vecchia storia. E nel 2001 finì male. In un messaggio tv accuse alle politiche dei governi Kirchner, ma persino le stime della World Bank raccontano altro
Michele Giorgio
Il tecnico nucleare israeliano ha pagato con 18 anni di carcere l'aver denunciato le produzioni militari nella centrale di Dimona e il possesso da parte di Israele dell'arma atomica. Un arsenale su cui la comunità internazionali non ha mai voluto indagare
Chiara Cruciati
L’appello dell’associazione: stop alla vendita di armamenti a Tel Aviv, usa illegalmente forza letale. A Gaza i cecchini armati con fucili da caccia e da combattimento, politica deliberata per infliggere danni permanenti a persone che non rappresentano una minaccia
Farian Sabahi
Gli istituti di credito iraniani sono già in difficoltà perché stanno scontando l'esclusione dai circuiti finanziari internazionali
Anna Maria Merlo
Reazioni allarmate di Francia, Germania e Gran Bretagna. Lunedì' incontro a Parigi tra i ministri degli Esteri dei tre paesi europei firmatari dall'accordo del 2015 e gli iraniani. Il rischio della guerra e le sfide economiche
Marina Catucci
Appena nominata direttore deve difendersi da accuse per il waterboarding nel 2002 in Thailandia
Alessandra Colarizi
I lavoratori si sono coordinati utilizzando strumenti digitali - QQ o microblog - e senza l’aiuto di ong o attori esterni, seguendo un preciso codice di condotta interno
Valentina Porcheddu
«Io, Agrippina», di Andrea Carandini, domani alle 12 in Sala Rossa
Chiara Cruciati
Oggi, nello Spazio Internazionale, Ben Rawlence presenterà «La città delle spine»
Francesca Giommi
Un'intervista alla scrittrice nata a Barbados, cresciuta in Nigeria e trasferitasi poi in Sudafrica, oggi ospite alla fiera dell'editoria con il suo libro «La signora della porta accanto», edito da 66thand2nd. «Siamo stretti in una morsa perché la natura della vita urbana contemporanea ci costringe a pianificare, a operare all’interno della certezza che le strutture della nostra esistenza odierna prevarranno anche domani e dopodomani»
Arianna Di Genova
Per Iperborea, torna in libreria la serie di Katarina Taikon, scrittrice svedese e romanès
Cristina Piccino
Ciro Guerra e Cristina Gallego alla Quinzaine firmano la regia di «Gli uccelli di passaggio». Affascinante affresco che mescola vari elementi sulle origini del narcotraffico nel paese latino americano
Giulia D'Agnolo Vallan
L'esordio alla regia di Paul Dano per un dramma familiare, il racconto della crisi di una coppia attraverso gli occhi di un bambino.
Cristina Piccino
«Donbass» - il nuovo film del regista russo e presentato a Un Certain Regard - è ambientato nella ex Ucraina
Redazione
Doccia fredda per il gruppo spagnolo dopo la sentenza del tribunale civile di Milano che ha accolto la richiesta di Sky. Ora è tutto da rifare per la questione legata ai diritti televisivi dei prossimi tre campionati di serie A
Giovanna Branca
Il giudice respinge la richiesta di Branco, il produttore, di bloccare la proiezione. Ma Amazon blocca la distribuzione negli Stati uniti
Giulia D'Agnolo Vallan
Nella sezione Un Certain regard «Rafiki» di Wanuri Kahiu, storia d'amore tra due teen ager di Nairobi. Il film è stato bandito in patria dove l'omosessualità è illegale
Antonio Floridia
Salvatore Prinzi
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Arturo Di Corinto
La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto
Tommaso Nencioni
Marina Della Croce
Mattarella: «C’è un legame che unisce ogni violenza criminale contro la convivenza civile»
Luca Kocci
Venticinque anni dopo l’intervento di Wojtyla la Chiesa siciliana torna a schierarsi
Marinella Correggia
Il bosco delle sugherete di Pomezia è sopravvissuto alla bonifica pontina voluta dal Duce e oggi è un serbatoio di biodiversità. La Regione Lazio organizza BioBlitz per educare i cittadini e in particolare i bambini all’ambiente
Giorgio Nebbia
Piero Bevilacqua
Dagli horti sallustiani a Central Park, passando per i parchi urbani del Rinascimento e del Barocco italiani. Fino ai beni comuni
Sara Gamberini
In un bosco della città scaligera ci sono un centro di accoglienza per rifugiati e una piccola scuola libertaria
Elisa Massoni
Un percorso di lettura nell’editoria infantile e tra gli albi illustrati. Tra spavento, audacia e risorse radicali
Arianana di Genova
Angelo Ferracuti
17 piani, 56 metri di altezza, 120 appartamenti con giardini pensili, un bar panoramico e un terrazzo con vista sul Mediterraneo. È l’Arbre blanc progettato dall’architetto giapponese Sou Fujimoto nella città francese. Sarà una meta per i «baroni eco-rampanti» dell’era Macron
Gabriele Salari
Tiziano Fratus
Dalla Divina Commedia al moderno Bosco Verticale, un excursus nel rapporto tra gli uomini e gli alberi, che hanno influenzato la costruzione delle città e la nascita dell’italiano. Un fenomeno oggi anche letterario
Tiziano Fratus
Valido Capodarca, uno dei primi cercatori di alberi secolari: «Quando ho cominciato c’era una minore informazione, oggi è venuto fuori l’amore latente per la natura»
Giuseppe Barbera
Dal sistema complesso, e rispettoso dell’ambiente, dell’agricoltura fino agli anni ’50, alle monocolture industriali dell’età neoliberista. Com’è cambiata la politica degli alberi