Raggi fuoriprogramma: riceve la piazza
Giuliano Santoro
I dubbi dell'ex assessora Daniela Morgante dopo la frenata sulla nomina
A Dallas al termine di un corteo dopo l’omicidio di due afroamericani da parte della polizia, un cecchino spara e uccide cinque agenti. È un ex militare nero di 25 anni, ucciso poi da un robot militare. A pochi giorni dalle convention Usa. Obama ha appreso dei fatti al vertice dell’Alleanza atlantica di Varsavia, mentre autorizzava l'invio di 10mila soldati nell’Est-Europa contro la «minaccia russa»
Giuliano Santoro
I dubbi dell'ex assessora Daniela Morgante dopo la frenata sulla nomina
m.t.a.
Eleonora Martini
Le conclusioni del Consiglio generale dell'associazione radicale. Il tesoriere: «La ricerca scientifica avanza, servono nuove leggi. Non solo cannabis ed eutanasia: anche le nuove tecniche di modifica del genoma vanno normate»
Redazione
Mario Di Vito
I primi risultati del’autopsia sul nigeriano pestato da un ultrà
M.D. V.
Redazione
Rachele Gonnelli
Incenerite nei cementifici. Gli ambientalisti di Rabat: «Non siamo la vostra pattumiera». Paolo Rabitti, esperto di rifiuti tossici: «Gli impianti omologati in Europa costano, ma smaltire il Cdr nei forni dei cementifici è inquinante»
Giuseppe Buondonno
Raffaele K. Salinari
Geminello Preterossi
Occorre lavorare per immettere nel fronte del no contenuti sociali e popolari, che valorizzino la spinta contestatrice ma contrastino le dinamiche individualistiche
Ciccio Auletta, Marco Ricci
Paolo Cento*
Massimo Bongiorno
Il presidente dell’Abi Antonio Patuelli: «Occorre rivedere la normativa sulle risoluzioni e sul salvataggio bancario innanzitutto per ciò che contrasta con la Costituzione Italiana». Messina (Intesa San Paolo) esclude «in modo assoluto» di partecipare alla ricapitalizzazione del fondo Atlante o alla creazione del fondo Atlante 2
Riccardo Chiari
All'assemblea dell'Abi il numero uno di Bankitalia è chiaro: "Non può essere escluso un intervento statale". Invece Padoan e Renzi pensano ad un bis di Atlante, anche se mancano i finanziamenti per aiutare Mps & c.. Bancari in recupero a piazza Affari, grazie alle stime ottimistiche dei crediti inesigibili del settore: solo 15 miliardi.
Roberto Ciccarelli
Nel momento peggiore per l’Ue, e con la nuova crisi bancaria, Barroso ha chiuso una porta (l'Europa) e ne ha aperto un’altra (la finanza). Una scelta che non gioverà all’immagine dell’istituzione che ha guidato.
Roberto Ciccarelli
«Dopo la Brexit, la nuova crisi europea è quella delle banche italiane». La tesi politica, già esposta sul Financial Times, è stata ripresa nell'ultimo numero del settimanale britannico: lo spettro è la vittoria del «No» e i Cinque Stelle
Matteo Bortolon
La rubrica a cura di Nuova finanza pubblica
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
Red. Int.
Mille in più rispetto ai primi sei mesi del 2015. La Serbia denuncia: «L’Ungheria ci sta rimandando indietro migliaia di profughi»
Red. Int.
