Dieci ragioni per ricomprare la testata
Tonino Perna
La possibilità di percorrere insieme un altro, lungo, cammino in comune
«Siamo sempre noi a pagare»: il contratto fermo da sei anni, tagli al personale e niente turn over. Sono i dipendenti pubblici, quindi insegnanti, medici, infermieri e vigili del fuoco che oggi scendono in piazza Roma per una inedita protesta nazionale indetta da 12 sigle sindacali. «Renzi ci ascolti o sarà sciopero generale»
Tonino Perna
La possibilità di percorrere insieme un altro, lungo, cammino in comune
Antonio Sciotto
Insegnanti, medici, infermieri, vigili del fuoco. Oggi tutti a Piazza del Popolo, con un solo messaggio per il premier: «Basta slogan, ascoltaci». Gli statali sono pronti a incrociare le braccia: «Contratto bloccato da 6 anni, e il governo taglia lavoratori e servizi». In campo 12 sigle: è la prima volta
Massimo Franchi
Cherubina, Davide e Sara: dietro il welfare ci sono loro. Sempre più sfruttati. Al ministero: «46 contratti? Io sono il 47simo: tirocinante a vita». L’educatrice: «Faccio 33 ore e prendo 250 euro meno della collega che ne fa 18»
Roberto Ciccarelli
Il ministro del lavoro Poletti contestato a Torino, a Roma occupato il centro per l'impiego "Porta Futuro" caro al centro-sinistra. Cresce la mobilitazione di strudenti, precari e partite Iva in vista delle manifestazione di venerdì 14 novembre
Roberto Ciccarelli
L’opposizione contro la «militarizzazione energetica». Quattro regioni, decine di comuni, oltre 160 associazioni e movimenti si oppongono allo «sblocca trivelle» di Renzi
Mauro Ravarino
Il premier inaugura il nuovo stabilimento in Liguria. Fuori dalla fabbrica la rabbia degli operai per esuberi ed esternalizzazioni
Andrea Colombo
Berlusconi stavolta non cede. Fuoco degli azzurri contro l’avvicinamento fra Pd e M5S: «Premier unilaterale, noi non ci pieghiamo». Anche Ndc sul piede di guerra
Daniela Preziosi
A Roma a tavola per raccogliere finanziamenti nell'anniversario della Rivoluzione d'ottobre. La sinistra diserta e le urne si avvicinano. Orfini: senza legge elettorale il governo non puà andare avanti. Gotor: è solo tattica per fare paura a Berlusconi
Silvio Messinetti
Cantelmi emula Grillo e si lancia con il parapendio per risollevare le sorti del malconcio movimento
Riccardo Chiari
Dopo l'ennesima esondazione del torrente Carrione, il caso Carrara visto dalla Rete dei comitati per la difesa del territorio. Oggi convegno a Firenze, per discutere degli effetti delle escavazioni e delle politiche cementificatorie su un bacino storicamente fragile.
Red. Int.
La procura apre un fascicolo dopo l’esposto contro il professor Arbarello
Giuseppe Galzerano
Legato per giorni a un letto di contenzione
Giusi Marcante
Sara Picardo
L’aggressione in un quartiere della periferia capitolina
Anna Maria Merlo
Su 28 paesi Ue, solo 11 d'accordo per tassare le transazioni in azioni, ma resta il conflitto sui derivati: la Francia fa marcia indietro, per la pressione delle sue grandi banche. La Germania teme una nuova delusione dei cittadini, già stupefatti per il Luxleaks. Le ong preoccupate per l'ennesimo rinvio
Anna Maria Merlo
Il presidente è senza idee per i due anni e mezzo che gli restano all'Eliseo. Si "aggrappa" al potere, ma non riesce più ad incidere. Parla poco di Europa, non cita il socialismo. I sondaggi sempre più giù
Luciana Castellina
L'89, un passaggio ambiguo non solo gioiosa rivoluzione libertaria
Jacopo Rosatelli
Il presidente della Repubblica Joachim Gauck nell’anniversario critica l’ipotesi che in Turingia venga eletto un governatore di estrema sinistra. Solenne seduta del Bundestag: ospite l’ex dissidente Wolf Biermann che ha attaccato la Linke. Gysi ha ricordato le nuove barriere erette dall’Occidente
Enzo Collotti
L’unificazione delle due Germanie fu un’annessione con alti costi sociali per i cittadini della Rdt
Redazione
La cronologia della fine di un'era
Fabrizio Poggi
Per il venticinquennale della caduta del muro a Berlino non poteva mancare il protagonista di perestrojka e glasnost
Massimo Congiu
Parla Lajos Parti Nagy: «Metà della popolazione è povera»
Jakub Hornacek
Parla Stanislav Stech, vicedirettore dell'Università «Carlo»
Michele Giorgio
Una dozzina di esplosioni a scopo intimidatorio hanno preso di mira, senza causare danni alle persone, figure di spicco di Fatah, il partito di Abu Mazen che ora punta l'indice contro Hamas. Il movimento islamico nega con forza. Si valuta con scetticismo una rivendicazione giunta dall'Isis. I palestinesi non escludono un'azione di collaborazionisti di Israele.
