CommentiLuciana Castellina
Se non è mai citata fra i «fondatori» de Il Manifesto è solo perché per esserlo avrebbe dovuto essere anche lei radiata dal Pci; e invece – l’anomalia non è di poco conto - lei fu radiata dalla Dc
LIDIA MENAPACEVincenzo Vita
La tensione pacifista è stato il leit motiv della sua intera vita d’ impegno politico e morale vastissimo
Giuliana Sgrena
Partiva la sera da Roma viaggiava tutta la notte – senza cuccetta – in seconda classe – tanto io dormo dovunque, diceva – e arrivava la mattina a Bolzano. Ma le sue mete erano le più diverse
Mauro Paissan
La sua figura influì negli anni ’60 sul percorso di vita di tanti giovani, parecchi dei quali legati alla Facoltà trentina di Sociologia e all’esperienza del dissenso cattolico
CommentiCarlo Smuraglia
Lidia Menapace fu una combattente vera, nella Resistenza, ma lo è stata in tutta la sua vita e in ogni tipo di impegno, da quello antimilitarista a quello contro ogni forma di violenza
EditorialeLidia Menapace
Un estratto dal libro «Canta il merlo sul frumento», manni Editori 2015, che spiega la forza profonda del pacifismo di Lidia Menapace. Aveva idee molto ferme anche in politica ma era sempre pronta ad accettare il dialogo
Sergio Mattarella
Norma Rangeri
In questo folle giro di giostra, c’è una forza politica più fuori controllo e preoccupante, ed è il M5Stelle attraversato da una fronda interna implacabile
PoliticaAndrea Colombo
Scontro in consiglio dei ministri sulla bozza del Recovery plan Sulla cabina di regia pensata dal premier resa dei conti a gennaio
Giuliano Santoro
Parla Filippo Scerra, che presenterà la risoluzione sul Mes alla camera
A. Fab.
Rientra l'allarme per il voto di domani in senato sulle comunicazioni di Conte in vista del Consiglio europeo del 10 e 11. Italia viva tiene la maggioranza sulla corda, si conferma qualche dissenso nei 5 Stelle sebben più limitato. Ma per i giallorossi sotto stress l'incidente appare solo rinviato
Aldo Carra
Redazione
Prevista una struttura «tecnica» con «capi missione» e un «comitato sociale»
Roberto Maggioni
Nel giorno di Sant’Ambrogio il sindaco uscente comunica via social l’intenzione di ricandidarsi alla guida della città piegata dal Covid
Andrea Carugati
Il presidente Marsilio: toni intimidatori. Molise giallo rafforzato, chiuse anche le medie
ItaliaAndrea Capocci
In attesa dell' ok dell'Agenzia del farmaco europea. I primi, operatori sanitari e anziani. Una terza ondata all’inizio del 2021 potrebbe compromettere le aspettative
Riccardo Chiari
La procura di Massa e gli investigatori dell'Arma aprono un vaso di Pandora che coinvolge anche la politica, fra gli otto arrestati il sindaco di Villafranca in Lunigiana, sotto accusa anche il presidente del Consiglio comunale di Massa. Nelle "Case di accoglienza" della coop Serinpar cibo scarso e scadente, giacigli per dormire e vessazioni fisiche sui giovanissimi ospiti.
Adriana Pollice
Alle disuguaglianze tra territori si è aggiunta la pandemia: se il rapporto tra anestesisti/letti in terapia intensiva era di 2,5, con il Covid è sceso a 1,9
M. Fr.
Sindacati e associazioni: il ministro Manfredi tiene prigionieri i vincitori della prova
L'inchiestaDavide Conti
Negli avvenimenti del 7 dicembre del ’70 emerge il ruolo della P2, i contatti tra ambienti Usa, la Cia, e il Fronte Nazionale, la conoscenza del piano eversivo da parte del Sid
LavoroMassimo Franchi
La segretaria generale della Fp Cgil: ne servono almeno 500 mila, da un anno il governo non si confronta
EconomiaMario Pierro
Presentata la contro manovra finanziaria di Sbilanciamoci!: 111 proposte per una legge di bilancio alternativa da quasi 36 miliardi
EuropaAnna Maria Merlo
L’Europa ha ordinato 1.800 milioni di dosi, per ora, da 5 laboratori, ed è in trattative per altri 2 miliardi con Moderna. Gli europarlamentari chiedono che vengano rese pubbliche le modalità dei contratti con i colossi farmaceutici: sono stati versati soldi pubblici, presi dal fondo di emergenza dotato di 2 miliardi, prima che si conoscesse l’efficacia dei vaccini
Anna Maria Merlo
Dopo novanta minuti di chiamata tra von der Leyen e Johnson persistono «differenze significative». L’accordo ancora non c’è
Leonardo Clausi
Garanzie alla Pfizer di non finire in tribunale nel caso sorgessero problemi
Gianluca Falco
Solo il 33% è andato a votare. A sorpresa i socialisti (29.7%) tornano a essere primo partito. Liberali fermi al 25.5%, un risultato deludente per il premier Orban che si dimette. Exploit della neoformazione della destra populista Aur (Alleanza per l’Unione dei rumeni)
InternazionalePino Dragoni
Altri 45 giorni di detenzione cautelare per lo studente Zaki in un’udienza-farsa, mentre all’Eliseo il presidente firma nuovi accordi. Non è ancora chiuso il caso dell’ong Eipr: congelati tutti i beni dei tre dirigenti rilasciati pochi giorni fa
CommentiAlberto Negri
L'ipocrisia dell'Ue, il cinismo di Macron, le fregate italiane vendute al Cairo e l'autolesionismo del nostro governo. Perché mai Al Sisi dovrebbe cedere alle "pressioni"?
