Edizione del 09.02.2016
La vittoria di Sala manda in soffitta il miracolo arancione della giunta Pisapia. I due sfidanti, Balzani e Majorino, insieme ottengono la maggioranza dei voti ma presentandosi divisi perdono la scommessa. La sconfitta porta scompiglio nella sinistra. Che ora cerca disperatamente un candidato
Divisi e perdenti
Norma Rangeri
Tra i due litiganti Sala gode, sipario sull’esperienza arancione
Luca Fazio
La commedia delle primarie del Pd più belle d'Italia ha rispettato il copione. La vittoria del manager di Expo, con la complicità dei due comprimari Majorino e Balzani che si sono divisi il voto di sinistra, consegna la città del sindaco Giuliano Pisapia al partito della nazione. A sinistra si apre uno spazio politico per tutti coloro che considerano Beppe Sala un corpo estraneo
Milano, Sel pronta a smarcarsi dal Pd
Daniela Preziosi
I dubbi: così è il partito della nazione. Fratoianni: chiusa l’era Pisapia. Fassina: «Esito previsto, meglio non partecipare alle primarie ormai». Ma sul varo del nuovo partito ancora malumori
Civati: «Io candidato anti-Sala? Un processo tutto da costruire»
Laura Matteucci
L'ex pd: me lo chiedono in tanti, cerchiamo un nome che unisca. Anche a Roma unifichiamo la corsa di Marino e Fassina
Vignetta
Niente primarie per Ranieri. E ora pensa a una lista civica
Adriana Pollice
Il dem escluso dai gazebo potrebbe candidarsi comunque alle amministrative. M5S, acque agitate. Sospesi 36 esponenti del meetup napoletano: scontenti per la gestione Fico, hanno animato un gruppo segreto su Fb
Pd modello Marino: silurato dal notaio il sindaco forzista di Cosenza
Silvio Messinetti
Il modello 'Marino fa scuola. Congiura dei consiglieri. Mario Occhiuto decade dalla carica di primo cittadino e presidente della Provincia
M5S, maxi-multa per i futuri consiglieri capitolini dissidenti
Redazione
Renzi ora sfida il parlamento
Andrea Colombo
«Niene stralcio»: iI premier respinge le pretese di Alfano e mette all’angolo i 5 Stelle: «Sulle adozioni non torniamo indietro»: è la linea tracciata dal premier nonostante il voltafaccia di Grillo
Adozioni gay, ipocrisie e contraddizioni
Silvia Niccolai
Contraddittorio permettere ai gay l’adozione del figlio del partner, ma vietare la maternità surrogata e non consentire loro altre forme di adozione
Formigoni, un interessante case study
Massimo Arcangeli
Diffamò Pepino, pesante condanna per Esposito (Pd)
Marco Vittone
Il tribunale di Torino: «Avvertimenti trasversali tipici di situazioni ai limiti della legalità»
Sangalli Vetro: il futuro incerto per 178 dipendenti in cassa integrazione a zero ore
Gianmario Leone
Dal Friuli alla Puglia: storia di un gruppo industriale nato nel 1896
“La Piaggio non punta sull’Italia”
Riccardo Chiari Nilo Di Modica
I risultati di un questionario della Fiom Cgil fra i lavoratori del gruppo: la Piaggio fa ricerca e sviluppo a Pontedera ma produce perlopiù nell'est asiatico. "Manca la formazione - osserva Massimo Braccini della Fiom - e così gli operai sono preoccupati per il loro futuro".
