Una proposta per il Mediterraneo
Luigi Manconi
Letta cede alle pressioni del Pdl e chiude la vicenda Imu: la seconda rata non si pagherà. E mentre il Pd si piega alle promesse elettorali di Berlusconi, il Pdl lancia una boutade: vendiamo le spiagge. Intanto centro sinistra e M5S litigano sul reddito di cittadinanza
Luigi Manconi
Agenor
Creare surplus sul deficit altrui
Piero Bevilacqua
Alfio Nicotra
Carlo Lania
Tensione nel Pd per i giudizi sul caso Cancellieri. Bersani e D’Alema: «Facile parlare adesso»
Daniela Preziosi
Pippo Civati: lo stop al tesseramento è tardivo è sbagliato. Io l'ho denunciato subito: possibile che ero l'unico ad accorgermene? Renzi contro la ministra Cancellieri? Ora mi aspetto che i suoi votino per la sfiducia
Andrea Fabozzi
Intervento "minimo" del governo per rispondere a una sentenza di condanna della Corte di giustizia Ue
Valerio Renzi
In sindaco di Roma: ci costituiremo parte civile
Andrea Palladino
Ma dopo le rivelazioni di Schiavone i piani potrebbero saltare
Giorgio Salvetti
Oscar Lancini era tristemente celebre per non avere pagato la mensa scolastica ai figli degli stranieri e per avere dipinto il sole delle Alpi sul tetto e sui muri della scuola comunale
Andrea Tornago
Mario Di Vito
Inchiesta sul «rosso» da 750 milioni dell’istituto
Mauro Ravarino
A Torino occupata la mensa Edisu chiusa l'estate scorsa
Federico Scarcella
Il terribile racconto delle supersiti della strage del 3 ottobre: un arresto tra i migranti
Fiorella Farinelli
Sarantis Thanopulos
Antonio Sciotto
Il premier chiude la disputa sulla casa e si allinea al Pdl: «La seconda rata non si pagherà». Tra gli emendamenti alla manovra, uno del Pd chiede di anticipare la pensione a 62 anni per i cassintegrati
Roberto Ciccarelli
Grillo: un sussidio di 600 euro, il movimento discuterà in rete. Nel centro-sinistra si pensa a una maggioranza diversa per approvare una legge. Polemiche tra M5S e Fassina, Vendola (Sel), Casson e Civati (Pd) auspicano una sintesi tra le proposte in campo
Riccardo Chiari
Listini in difficoltà per i due colossi. Il gruppo guidato da Pansa continua nella strategia di cessione del settore civile
Anna Maria Merlo
L'agenzia Usa boccia la politica economica di Hollande
Joseph Giles
Il made in Usa favorisce la crescita dopo lo "shutdown"
Azra Nuhefendic
Il 9 novembre 1993 l’esercito croato bosniaco distruggeva il ponte simbolo della Bosnia Erzegovina
Giuseppe Grosso
Il parlamento, con i soli voti del Pp, concede lo status che consente patrocinii e finanziamenti alla tauromachia
Geraldina Colotti
Secondo il New York Times la Cia paga oltre 10 milioni di dollari all’anno al più grande fornitore di servizi telefonici Usa, At&T, per aver accesso ai suoi dati
Giuseppe Acconcia
Kerry torna in tutta fretta al tavolo. E la nuova élite politica di Tehran vuole riprendersi la scena internazionale. Lo studioso Ramin Jahanbegloo: «Momento storico iniziato con l’arrivo di Rohani al potere»
Michele Giorgio
Il premier Netanyahu ha proclamato la netta opposizione del suo paese al compromesso tra il gruppo del 5+1 e Tehran. Ad accrescere il gap tra Washington e Tel Aviv l'improvvisa decisione del Segretario di stato Kerry di partire per Ginevra
Marco Boccitto
Pesanti scontri tra milizie rivali nel centro della capitale: due morti e trenta feriti. Bonino: «La situazione è assolutamente fuori controllo»
Simone Pieranni
A Pechino si raduna il Comitato Centrale del Partito Comunista: in ballo le trasformazioni economiche e sociali per i prossimi dieci anni
Nicoletta Ferro
Aldo Garzia
La sua storia e l’eredità politica in un convegno a Roma. Il bisogno per la sinistra di «una grande politica» filtrato dall’analisi della figura del dirigente comunista
Arianna Di Genova
"Toby, memorie di un maialino sapiente" di Russell Potter, edito da Einaudi
Youssef Rakha
L'intellettuale arabo sostiene che non esistono scrittori delle "periferie" del mondo e che il dna di ogni romanziere è solo la contemporaneità
Cristina Piccino
L'ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi apre l'ottava edizione della rassegna romana. Un manuale di aneddoti a cui risponde la Napoli pungente dell'Ammnistratore di Vincenzo Marra
Gianfranco Capitta
Maurizio Donadoni e otto adolescenti del bellunese in scena
Tommaso Di Francesco
Il racconto del collettivo Internoenki andato in scena al csoa Zona Rischio
Gianni Manzella
Vent'anni fa la scomparsa del regista, drammaturago, attore Antonio Neiwiller
Francesca Pedroni
Di nuovo in Italia lo spettacolo del Batsheva Ensemble
Fabio Francione
Il fotografo e giornalista americano Gideon Bachman racconta il suo rapporto di amicizia con il regista Oscar nel '57
Alberto Castellano
A Napoli fino al 17 Novembre negli spazi di Villa Pignatelli, la mostra fotografica "Wim Wenders - Appunti di viaggio. Armenia Giappone Germania"
Silvana Silvestri
Con uno stile di ripresa e ferocemente presente ha raccontato in quindici anni situazioni identiche nel tempo
Angelo Ferracuti
I suoi personaggi sono dei lottatori ingenui ma coriacei, ingaggiano sfide da supereroi involontari, come l'Angelo nero, sorta di Uomo ragno africano, metà Malcom X e metà superman
Antonello Tolve
Alberto Castellano
Il produttore partenopeo porta in concorso "Take Five" di Guido Lombardi e per la sezione Prospettive Doc Italia "Ritratti abusivi" di Romano Montesarchio
Guido Mariani
Non solo musica ma anche segni, disegni e scritte. Ecco come il mondo del rock e del pop seduce i fan
Virginia Tonfoni
"Il film è il tentativo di raccontare l'esperienza migratoria da un punto di vista che non si limiti a trattare la militarizzazione della frontiera deglu Usa" ed è anche un romanzo di crescita
Pasquale Coccia
Il rapporto tra attività fisica, ideologie del Novecento, identità nazionali e politiche del welfare in Europa. Una storia segnata da pulsioni progressiste e derive reazionarie
Gianluca Pulsoni
Un libro per ricordare il cinema del riminese a vent’anni dalla sua scomparsa