PoliticaAdriana Pollice
L’ex governatore, sconfitto per 400 voti, si appella alla commissione di garanzia. Che si riunisce oggi. Contesta il risultato e si dice offeso per le immagini dei seggi dove veniva consegnato l’euro per votare Valeria Valente
Adriana Pollice
Il ricorso di Bassolino provoca parecchi malumori. E c'è chi si interroga sul boom di voti per l'ex governatore in alcuni quartieri
Domenico Cirillo
Sarebbero l'8% del totale dei votanti. A Napoli e a Trieste non raggiungono l'1%
SinistraDaniela Preziosi
Sel: allarghiamo il campo. Fassina: faremo le primarie
EditorialeSandro Medici
Sinistra alla difficile prova dell’unità
CommentiGaetano Azzariti
EconomiaRoberto Ciccarelli
Allarme sul debito, nessuna manovra bis. Piano di aggiustamento ad aprile. Dombrovskis e Moscovici: «L’Italia dovrà proseguire le riforme strutturali». In cambio, forse, la flessibilità sui conti pubblici chiesta da tempo. Continua la battaglia sui decimali
ScuolaRoberto Ciccarelli
Gianfranco Viesti, curatore della ricerca "Università in declino. Un'indagine sugli atenei da Nord a Sud" da poco uscita per Donzelli. La protesta dei docenti contro il blocco degli stipendi e la valutazione come strumento per ripartire i tagli agli atenei. La lotta dei ricercatori precari per il riconoscimento della ricerca come lavoro. L’analisi dell’impatto devastante della «meritocrazia» sei anni dopo la riforma Gelmini: "Si va verso la divisione tra atenei di serie A e B"
TRIVELLESerena Giannico
Dopo l’irlandese Petroceltic e l'olandese Shell, anche la società inglese abbandona le ricerche di gas e petrolio nel Golfo di Taranto e nel Canale di Sicilia
ItaliaSusanna Marietti *
Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, soddisfatto del percorso compiuto dall’Italia, archivia la sentenza Torreggiani
Ernesto Milanesi
Migliaia in corteo con No Tav, Stop Biocidio, No Ombrina e No Muos
Redazione
RIFUGIATIAnna Maria Merlo
La bozza d'accordo «non tiene conto delle salvaguardie della legge internazionale di protezione dei rifugiati». L'Unhcr esprime «profonda preoccupazione» e forti criticità giuridiche. Malumori sul testo Merkel-Davotoglu. La risposta di Bruxelles dal vertice del 17-18 marzo
EuropaCarlo Lania
Pronto un piano di intervento con Tirana. Previsti pattugliamenti congiunti nell’Adriatico e mezzi per il controllo delle frontiere.
ReportageDimitri Bettoni, Filippo Cicciù
La "rotta balcanica" per centinaia di rifugiati e migranti parte da qui. Per moltissimi entrare nel network che gestisce i viaggi nell'Egeo è una scelta obbligata
InternazionaleAndrea Colombo
I due presidenti rilasciano dichiarazioni ben più bellicose delle parole pronunciate nei giorni scorsi da Matteo Renzi
Giuseppe Acconcia
Il New York Times ha riferito su attacchi aerei contro i campi di addestramento del Califfato
Chiara Cruciati
Commissarriato anche Cihan, mandato d'arresto contro l'oppositore Gulen. Nel silenzio europeo parla Amnesty che accusa Ankara di sparare contro i rifugiati siriani. L'Onu annuncia per lunedì il tavolo del negoziato
Redazione
Gli islamisti ammettono l'attacco ma negano di aver subito perdite
CASO REGENIEleonora Martini
I magistrati egiziani svelano particolari rilevanti acquisiti in un mese di indagini. Non tutti confermati dagli inquirenti italiani. Fonti autorevoli vicine alla procura di Roma smentiscono le affermazioni del viceprocuratore di Giza, Hossam Nassar, secondo il quale Giulio sarebbe stato sottoposto a sevizie in un’unica soluzione
Giuseppe Acconcia
Un’intervista del pm Hossam Nassar a Repubblica.it. Il ricercatore friulano scomparso dopo aver preso la metropolitana. Il Washington post: le sue ricerche scambiate per sobillatrici, pericolose per Al Sisi
InternazionaleMichele Giorgio
Giornata di sangue ieri in Israele e nella zona araba occupata di Gerusalemme
Luca Celada
Hillary, Bernie e Trump si contendono l’hinterland deindustrializzato
Geraldina Colotti
La road map dell'opposizione
Roberto Livi
Domani arriva Mogherini. Il nodo dei «diritti umani», Obama sarà con Kerry all’Avana il 21 e 22 marzo
CulturaRoberto Finelli
Dal lontano Ottecento alle aspre dispute teoriche del secolo breve. Ai nodi irrisolti del presente. In tre volumi una accurata e mai consolatoria storia del marxismo per Carocci
Alberto Ziparo
«La coscienza dei luoghi» di Alberto Magnaghi e Giacomo Becattini per Donzelli
Alberto Giovanni Biuso
Il rapporto tra senso comune e «scienza della mente» nel volume di Pietro Perconti "La prova del budino"
HIP HOPLuca Pakarov
Non solo rapper, il musicista bergamasco è anche attivista sindacale, sociologo urbano e ricercatore. «Saremo tutto» è il suo esordio ufficiale, prodotto da Bonnot degli Assalti Frontali
VisioniLuca Pakarov
Un nuovo progetto dell'etichetta Bloody Sound che mette insieme i musicisti italiani e nomi di punta del panorama underground
Cecilia Ermini
L'11 marzo la Sony pubblica l'ennesimo album postumo del geniale artista americano. Due inediti e otto cover che alla fine non sembrano meri esercizi di imitazioni ma scintille capaci di rivelare le mille anime che abitavano in una sola voce
Stefano Crippa
Dalle case popolari di Salerno al palco di Sanremo. La parabola del rapper campano
Flavio Massarutto
Il contrabbassista e compositore americano pubblica per Ecm il suo nuovo album The Distance
Stefano Crippa
Dal 12 marzo sul canale web uno speciale di Andrea Borgnino sulle emittenti libere. Gli esperimenti di Radio Alice fino alla drammatica chiusura il 12 marzo 1977
Cristina Piccino
In sala domani, giovedì 10 marzo, «Weekend», il film di Andrew Haigh prima di «45 anni». Due ragazzi, il racconto sensuale del sentimento
Matteo Morelli
Il Bergamo Film Meeting rivela i documentari di Miklòs Jancsò. I primi film del regista ungherese racchiudono i temi del suo cinema, le feste contadine e i rapporti di potere
RubricheMarco Perduca
Al Dipartimento «Anti-Droga» un incontro, senza pregiudizi, tra istituzioni, organizzazioni non-governative e associazioni con le voci di chi da decenni s’interessa di politiche sugli stupefacenti
Vincenzo Vita
Teatro, in arrivo un nuovo decreto. Non è una rivoluzione, ma talune questioni paiono meglio considerate. Ad esempio, l’ampliamento dell’opportunità di ricorrere alle coproduzioni e l’estensione dei soggetti che vi possono partecipare
L'UltimaGiacomo Grippa
Anti-borbonico, laico amato da Mazzini oltre che da Garibaldi, galeotto-insegnante e poi parlamentare con le scarpe rotte, morto poverissimo in una locanda di Pozzuoli, Salvatore Morelli fu soprattutto un alleato di ferro delle proto-femministe: scrisse le più belle proposte di legge dell’Unità d’Italia per le donne, inclusa una sul «piccolo divorzio»