MI RIPRENDO IL MANIFESTOGruppo Sel, Camera dei Deputati
Il gruppo di Sel alla camera aderisce alla campagna su miriprendoilmanifesto.it abbonandosi, facendo donazioni, promuovendo raccolte di fondi. Il manifesto è "al servizio delle tante persone, movimenti, forze sociali, sindacali e politiche che vogliono opporsi alla deriva populista e conservatrice del nostro paese e riaprire la partita a sinistra"
LavoroAntonio Sciotto
In 100 mila nella capitale per il pubblico impiego: «Bisogna sbloccare il contratto». Camusso: «Basta promesse, o si mobiliteranno tutti i lavoratori». Furlan (Cisl): «Non tollereremo un nuovo congelamento». Barbagallo (Uil): «Pronti a incrociare le braccia, insieme a tutti quelli che non hanno rinnovo»
Massimo Franchi
Manifestanti equamente divisi: rosso Cgil, bianco Cisl, blu Uil. Piazza del Popolo gremita. Sfilano i precari di coop, cliniche e scuole. I travet ministeriali sono mosche bianche. Bissato il successo del 25 ottobre. Il sole sorride ancora al sindacato. E tra i lavoratori la voglia di «sciopero» è forte
Roberto Ciccarelli
Cgia di Mestre: un lavoratore autonomo su quattro è a rischio povertà. Un rischio quasi doppio rispetto ai dipendenti
EditorialePiergiovanni Alleva
Il testo è alla Camera, in discussione alla Commissione presieduta dall'ex ministro del Lavoro. Non cadiamo nei tranelli di mediazioni al ribasso, come fu per il decreto Poletti
PoliticaAndrea Colombo
Il cavaliere potrebbe accettare le condizioni di Renzi, scatenando la guerra in Fi. Telefonata di Confalonieri al capo: accetta il nuovo Italicum, non mettere in pericolo le aziende. Anche il premier alle prese con i suoi
Daniela Preziosi
Il fondo di Folli su Repubblica lancia 'il segnale': il presidente stanco e deluso, non vuole essere lui a sciogliere le camere. Fibrillazioni ad Arcore per una convergenza Pd-M5S
BOLOGNAGiovanni Stinco
Aggredito dai centri sociali, il leader della Lega fugge investendo due ragazzi. Ma ottiene visibilità per la campagna elettorale
PoliticaRed. Int.
Katia Bonchi
L’ex segretario della Cgil sfida Tiziana Paita, sostenuta da Burlando
Michele Curto
Improvvisamente i fan del mega tunnel tra Torino e Lione innestano la retromarcia. Anche perché le inchieste della magistratura rivelano veri interessi criminali sulla grande opera
EDITORIALeo Lancari
Giornali non profit a rischio. Chiudono «Europa» e «Padania»
ItaliaRed. Int.
Redazione
Redazione
LavoroAdriana Pollice
Vessazioni e lavoro "caldo" al mega centro di smistamento partenopeo. Sel presenta un interrogazione in senato, e con la lista Tsipras il caso approda anche a Strasburgo
EuropaRedazione
Luca Tancredi Barone
Da consulta a manifestazione politica: serve un doppio "sì"
LADY PESC A GAZAMichele Giorgio
La responsabile per la diplomazia europea, ieri a Gaza e in Cisgiordania, ribadisce il suo sostegno alla nascita dello Stato palestinese e a Gerusalemme capitale di due Stati. Dopo i proclami ora i palestinesi si aspettano azioni concrete dagli europei. Intanto sale la tensione anche in Galilea dove la polizia ha ucciso un giovane arabo israeliano
STATI UNITILuca Celada
InternazionaleChiara Cruciati
Alle bombe a Baghdad, gli Usa rispondono ampliando il contingente militare per addestrare l'esercito allo sbando di Baghdad. Parla un ex miliziano Isis: «Così la Turchia sostiene al-Baghdadi»
Federica Matteoni
Cortei contro le commemorazioni della caduta del muro
INDIAMatteo Miavaldi
Intervista ai due ragazzi italiani a Varanasi. Accusati di omicidio, rischiano l’ergastolo
InternazionaleGeraldina Colotti
La confessione di tre sicari dei Guerreros unidos
Giuseppe Acconcia
Kerry, Ashton e Zarif per l’ultima chance di mettere fine all’embargo
Alias DomenicaLuca Briasco
Peter Els, già musicista sperimentale, cerca nella microbiologia la chiave dell'immortalità: ma c'è l'11 settembre... «Orfeo», il ritorno di Richard Powers
Caterina Ricciardi
Pur proiettata in un cupo futuro, la narrazione evita ogni cliché «sf»: complessità di linguaggio e perversione pseudo-giocosa
Silvia Albertazzi
Il maniacale inseguimento di tutti i dettagli dell'autore di Madame Bovary da parte di un attempato medico che cerca rimedi letterari alle delusioni della vita
Giuseppe Frangi
Il sodalizio tra il maestro dei tagli e il «ragazzo in blu» comincia nel 1957 in una galleria di via Brera. Da allora la comune ricerca dello spazio come dimensione esterna all’opera indica una svolta per l’arte del ’900
Niccolò Scaffai
Le recensioni di Marchesini sembrano scritte «contro» i critici: ma una lettura conoscitiva dei libri e dei testi va ben al di là della autorappresentazione...