InternazionaleRed. Esteri
Il pontefice nel paese dal 5 all'8 marzo 2021, un viaggio storico, mai nessuno prima di lui. Festeggia il governo di Baghdad e festeggia il patriarca caldeo
Claudia Fanti
Alle urne solo il 31%, ma il boicottaggio delle destre c’entra poco. «Madurismo» in crisi malgrado il 67,6% ottenuto dalla coalizione che sostiene il presidente. Governo sempre meno chavista, critiche crescenti alla controversa «Ley anti-bloqueo.
Marina Catucci
Nove licenziati, con una mail di una riga, nel comitato consultivo del Pentagono, sostituiti da 11 nuovi membri di cui alcuni fedelissimi di Trump
Marina Catucci
Chiara Cruciati
Il nuovo rapporto Sipri: +8,6% di vendite globali rispetto al 2018. Le società americane e cinesi mangiano il 77% della torta. Tra le prime 12 c’è anche l’italiana Leonardo, che beneficia del boom di autorizzazione rilasciate dal governo negli ultimi cinque anni
Michele Giorgio
Le famiglie Odeh, Dweik e Sweiki, in totale 86 persone, tra cui anziani e bambini, saranno sfrattate dalle loro case a seguito delle sentenze di giudici israeliani di vario grado. Grida vittoria l'organizzazione dei coloni Ataret Cohanim
Chiara Cruciati
Consegnato al ministero per lo Sviluppo economico il progetto realizzato dalle associazioni sarde per la riconversione della fabbrica di bombe Rwm
Manlio Dinucci
In previsione di un attacco è meglio sapere che «a causa del Covid-19 molti posti, da cui passate per andare al lavoro e ritornare, possono essere chiusi o non avere regolari orari di apertura». Le nuove paradossali istruzioni diffuse dall’agenzia per le emergenze
CulturaSimone Pieranni
Un itinerario tra saggi critici che interrogano i recenti assetti asiatici. Bill Hayton, Kerry Brown, Daniel Bell, Wang Pei e David Shambaugh, tra storytelling e soft power. Testi ricchi di spunti su sovranità, meritocrazia o il rapporto tra macchine e umani dove lo scontro è tra il Pcc e una intelligenza artificiale creata dai «big tech» occidentali
Marina Montesano
I saggi di Gert Melville e Nicolangelo D’Acunto indagano le trasformazioni nei confronti del potere imperiale. La lotta per la libertas (termine che si traduce come una via di mezzo fra indipendenza e privilegio, ben lontano dunque dall’astrattezza della «libertà» odierna) della Chiesa portò con sé sollevamenti delle masse istigate da monaci riformisti contro i vescovi legati al partito imperiale; fu un momento che segnò soprattutto la storia delle città italiane centro-settentrionali
Alessandra Pigliaru
«Lingua Madre Duemilaventi», oggi alle 11 la presentazione online della antologia
Niccolò Nisivoccia
«Quinta stagione» di Franco Marcoaldi, per Einaudi
VisioniGianni Manzella
Costruito sul volto di Ermanna Montanari, il nuovo film di Marco Martinelli è un lavoro sulla memoria. Il regista narra la storia delle Albe seguendo l’attrice e compagna di scena. Presentato a Filmmaker
Mariangela Mianiti
Perché guardando il film di Veltroni il mio inconscio ha accomunato la soubrette della rivista con l’ex segretario del Pd?
Redazione visioni
Stasera alle 21.10 su Rai storia appuntamento in prima visione con la «tv delle donne»
Fabiana Sargentini
Lettera effe, come fiori: pensarli, immaginarli, disegnarli
Fabio Vittorini
In scena «A riveder le stelle», l’inedito gala senza pubblico del teatro milanese al tempo del Covid. Un viaggio attraverso sortilegi cantati e ballati, sotto la regia di Davide Livermore
Commenti***
L'omicidio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh, comunemente attribuito ai servizi segreti israeliani, segna un passaggio gravissimo nelle violazione dei diritti che l'Italia e gli altri stati europei non posso trascurare.
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss