ECONOMIAA. M. M.
L'Italia chiede "incentivi" per le riforme e "margini" di flessibilità. Ma il Fiscal Compact non si tocca. Padoan martella sul cuneo tra Merkel e Weidmann. Il centro-sinistra vuole il commissario agli affari economici e monetari. L'economista Askenazy propone "un po' di magia contro il deficit" per forzare i calcoli (e dà un esempio britannico)
EuropaAnna Maria Merlo
La svolta socialdemocratica voluta da Hollande si arena. Il Medef pretende (e ottiene), Cgt, Fo e Fsu voltano le spalle. Solo la Cfdt partecipa, ma a malincuore. In piazza, proteste varie (dai precari dello spettacolo agli avvocati)
EconomiaFelice R. Pizzuti, Roberto Romano
PoliticaMario Pierro
Presentato ieri a Roma il XII rapporto sui diritti globali: «La crisi è il prodotto di scelte politiche precise». «È una catastrofe umanitaria, non solo economica. Pochi sembrano averla compresa». Luigi Manconi: «La violenza della crisi ha reso esigibili i diritti civili, sociali ed economici che la sinistra finora ha tenuto separati»
EconomiaGiorgio Salvetti
La fiera universale di Milano doveva diventare una grande occasione per rilanciare l'occupazione, invece da questo punto di vista è già un flop. Si ricorre per lo più al volontariato e alla precarietà e si offrono quasi soltanto lavori poco qualificanti
EditorialeGiorgio Lunghini
EMILIA ROMAGNARiccaro Chiari
Condannato a un anno in appello, il governatore si dimette: «Sono innocente, ma l’istituzione viene prima»
PoliticaDaniela Preziosi
Da Bersani a Orfini a tutto il Pd: ritiri le dimissioni. In serata la telefonata del premier. Parte il totonomi per la successione: in pole position Richetti e Bonaccini
SENATOAndrea Fabozzi
Riunito il quartier generale delle truppe che contrastano il disegno di legge governativo. Pochi senatori e molti costituzionalisti. Chiti: Napolitano avrebbe dovuto raccomandare il rispetto delle procedure
PoliticaAndrea Colombo
Il governo corre. Renzi sfida i dissidenti. Una lettera chiede a Grasso di assegnare un congruo tempo per l'esame in commissione
Giovanna Cappelli, Antonello Patta
Saranno le prossime battaglie politiche a dire se l’esperimento europeo avrà futuro anche in Italia. Per riuscire dovrà valere la regola che «uno vale uno» e confermare il metodo usato per dare il nome alla lista
Eleonora Martini
L’appello a Matteo Renzi lanciato in conferenza stampa e in un video dalla redazione del quotidiano. Rischio fallimento se non si agisce entro luglio. Per Europa, chiusura al 30 settembre
Riccardo Bottazzo
ItaliaGiorgio Salvetti
La città dell'Expo finisce sott'acqua. Un normale temporale estivo fa esondare il Seveso. Le strade di Niguarda e dell'Isola si trasformano in fiumi. Polemiche tra Comune e Regione. Pisapia si scusa e promette rimborsi
LavoroAnna Curcio
La protesta delle imbustatrici dipendenti di Mr Job
Roberto Ciccarelli
Oltre cento giornalisti ieri hanno contestato il sindacato e chiesto il ritiro dell'accordo sul lavoro autonomo. Incontro polemico con il segretario Fnsi Franco Siddi. Il movimento #stopfnsi chiede anche le sue dimissioni. L’ordine dei giornalisti ha annunciato di volere impugnare l’accordo al Tar
EconomiaRed. Soc.
[ACM_2]«La crisi globale ha avuto un impatto in termini di salute sugli europei più esposti»
IMMIGRAZIONECarlo Lania
Sono decine i ragazzi accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Sanno andare per mare e vogliono scappare dal loro paese. Diventano facili prede della criminalità organizzata
EuropaGiorgio Salvetti
Malmström frena: non può sostituire Mare Nostrum. Al vertice dei ministri degli Interni l’Italia non trova una sponda. E nel Mediterraneo si continua a morire: 12 i corpi al largo della Libia
Red. pol.
Nel 2013 lo status di rifugiato è stato concesso a 49.710 persone: siriani, eritrei e apolidi
InternazionaleMichele Giorgio
16 morti e decine di feriti in meno di 24 ore. A Khan Yunis un missile israeliano colpisce la casa di un comandante di Hamas facendo strage di palestinesi. Il movimento islamico lancia razzi contro Tel Aviv e altre città. I civili pagano il conto più salato della nuova offensiva aerea israeliana
Chiara Cruciati
Allarme in Israele per i razzi dalla Striscia. Hamas, da tempo silente, riprende in mano i missili. L'Autorità Palestinese chiede aiuto all'Onu
Simone Pieranni
Il ministro della giustizia avvia procedura per bandire il partito comunista
EditorialeManlio Dinucci
InternazionaleGeraldina Colotti
A Roma, una delegazione governativa di alto livello
CulturaNorma Rangeri
Trent’anni fa la morte del segretario del Pci coincide con un punto di svolta della storia repubblicana. Come d’altronde emerge dalla biografia del dirigente comunista a firma di Chiara Valentini
Angelo Mastrandrea
«Roma negata», il libro di Igiaba Scego per Ediesse che ripercorre le tappe di una memoria rimossa del colonialismo italiano
Federico Gurgone
«I gladiatori»: il libro dello studioso tedesco Christian Mann, pubblicato da Il Mulino, abbatte molti stereotipi su questa figura di combattente
VisioniPaolo Bruschi
Nel 1978 a Buenos Aires il sogno mondiale dell'Albiceleste passava per la battaglia conclusiva, senza esclusione di colpi, con Neeskens e compagni. Gli italiani presenti erano almeno due: l'arbitro Gonella in campo e Licio Gelli in tribuna, accanto al dittatore Videla
Elfi Reiter
Un incontro con il regista americano Richard Lester - in occasione della proiezione di «A Hard day’s night», ha chiuso a Bologna l’edizione 2014 del Cinema ritrovato
Andrea Penna
L'artista veneto parla della rielaborazione del capolavoro di Stravinskij proposto alla Fenice
Gianfranco Capitta
Presentato il cartellone 2014-2015 del Teatro di Roma ribattezzato Cantiere Roma Italia. Un programma monstre con decine di artisti
L'UltimaMichela Mancini
Prove di matrimonio omosessuale in Romagna, sull’esempio della «civil partnership». Le coppie potranno iscriversi all’ufficio dello stato civile in un registro ad hoc. In Italia il disegno di legge dovrebbe arrivare già nel prossimo autunno. L’ha promesso Renzi
RubricheVincenzo Vita
Il Valle è diventato un riferimento, raccogliendo l’adesione attorno al progetto della Fondazione di una eccezionale platea artistica e intellettuale. Pagine importanti cancellate all’improvviso? Suvvia. Serve una intelligente transizione, con reciproco riconoscimento tra gli interlocutori, evitando tra l’altro un bando internazionale per la gestione, che significherebbe azzerare un’esperienza creativa e privatizzare il Valle. No. Quella dei beni comuni è un’idea di futuro
Martin Jelsma
La foglia di coca in Bolivia, la cannabis in Uruguay, le "stanze del consumo" in Canada, l'esperienze del Colorado e della California. Sono ormai tante le politiche sulle droghe lontane dalla "tolleranza zero" che tuttora permea le convenzioni internazionali sugli stupefacenti. L'assemblea generale dell'Onu del 2016 è un’opportunità unica per aprire un dibattito vero e cambiare le convenzioni
CommentiImma Barbarossa