Ce lo dice l’Europa: gli assegnisti di ricerca possono perdere il posto
redazione
Per la Commissione Europea gli assegni di ricerca non possono partecipare ai progetti di ricerca europei del programma Horizon 2020: 80 miliardi da qui ai prossimi 5 anni. I dottorandi dell'Adi: "C'è bisogno di una riforma delle figure pre-ruolo, l’assegno di ricerca è inadeguato"
Lo sciopero alla rovescia dei ricercatori precari
Roberto Ciccarelli
Dottorandi, borsisti e assegnisti con le magliette rosse scioperano continuando a lavorare nelle aule, nei laboratori, a casa. Come al tempo di Danilo Dolci, con una differenza: in Italia la ricerca non è considerata un lavoro, ma un'attività di formazione: «Anche noi siamo lavoratori, versiamo i contributi all'Inps». L'alleanza con le magliette arancioni indossate dai ricercatori strutturati
Cara ministra Giannini, ci siamo anche noi, insegnanti di italiano per stranieri
455 insegnanti di Italiano per stranieri
Depistaggio di al-Sisi
Giuseppe Acconcia
Le autorità egiziane iniziano ad insabbiare l’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. I media locali fabbricano la pista omosessuale dopo le rivelazioni sulle atroci condizioni del cadavere
L’attivista dei diritti umani egiziano: «Vogliono impaurire gli stranieri»
Giuseppe Acconcia
Parla Malek Adly, avvocato e attivista per i diritti umani del think-tank di sinistra «Ecesr»
Il blogger egiziano Abbas: «Non è un complotto contro il regime»
Giuseppe Acconcia
Intervista con Wael Abbas, blogger e attivista egiziano
Funerali non di Stato ma «aperti a tutti»
Eleonora Martini
Venerdì a Fiumicello (Ud) le esequie private. Intanto nel Parlamento Ue c'è chi minimizza: Elmar Brok, presidente commissione esteri, definisce l'omicidio «un incidente come tanti»
Sanders e Trump cercano la rivincita
Luca Celada
Oggi tocca al «piccolo e innevato» New Hampshire. Resa dei conti tra i Repubblicani
Obama: «Grazie all’Italia per l’intervento a Mosul»
Marina Catucci
Incontro tra Obama e Mattarella. Tra i temi la Libia e l’emergenza migranti
La Nato al confine con la Siria per gestire i profughi
Chiara Cruciati
Mentre nell'Egeo perdevano la vita 33 rifugiati, dalla Turchia la Merkel proponeva di dispiegare le risorse del Patto Atlantico. Restano chiusi i confini turchi ai civili in fuga da Aleppo
Faide interne ad al Qaeda nello Yemen
Chiara Cruciati
Dopo l'uccisione del leader Baliedy in un raid Usa, scoppiano scontri tra fazioni rivali. Ma il gruppo si allarga: ora controlla tutta la costa da Mukalla a Zinjibar
Israele penetra l’ala militare di Hamas
Michele Giorgio
Mahmoud Eshtiwi, l'ufficiale delle Brigate Ezzedin al Qassam giustiziato due giorni fa a Gaza, nel 2014 avrebbe rivelato ai servizi segreti israeliani il nascondiglio di Mohammed Deif, leader storico dell'elite militare del movimento islamico palestinese. In Qatar intanto proseguono i negoziati da Fatah e Hamas
El Salvador, 4 militari arrestati per il massacro dei gesuiti
Geraldina Colotti
Nel 1989, la mattanza della Uca
Zika, contagio tropicale
Andrea Capocci
L’impatto limitato sulla salute umana del virus, se si eccettua il sospetto di malformazioni in gravidanza, non è un segno della sua debolezza: tanto più si integra bene con l’organismo ospite senza «disturbarlo», tanto maggiore sarà la possibilità di sfruttarlo per riprodursi e diffondersi nell’ambiente
Taranto «espulsa» dalla Magna Grecia
Valentina Porcheddu
Sparisce la soprintendenza archeologica della città pugliese, in realtà centro propulsore della cultura antica. Parlano lo storico Lucio Pierri e il direttore della Scuola di Atene Emanuele Greco
I cattolici del dissenso
Alessandro Santagata
«The Spirit of Vatican II» di Gerd-Rainer Horn. Un laboratorio di religione e politica: il libro restituisce alla storia della New Left alcuni attori lasciati nell’ombra
Un kit per la libera sopravvivenza
Manuela De Leonardis
Alla Jane Lombard Gallery di New York, una personale di Lucy + Jorge Orta che ripercorre le tappe del visionario progetto sull'Antartide, immaginata come terra senza frontiere
Il pianeta che gira intorno ai Kodò
Luca Pakarov
Danza, teatro e musica per il gruppo giapponese che ha portato in Italia il nuovo spettacolo «One Earth Tour 2016: Mystery»
Sanremo tra family day e unioni civili
Stefano Crippa
Sessantaseiesima edizione del festival al via con Elton John, super ospite tra le polemiche. Venti big in gara e otto nuove proposte in un Ariston blindatissimo
L’amante virtuale
Mariangela Mianiti
Non è reale ma così sembra. O meglio esiste, ma solo nell’etere perché Xiaoice è un software di intelligenza artificiale programmato anche per capire le emozioni
Quel sentimento scabroso che distrugge il mondo
Fabiana Sargentini
Secondo appuntamento con le conversazioni su sentimenti, difetti, costumi e consumi contemporanei. Antonietta De Lillo, regista, fra i suoi film «Il resto di niente»
Corpi (offesi)
Alberto Leiss
La rubrica a cura di Alberto Leiss
Bandiera Usa sull’Europa
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci
Carnevale, ogni accusa vale
Luca Tancredi Barone
A Madrid due burattinai sono finiti in carcere per un riferimento all’Eta nel corso di uno spettacolo inserito tra gli eventi carnevaleschi della capitale spagnola. Per il giudice e la destra non ci sono dubbi, è «apologia del terrorismo». Per Iglesias invece «è pazzesco, è come se avessero arrestato Dario Fo». Esplode il caso politico