Un brindisi al futuro del manifesto
Marco Boccitto
Per la seconda volta in sette edizioni l'ambito riconoscimento va a uno dei nostri titoli, «Sono Stato», dedicato alla rielezione di Napolitano
L’ex ministro e coordinatore di Forza Italia, Claudio Scajola, e due tra i faccendieri più famosi di Mani Pulite arrestati a Roma e Milano. Protezione di un latitante e tangenti all’Expo le accuse dei pm. Gherardo Colombo: «Ma i processi non bastano»
Marco Boccitto
Per la seconda volta in sette edizioni l'ambito riconoscimento va a uno dei nostri titoli, «Sono Stato», dedicato alla rielezione di Napolitano
Giorgio Salvetti
Sette arresti, tra cui Primo Greganti, il "compagno G" dei tempi di Mani Pulite, e Gianstefano Frigerio, ex Dc poi Forza Italia, già più volte condannato. Per i magistrati milanesi gestivano una "cupola" che condizionava gli appalti.In manette anche il manager Expo Angelo Paris. Nelle carte compaiono anche i nomi di Berlusconi, Previti e Gianni Letta che però non sono indagati. Il procuratore Bruti Liberati: "Abbiamo tagliato i rami malati per consentire ad Expo di ripartire". Ma la procura è divisa: il pm Robledo non firma l'inchiesta e denuncia ancora una volta irregolarità nell'assegnazione dei fascicoli
Giorgio Salvetti
Il ministro dell'Interno Alfano aveva appena varato un provvedimento per ridurre i controlli sugli appalti di Expo. Adesso il commissario Sala dovrà riferire alla commissione Antimafia, mentre Renzi martedì salirà di corsa a Milano per salvare il salvabile. Intanto l'inchiesta travolge anche il progetto delle "Vie d'acqua", il più contestato dai cittadini milanesi. Non sarà mai pronto in tempo ma sarà realizzato comunque
Carlo Lania
Intervista all'ex pubblico ministero del pool di Mani pulite
Silvio Messinetti
Da poco assolto per la vicenda della casa «a sua insaputa» al Colosseo, l'ex ministro e fondatore di Forza Italia arrestato dalla Dia: ha favorito la latitanza dell’armatore calabrese Amedeo Matacena condannato per mafia
Andrea Colombo
Berlusconi ha sprecato pochissime parole per il suo ex braccio destro. Che aveva preso malissimo la mancata candidatura alle europee
Silvio Messinetti
In fuga da una condanna, braccato, catturato, libero per scadenza nei termini, e latitante tuttora, forse in Medioriente
Piero Bevilacqua
Redazione
Red. Soc.
Il testo di conversione in legge del decreto Lorenzin approderà in Aula al Senato la prossima settimana
Redazione
Secondo la commissione presieduta dal grillino Fico si violerebbero le norme sulle presenze dei politici in tv
Adriana Pollice
La Procura: con De Santis altre quattro persone. Domenica Roma-Juventus si giocherà alle 17.45. Il capo della polizia Pansa: presto nuove regole per tutelare i cittadini ma soprattutto gli agenti
Jacopo Rosatelli
Oggi assemblea a Roma alle 10, per celebrare il decennale della fondazione
Antonio Sciotto
La segretaria Cgil respinge le accuse della Fiom. Dopo il duro scontro, congressuale la maggioranza (che ottiene l’80%) perde una decina di seggi nel direttivo
Giorgio Airaudo
Il governo controlli invece di fare il tifo
Giovanni Dosi
Senza innovazioni tecnologiche e una politica industriale non si esce dalle crisi. È la lezione che ci consegna la storia dei paesi occidentali dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi. L’Italia non ha avuto né le une né l’altra
Mario Pianta
Sbilanciamoci.info
Come si ricostruisce un sistema che ha perso il 25% della sua capacità produttiva? In che modo il Paese si può rimettere in moto? Una conversazione con l’ex ministro Fabrizio Barca
Matteo Lucchese
Le politiche industriali europee non affrontano il problema degli squilibri di competitività
Vincenzo Comito
Dall’Ilva all’Alitalia, le nostre imprese hanno un ritardo che non le rende competitive sul mercato globale. Una soluzione potrebbe essere quella di applicare il modello francese
Guglielmo Ragozzino
Dieci anni fa dominava il «Triangolo di ferro» tra Bush militari e finanza. Poi è arrivata l’era Lehmann. Oggi il nuovo che avanza sono i mega Fondi d’investimento.
Valentino Parlato
Rita Plantera
Esperti, immagini satellitari e droni di sorveglianza. In Nigeria Occidente e Cina si mobilitano per il ritrovamento delle ragazze rapite e per mantenere i propri interessi nell’area
Michele Giorgio
A meno di tre settimane dalla visita di papa Francesco, i vertici della Chiesa intervengono contro il ripetersi di attacchi compiuti da estremisti ebrei
Marina Catucci
Afferrata violentemente per i seni da un poliziotto, Cecily McMillan ha reagito liberandosi con una gomitata. Già reclusa nella prigione di Rikers Island, rischia una condanna a 7 anni
Simone Pieranni
Tutto nasce dall’assalto dei gruppi ultras e di estrema destra al presidio di tende dei filorussi qui pacifici. Poi molotov contro l’edificio e spari a chi tenta la fuga
Matteo Tacconi
Sono i padroni del paese, in 50 controllano metà del Pil nazionale
Lorenzo Gottardo
Mosca: «Soldati ucraini al confine»
Chiara Cruciati
Bombe contro l’hotel dell’esercito
Pablo Castellani
Nel nuovo stato del Sud Sudan, chi controlla le zone dei pozzi petroliferi, unica risorsa del paese e luoghi ormai sinonimo di desolazione e morte, decide le sorti del conflitto. I militari sono ovunque, in moto, ai check point. Scrutano chiunque, armati di Ak47
Marco Bascetta
«Cittadinanza europea. Istruzioni per l’uso», il libro edito da Laterza di Costanza Margiotta che smonta tutti gli stereotipi e affronta le reticenze del diritto comunitario
Roberto Ciccarelli
«Suicidi. Studio sulla condizione umana nella crisi», in quaranta storie l'identikit di chi si toglie la vita per senso di colpa e mancanza di lavoro. Il libro di Anna Simone pubblicato da Mimesis
Daniele Pizio
I casi di oscuramento dei social network in Turchia mettono in evidenza il fatto che le strategie statali di sorveglianza della Rete sono funzionali alla formazione di oligopoli nazionali . Allo stesso tempo fanno emergere la diffusione virale della capacità degli internauti di aggirare la censura. Parlano un mediattivista turco, alcuni hacker italiani e ricercatori sociali
Marina Montesano
Astrolabio, una collana leggera (non negli argomenti) e portatile della casa editrice Salerno. Fra le ultime uscite, l'imperatore svevo e il tradimento del figlio Enrico, Franco Cardini sugli scontri/incontri delle civiltà mediterranee
Guido Festinese
L'incontro tra la cantante e Enrico Rava per dare vita a un lavoro sull'opera del musicista brasiliano che si ispira alla scuola di Jobim e Vinicius De Moraes
Nicola Falcinella
Evento speciale il film del regista, Orso d'Oro a Berlino 2014, Black Coal, Thin Ice
Cristina Piccino
La regista racconta tre storie che si intrecciano e giocano con l'immaginario dell'Africa in Europa e in America, sfidando l'idea di un'identità a senso unico
Sandro Portelli
L'artista indiana, videomaker e musicista, parla del suo lavoro e di un progetto sul poeta e mistico Kabir, vissuto tra il 400 e il 500