PoliticaMassimo Franchi
Lettera della ministra De Micheli che spiega: gestione «pro tempore» Intanto la Consulta: legittimo escludere Aspi dalla ricostruzione. M5s (in difficoltà) contro Atlantia, Conte promette: settimana decisiva. Le code in Liguria si allungano
Daniela Preziosi
L’amarezza del Nazareno, « avanti così e esploderà anche il caso Ilva». Prodi: Conte lento. Domani la direzione dei dem regionali sulla scelta del candidato. Ma in realtà ora torna in dubbio anche la coalizione
Edoardo Zanchin
Il piano proposto dal ministro De Micheli sembra prevedere molte opere ferroviarie, ma non è chiaro se beneficeranno anche di risorse aggiuntive
Riccardo Bottazzo
Domani il sollevamento delle paratoie
Riccardo Bottazzo
Intervista ad Andreina Zitelli. Nel 1998, nella sua veste di commissaria referente della Valutazione di impatto ambientale e Responsabile dei rapporti con gli esperti internazionali, stese il corposo referto in cui i tecnici davano parere negativo sull’opera
Andrea Colombo
Il premier va da Sanchez e Costa per affilare le armi in vista del Consiglio europeo. La cancelliera: Recovery fund da 500 miliardi
C. L.
EditorialeTommaso Di Francesco
L’approvazione anche stavolta arriva da una sovra-coalizione patriottica, e anche stavolta in aperto dispregio della nostra Costituzione che «ripudia la guerra» e delle nostre leggi (che vietano la vendita di armi a paesi in guerra e che violano i diritti umani)
PoliticaEleonora Martini
Il Comitato per il No al referendum fa ricorso contro l’accorpamento con le amministrative. Le date del 20 e 21 settembre non sono ancora ufficiali. Il 20 luglio, il giudizio del Tar del Lazio
ItaliaRete Italiana per il Disarmo, Rete della Pace
Giovedì 9 luglio 2020 ore 10.30, Hotel delle Nazioni, via Poli 6 Roma
Marinella Salvi
SERBIAAlessandra Briganti
Il presidente Vucic attribuisce alla popolazione l’aumento dei casi e incendia la protesta
InternazionaleMario Pierro
Le conseguenze del virus nel mondo raccontate dal rapporto Oxfam «Il virus della fame». E nel frattempo, da gennaio a oggi, otto aziende dell’alimentare hanno versato 18 miliardi di dollari agli azionisti
COVIDAdriana Pollice
Gli sbarchi sono stati negati «per motivi di sanità pubblica». Il ministro Speranza all'Ue: «Decidiamo insieme nuove misure cautelative per gli arrivi da aree extra Schengen»
InternazionaleClaudia Fanti
Ester Nemo
Via dall'organizzazione che gli Stati Uniti hanno contribuito a fondare nel 1948 e di cui sono il maggiore contribuente. La decisione anticinese della Casa Bianca sarà esecutiva nel luglio 2021, dopo l'elezione del nuovo presidente. Critiche dal governo tedesco: «Un contraccolpo alla collaborazione internazionale»
SCENARI GLOBALIFarian Sabahi
L’opposizione interna di Teheran è contraria: «Concessioni senza precedenti nella storia»
InternazionaleAndrea Cegna
La significativa accelerazione, delle ultime settimane, di Fgr e Lopez Obrador al caso Ayotzinapa arriva dopo le critiche ricevute dai parenti dei 43 sul ritardo nella ripresa delle indagini
Emanuele Giordana
CulturaClaudia Bruno
Parla la scrittrice e critica letteraria britannica. «Mi occupo di argomenti complicati: solitudine, perdita, dipendenze, odio, voglio capirli a un livello filosofico. E scrivo per amore»
Mauro Trotta
«Professione criminale. La Londra dei gemelli Kray», di John Pearson, per Milieu
Maria Teresa Carbone
La rubrica che si occupa della cultura nelle pagine internazionali dei giornali fa il giro del mondo
Francesco Raparelli
Il terzo volume «Storia di un comunista» di Toni Negri, a cura di Girolamo De Michele, per Ponte alle Grazie
VisioniGiovanna Branca
Daniele De Michele, in arte Donpasta, racconta il suo podcast su Audible, «La repubblica del soffritto».Un viaggio attraverso il Paese, dal Nord al Sud, fra diversi dialetti, ricette tradizionali, prospettive femminili
Luigi Abiusi
L'esordio di Miguel Mejias in Nuove Impronte, la sezione dello ShorTS festival dedicata ai lungometraggi. Girato alle Canarie, ne restituisce uno scenario autunnale, brumoso, che diviene l'essenza stessa di un film frutto di risonanze resistenti
CommentiLuciana Castellina
Giorgio Ardeni
Perderemo più degli altri perché eravamo già con una struttura produttiva in affanno: centinaia di imprese in difficoltà, una domanda asfittica e un’offerta smorta
***
Non sono la quantità di ormoni o il sesso assegnato alla nascita a creare violenza e discriminazione, è il posizionamento nel mondo, che nasce da un rapporto critico con i generi e soprattutto con i ruoli a essi attribuiti
RubricheGiuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Arturo Di Corinto
Complice la crisi economica e il desiderio di soldi facili, le persone comuni diventano manovalanza di gang cybercriminali per far sparire i proventi delle frodi informatiche: li chiamano «money mule»
ExtraTerrestreRotafixa
Paolo Pigozzi
Emily Menguzzato
A 1.400 metri di altezza, tra le meraviglie del Parco delle Dolomiti friulane, tre ex grandi viaggiatori accolgono amanti del trekking e scalatori
Tiziano Fratus
Piero Papa
Dopo più di due secoli di assenza, il plantigrado è tornato nel «suo» parco nazionale. Diventando un’attrazione turistica
Piero Papa
Intervista con Andrea Mustoni, biologo del Parco Adamello Brenta che segue dal 1999 il programma di reintroduzione degli orsi in Trentino
Monica Di Sisto
Giorgio Vincenzi
Dante Caserta
Guido Sassi
Alla riscoperta della wilderness al tempo del Covid-19. In Italia 70 aree incontaminate dove è possibile campeggiare dal tramonto all’alba
Teodoro Margarita
Tra il 2000 e il 2014 Boris Presseq e Pierre Olivier Cochard hanno setacciato la natura della città di Tolosa identificando 800 specie vegetali, tra le quali una ventina esotiche. Ne parliamo con il primo