Il riscatto del marziano
Norma Rangeri
L’invito al politologo Pasquino, poi ritirato dalla Rai, per dare campo libero al premier. La ministra Boschi che prima rifiuta il confronto con Salvini e poi va al duello su La7. E’ la grande platea radiotelevisiva, pubblica e privata, il vero campo di battaglia della sfida referendaria. E Renzi tiene il telecomando
Norma Rangeri
Micaela Bongi
Domenico Cirillo
La ministra prima rifiuta, poi deve accettare il confronto su La 7. L'ex presidente del Consiglio presenterà mercoledì la sua proposta di riforma costituzionale "minima", se vince il No. Intanto il presidente del Consiglio, da solo in radio, insiste con gli slogan: "Il referendum è un derby tra l'Italia e la vecchia guardia"
Matteo Bartocci
Rachele Gonnelli
Il politologo, accademico dei Lincei, scaricato dal duello radiofonico con il premier sulla riforma costituzionale
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
Giuliano Santoro
Non colpevole, finisce il processo sugli scontrini e sulla sua onlus. L’ex sindaco: «Il mio impegno per Roma e il Paese prosegue»
Andrea Colombo
Il commissario romano e presidente del partito prova a scaricare tutte le responsabilità su Sel. La ricostruzione della vicenda lo smentisce
Redazione
Redazione
Marilù Mastrogiovanni
Rigettata la richiesta di archiviazione per la morte in carcere del giovane salentino. Il pm «avrebbe dovuto disporre la riesumazione della salma e un esame autoptico»
Red. Int.
Giuseppe Galzerano
Per l'essenza del giudice l'udienza a carico dei medici e infermieri ritenuti responsabili della morte del maestro, slitta al 15 novembre
Roberto Ciccarelli
Manifestazioni in 70 città per il «No» al referendum costituzionale
Antonio Sciotto
L'Italia deve tornare a investire sull'istruzione, costruiamo tante aule. Bastano i prefabbricati, con un computer e un proiettore. Le società più avanzate sono quelle che hanno finanziato la formazione. Il nostro Paese invece è fermo al 13% di laureati. Gli 80 euro? Bisognava spenderli tutti sulle università
Jakub Hornacek
Il partito del premier in carica Bohuslav Sobotka sconta l'azione mediocre del governo
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Gina Musso
Si temono oltre mille morti nel piccolo paese caraibico, già devastato dal sisma del 2010. Ieri l'impatto con le coste della Florida. A Cuba molti danni e nessuna vittima
Marina Catucci
Andrea Milan, di UN Woman: «All’assemblea Onu sui migranti si è avuto per la prima volta un approccio di genere al problema di quante sono costrette a lasciare il proprio paese»
Chiara Cruciati
Alta tensione tra Ankara e Baghdad. I gruppi armati legati all’Iran avvertono: «Attaccheremo le truppe turche», mentre la controffensiva sulla città si avvicina: si parte a fine mese, dicono fonti del governo
Michele Giorgio
Il ministro israeliano Bennett invoca l'annessione della Cisgiordania e il riconoscimento della "legalità" dei coloni. Il docente universitario Nicola Perugini: «siamo di fronte a una inversione del rapporto tra colonizzatori e colonizzati, si cerca di piegare il concetto di diritti umani alle esigenze della dominazione».
Geraldina Colotti
Il premio va solo al presidente colombiano, nonostante il No referendario agli accordi. Ingrid Betancourt: «Anche le Farc lo meritavano». Per Vietnam, Sudafrica e Medio Oriente non furono escluse le parti. Guerriglia e Cuba?
Geraldina Colotti
Uribe accettò di mediare ma poi volle condizioni mai poste ai suoi amici paramilitari
Geraldina Colotti
Cafetero, «editore», ministro della difesa, ora fautore di una terza via blairiana
Valentina Porcheddu
Un'intervista con Maria Andaloro, docente di Storia dell’arte medievale presso l’università della Tuscia e specialista di iconografie e restauro. «All’indomani del terremoto che ha ridotto in macerie Amatrice, mi è venuto spontaneo dichiarare che sono contro la sostituzione.Coltivo piuttosto un atteggiamento di rammendo»
Arianna Di Genova
La discutibile rassegna «Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud. Palmira», inauguratasi all'Anfiteatro Flavio, a cura di Francesco Rutelli e Paolo Matthiae
Francesca Lazzarato
Esce in America Latina «El espíritu de la ciencia ficción», un romanzo dello scrittore cileno dei primi anni 80, rimasto forse incompiuto
Mauro Trotta
«Al cuore di Beckett», l'ultimo romanzo di Fabio Bussotti, uscito per Mincione
Francesca Pedroni
In programma lo spettacolo di Emio Greco e Pieter Scholten per il Balletto di Marsiglia
Giandomenico Crapis
Il nuovo programma di Michele Santoro
Gianfranco Capitta
L'ora di ricevimento, con la regia di Michele Placido, da un testo di Stefano Massini, intreccia storie di studenti che esprimono i conflitti del nostro tempo. In scena, Fabrizio Bentivoglio
Mariateresa Surianello
Realizzato in Salento, il progetto di Mario Perrotta si snoda in diversi luoghi dall’alba a notte fonda
Gianni Manzella
La rassegna Le Vie dei Festival continua a esplorare i diversi linguaggi scenici. Nell'edizione che si è appena chiusa «Terra matta», il reading di Rosario Lisma e «Ritornanti» di Enzo Moscato
Paolo Hutter
Franco Corleone
Un servizio civile esteso e mirato ai profughi e ai rifugiati porterebbe solo risvolti positivi: tutela del territorio e dell’ambiente, più integrazione sociale e comprensione umana
Luciano Del Sette
Interviste e incontri con l'uomo lupo, l'avvistatore di balene, il protettore degli animali randagi
Andrea Cortellessa
I grandi sperimentatori si sono tutti consumati alla ricerca delle risorse e degli spazi per poter continuare a lavorare
Stefano Fonsato
Il 12 ottobre si festeggiano le bianche casacche con uno spettacolo per Alberto Dalmasso
Pasquale Misuraca
Gianluca Pulsoni
I due artisti invitati dallo storico teatro La MaMa con "Pitecus"
Francesca Giommi
Il poeta, critico e saggista Nathaniel Mackey è ospite in residenza presso l’American Academy di Roma. «La musica ha rappresentato una parte importante della mia esistenza. Penetra nel corpo e nella sensibilità: poi attraverso un processo inconscio, una sorta di osmosi, entra anche nel tuo lavoro»
Alessandra Vanzi
Riproduciamo parte dell'intervista a Simone Carella realizzata nel 2014 sulla scena culturale degli anni '70 e sul festival dei poeti
Beatrice Cassina
Jerry Cimino del Museo del Beat racconta la cultura che ha cambiato il mondo
Francesca Angeleri
Cultura e gastronomia per valorizzare i prodotti del Mediterraneo
Tommaso Di Francesco
Maurizio Inchingoli
Viaggio nella scena elettronica italiana. Da Polysick ai Retina.it, da Donato Dozzy a Heith, ecco i nomi da tenere d’occhio