Angelica Erta
Luc André Diouf, consulente del partito socialista per l’immigrazione
Luca Celada
Per gli investigatori il cecchino era Micah Xavier Johnson, ex militare afroamericano di 25 anni residente a Mesquite, un sobborgo della città. La polizia lo ha ucciso con un robot armato
Guido Moltedo
Come osserva Cathleen Decker sul Los Angeles Times, «le crisi che scoppiano durante una campagna presidenziale definiscono i candidati». È così dal 68 in poi. In genere si tratta di crisi internazionali. Questa volta la guerra è in casa
Alessandro Portelli
L’esplosione minoritaria e disperata è lo specchio della delusione e della rabbia impotente della maggioranza in una democrazia che ha fallito il suo compito
Marina Catucci
Per i movimenti civili il web è diventato strumento tanto di difesa quanto di denuncia
Guido Caldiron
Dai riots di Los Angeles all’11.09: la polizia è ormai militarizzata
Marina Catucci
I neri morti per mano della polizia: 5 volte più dei bianchi
Giuseppe Sedia
Confermato l’impiego di 4 battaglioni da 10mila soldati nell’Europa orientale
Geraldina Colotti
L'attivista era amica di Berta Caceres, ammazzata 4 mesi fa
Federico Rahola
Con la Rete, la sottrazione dalle tecnologie del controllo non può limitarsi all’anonimato e all’invisibilità. Un sentiero di lettura a partire dai testi di Michel Foucault, Alice Goffman e dall’annuncio, non confermato, dell’identità dell’artista Bansky
Leonardo Paggi
«La scienza politica di Gramsci» di Michele Prospero per Bordeaux edizioni. Da Grillo a Renzi, la nuova onda populista esprime la crisi della democrazia rappresentativa
Alessandra Pigliaru
Un dossier sulla lista di discussione internet Effimera sui tentativi di limitare la libertà di ricerca
Nicolas Martino
«Non essere Dio. Un’autobiografia a quattro mani» di Gianni Vattimo e Giorgio Paterlini per Ponte alla Grazie
Andrea Penna
L'ambientazione contemporanea si è imposta sui pacoscenici d'opera, così anche per l'oratorio di Handel Il trionfo del tempo e del disinganno
Michele Ciavarella
Nel pianeta moda la notizia più rilevante è la nomina di Maria Grazia Chiuri alla direzione di Dior, l'ennesimo arruolamento di un nome italiano in territorio transalpino
Gianfranco Capitta
Tanti titoli, qualche apparizione dall’estero, molte novità e produzioni che rodano al debutto i tour invernali, nel cartellone della 59esima edizione del Festival di Spoleto. Fra queste le suggestioni di Bob Wilson in «Lecture on nothing», e l' «Odissea A/R» di Emma Dante
Silvia Veroli
Il film di Jim Akin in gara alla Mostra di Pesaro, un’edizione di successo. Molti studenti, sale piene, il cartellone 2016 scommette sulla ricerca di qualità e su un «Satellite» di film italiani più sperimentali.
Francesca Pedroni
Alexei Ratmansky firma alla Scala la coreografia del «Lago dei Cigni». Di grande effetto per disegno e colori scenografie e costumi di Jérome Kaplan
Flaviano De Luca
Pierfrancesco Pacoda esplora l'universo dei club in un libro nato dopo i tragici episodi di cronaca, tre ragazzi morti in pochi giorni tra cui un minorenne all'esterno di una discoteca
Maurizio Pagliassotti, Marco Vittone
Il centro piemontese fin dagli anni Novanta è la culla di una politica nuova e trasversale, contro le «grandi opere» e il consumo del territorio che tanto piacciono a Fi e Pd. Dalla giunta locale di Mauro Marinari la neosindaca M5S Chiara Appendino ha prelevato il suo vice, e ispirazione
Rachele Gonnelli
Un incontro con Santino Spinelli, antropologo, storico e musicista in occasione dell'uscita del suo libro «Rom, questi sconosciuti»
Vincenzo Mattei
Viaggio in Albania, per parlare con i rom e fotografare la loro vita nei campi di Tufine e Autotraktor, che stanno per essere spazzati via da arterie d'asfalto
Federico Ercole
Anche nel nuovo capitolo della saga Doom, il gioco esige la precisione del giocatore perché l'indecisione significa morte
Francesca Angeleri
Parla il patron e fondatore di Cirko Vertigo, la scuola che ha sede nella cintura torinese, a Grugliasco. «Qui cambiano i destini delle persone, di centinaia di allievi che provengono da tutto il mondo»
Francesco Mazzetta
Il nuovo «Doom» per playstation 4, pc e xbox one ripristina la dinamicità delle origini. Il debutto della serie è entrato nel guinnes, è stato il primo gioco scaricabile liberamente
Angelo Mastrandrea
In un libro le testimonianze di generazioni diverse di occupanti del Forte Prenestino, per raccontare i 30 anni dello spazio sociale capitolino ricavato in quella che era stata la fortezza di Umberto I. In un paese appiattito dal conformismo, è diventato luogo di contro cultura
Giona A. Nazzaro
Il paesaggio, i dettagli, gli studios. Conversazione con il cineasta morto sabato scorso. «Gli executive di Hollywood ti chiedono sempre di fare in fretta. Per loro non contano la bellezza della luce, la cura degli attori. È solo questione di soldi»
Luciano Del Sette
In mostra ad Alba le foto di Frank Stefanko a Bruce Springsteen