ItaliaEleonora Martini
Vietare la fecondazione eterologa è illegittimo, ma il salutare verdetto della Consulta arriva dieci anni dopo l’introduzione della normativa. La sentenza è una vittoria dell’associazione «Luca Coscioni». La ministra della salute Lorenzin non approva: «Il problema è complesso». Ma il Pd apre a nuove norme: indietro non si torna. Dal 2004 ad oggi un decennio di lotte contrapposte e i viaggi all’estero delle donne
Eleonora Martini
Il parere di Andrea Borini, presidente dell’Osservatorio turismo procreativo e della Società italiana fertilità e sterilità
Luca Kocci
Le associazioni integraliste cattoliche accusano il colpo: sarà il far-west
EditorialeMassimo Villone
Dal caso Englaro al bambino di una coppia gay, sui diritti, vecchi e nuovi, i giudici fanno la loro parte
Filomena Gallo
Dopo tribunali, battaglie politiche, dolore di tante coppie che non hanno potuto dare alla luce un figlio, tutto questo dinanzi a un parlamento inerme e incapace di ascoltare i cittadini
Francesca Fornario
I cattolici gridano allo scandalo. Che poi il primo nato grazie al seme di un donatore del quale si abbia notizia è tal Gesù Cristo
RubricheDaria Lucca
La giustificazione dell’anno di attesa è, come è noto, fra le più antistoriche e le più ipocrite che si conoscano
PoliticaAndrea Colombo
Settimana nera. Sì del senato all’uso delle intercettazioni di Verdini e Dell’Utri
Andrea Fabozzi
La corsa per l'approvazione del ddl costituzionale del governo entro le europee del 25 maggio parte martedì. Subito il nodo audizioni. Renzi adesso vuole far discutere i "professoroni", ma lontano dalla commissione
Daniela Preziosi
Renzi: donne capolista, ma esplode il caso Sicilia. L’escluso accusa: vendetta mafiosa. Duello Crocetta-Raciti. Il premier fa lo show e la pace con le donne. Ma non riesce a oscurare la guerriglia. I pugliesi chiedono il ritiro di Emiliano. Soru vuole garanzie
EditorialeGiorgio Airaudo
EconomiaRoberto Ciccarelli
Fmi e Ue si raccomandano sulla riduzione del costo del lavoro, un aspetto importante delle "riforme strutturali" che precarizzano il precarizzabile come il Decreto Poletti sui contratti a termine
EditorialeManlio Dinucci
Il governo taglia tutto, ma non le spese militari
LavoroAntonio Sciotto
La segretaria Cgil al governo: "Sappiamo comunque come farci ascoltare". La leader Flai Stefania Crogi: "Male il Jobs Act, si cambino le pensioni"
Antonio Sciotto
I dipendenti della multinazionale svizzera al congresso della Flai Cgil: "No ai ricatti, si ascolti la nostra controproposta"
CommentiMauro Volpi
Il costituzionalista Ceccanti scaglia la pietra contro le presunte incoerenze di Rodotà ma dimentica quando lui proponeva un senato eletto
ItaliaCarlo Lania
Ventitré anni fa il traghetto della Navarma urtò la petroliera Agip Abruzzo. Nell’incendio che seguì morirono 140 persone, ma su quanto accadde a bordo è ancora mistero. Ora un’inchiesta parlamentare potrebbe fare luce sulla tragedia
Redazione
Con il dossier preparato dai parenti delle vittime
Luca Fazio
Più di 4 mila rifugiati in due giorni sbarcano sulle coste italiane mettendo in crisi un sistema di accoglienza che di fatto non esiste nonostante la tragedia di Lampedusa. Per il ministro degli Interni sono in arrivo centinaia di migliaia di persone in partenza dalla Libia. "Non possiamo accoglierli tutti, l'Europa ci deve aiutare", con questa solita litania il governo italiano si sta preparando a (non) affrontare una tragedia annunciata
Redazione
RubricheGiuseppe Caliceti
«Secondo me, se nella nostra scuola non potevano venire i bambini che non parlavano bene italiano, allora la nostra non era neanche una scuola!»
L'inchiestaTonino Perna
Si sta sviluppando l’idea di un’unica città tra le due sponde del Mediterraneo che includa anche i comuni limitrofi. Un laboratorio di sostenibilità sociale e ambientale, a partire dai trasporti necessari per dare la continuità territoriale
Domenico Gattuso
I collegamenti sono di modesta qualità, concentrati su poche direttrici, gestiti prevalentemente da compagnie private
Angelo Mastrandrea
Parla il sindaco pacifista Renato Accorinti, ieri al porto di Messina ad attendere 360 migranti. Ma Alfano requisisce l’accoglienza
EditorialeTommaso Di Francesco
A usare il micidiale gas sul distretto di Damasco di Goutha non era stato il regime di Assad ma i ribelli jihadisti, armati - conferma Hersh - dagli Amici della Siria (Turchia e Usa in primis)
InternazionaleMichele Giorgio
L'atleta assieme ad altri 30 abitanti di Gaza doveva partecipare alla maratona della Palestina in programma domani a Betlemme. Sullo sfondo le restrizioni sempre più rigide che paralizzano lo sport palestinese
Giuseppe Acconcia
Gli Usa bocciano la nomina di Aboulatebi
Emanuele Giordana
Oltre cento i feriti
Simone Pieranni
Il governo di Majdan ai filo russi di Donetsk e Lugansk: «O negoziati o l'uso della forza entro 48 ore»
CulturaAlessandra Pigliaru
«Sono cambiate molte cose. Donne e uomini reinventano il presente educativo»: a Verona un convegno nel fine settimana per discutere su una formazione possibile a tematiche di genere e non soltanto in vista delle pari opportunità
* * *
Venerdì a Roma la presentazione del gruppo di lavoro teorico-politico «Euronomade»
Enzo Scadurra
Massimo Ilardi e l'autobiografia di un autore che prende le distanze da se stesso. Oggi, a Roma, al teatro Argot, ore 17
Enzo Scandurra
L'autobiografia di Massimo Ilardi per manifestolibri. Oggi, alle 17, l’autore incontrerà il pubblico al teatro Argot di Roma per sventare ogni tentazione «nostalgica»
Claudio Vercelli
Da oggi all'Università Roma 3 un convegno su "Shoah e il negazionismo nel web"
CommentiDirettivo Società Italiana delle Storiche
VisioniCristina Piccino
Nessuno mi pettina bene come il vento di Peter Del Monte, una donna, una ragazzina, un nuovo incontro tra adulti e bambini
Marco Giusti
Torna la comicità pesante dei tempi d'oro. La scrittura dei personaggi è superiore a quella della storia
Paolo Ferrari
Una band di origini catalana che ha trovato il successo a Barcellona. Ritmi forsennati e un dna che dialoga bene con il rock
Antonello Catacchio
Cosa si nasconde dietro una terribile strage familiare. Esordio convincente su grande schermo per Mike Flanagan
Flaviano De Luca
Esce l'autobiografia del musicista napoletano scritta insieme a Antonio G. D'Errico. Dalle pendici del Vesuvio alla conquista del mondo
Giona A. Nazzaro
Dalla regista di Ricette d'amore, una storia sentimentale giocata su troppi luoghi comuni
LUTTO AL MANIFESTOil manifesto