Chiara Cruciati
Kader Ortakaya colpita alla testa da una pallottola mentre prendeva parte ad una catena umana a sostegno della città sotto assedio. Ankara nega, interrogazione parlamentare dell'Hdp
Geraldina Colotti
La visita di Estela Carlotto e Guido Ignacio, il nipote ritrovato
Arianna Di Genova
Susan Kreller e il suo romanzo d'esordio «Un elefante nella stanza» per Il Castoro, che affronta il capitolo amaro delle violenze domestiche sui bambini
Redazione cultura
Il «Diario postumo» di Eugenio Montale, oggi in tutte le biblioteche del mondo, potrebbe essere un falso. Lo disse per primo Dante Isella ma venne criticato aspramente. Oggi un libro di Federico Condello e un convegno di studiosi tornano a interrogarsi su quegli scritti
Valentina Porcheddu
Un'intervista con l'archeologo Daniele Manacorda che, con la sua idea di ripristinare l'arena del Colosseo, ha suscitato un vespaio di critiche
Papi Bronzini
L’uso sempre più diffuso e intensivo del lavoro gratuito in settori chiave dell’economia mette in evidenza la necessità di ripensare l’insieme dei diritti per tutelare l’insieme della forza-lavoro, senza che questo coincida con la cancellazione di quelli acquisiti. Dalla riduzione delle norme contrattuali degli «atipici» all’introduzione del salario minimo e del reddito di cittadinanza
Francesca Pedroni
Sylvie Guillem annuncia il suo ritiro dalle scene con uno spettacolo che debutta al Comunale di Modena il 31 marzo per chiudere a Tokyo a dicembre 2015. Grandi movimenti anche per due nomi come Jirí Kylián e William Forsythe
Gianfranco Capitta
Più che un festival quasi un seminario collettivo che porta nella città toscana attori, scrittori e drammaturghi
Michele Ciavarella
Polemiche in passerella dopo la denuncia shock del docu reality girato da una diciassettenne svedese in un laboratorio tessile cambogiano dove H&M produce la maggior parte dei suoi capi
C.Pi.
Giorgio Barberio Corsetti presenta il suo nuovo spettacolo che debutta nella capitale, per RomaEuropa, il prossimo 12 novembre. Una rilettura del testo di Philipp Lohle, con Claudio Santamaria
Mario Gamba
L’artista americano in una versione inedita da splendente solista nel concerto romano che verrà trasmesso su Radiotre il prossimo 26 novembre
Tommaso Di Francesco
Medico, radiato con il gruppo del manifesto, per noi è stato l’«esperto e rosso» per eccellenza. E un esempio, tranquillo e sorridente, di generosità
Marco Bersani (Attac Italia)
Sarantis Thanopulos
Rita Plantera
A 20 anni dalla fine dell’apartheid lo sport simbolo dell’identità afrikaans resta tale, complici le disuguaglianze sociali e la «cricca boera» che lo controlla, come denuncia il sindacato Cosatu. Quindi entro il 2019 la nazionale dovrà essere «nera» al 50%. Ma senza scuole per tutti nelle township la rappresentatività resterà un «sogno sfuggente»
Peter Freeman
Oggi Samoa, poi Argentina e Sudafrica. Reduce da un annus horribilis e a meno di un anno dal mondiale in Inghilterra, la squadra di Jacques Brunel non riesce a ritrovare se stessa
Pasquale Coccia
Mario Beretta, incontro sul mondo del calcio dai dirigenti alle giovanili. E un sogno nel cassetto
Vincenzo Mattei
Un reportage realizzato tra le donne albanesi vittime della violenza e del maschilismo, nella capitale e ancora di più nel nord del paese e i rimedi per riconquistare dignità e libertà
Matteo Boetti
«Don’t tell my mum I’m a cowboy in the morning» è il primo libro di Matteo Boetti, figlio di Alighiero e della critica d’arte e preziosa collaboratrice de «il manifesto» Anne Marie Sauzeau, scomparsa quest’anno. Il volume è in corso di stampa presso le Edizioni Essegi di Ravenna. Pubblichiamo qui, per gentile concessione dell'editore, la prefazione
Maria Grosso
La biografia di una militante comunista, Giovanna Marturano
Roberto Ciccarelli
Il museo d'arte orientale che si trova a Roma, nel quartiere Esquilino, rischia di essere trasportato all'Eur con costi elevatissimi, in controtendenza rispetto alla spending review
Roberto Ciccarelli
Nel risiko degli affitti che gli archivi di Stato pagano per le loro sedi, il ministero dei Beni culturali (Mibact) sta cercando di risparmiare su quello della direzione generale degli archivi