PoliticaCarlo Lania, Daniela Preziosi
Al senato la maggioranza tiene, 14 no e 2 astenuti. Assenze a destra. Verducci (Pd): Finanziare la Guardia Costiera di Tripoli fa male anche all’Italia. De Petris (Leu): Riportare nei campi chi fugge è una violazione dei diritti umani, dico no
Giuliano Santoro
5 Stelle verso le regionali, il figlio del fondatore del movimento alla ricerca di un ruolo. Prima del premier vede Di Battista. E oggi incontra Di Maio
Andrea Colombo
Sulle semplificazioni Conte ha confermato quello sbilanciamento a destra che era già apparso chiaro in alcune scelte del decreto Rilancio e negli omaggi a Confindustria
Adriana Pollice
Nuova nomina per il commissario Domenico Arcuri, dovrà occuparsi degli acquisti necessari al ritorno in aula a settembre. L'Associazione nazionale presidi: «Rischiano di rimanere fuori 40mila classi»
ItaliaProgetto 20ANNI
***
In occasione dei trent’anni dalla promulgazione della Legge n. 185 del 9 luglio 1990 sulle esportazioni di armamenti e a vent’anni dal lancio della Campagna, le riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia insieme con Pax Christi terranno giovedì 9 luglio una conferenza stampa
LavoroRiccardo Chiari
L'amico e braccio destro di Matteo Renzi chiamato da Jindal per le trattative sulle garanzie finanziarie che con tutta probabilità saranno chieste al governo. E in parallelo lavorare su un ingresso di Cassa depositi e prestiti nella società. Resta la grande incognita di un piano industriale credibile, e realizzabile.
red. eco.
Fim, Fiom, Uilm contestano la chiusura del sito: Patuanelli la smetta di avallare la scelta della multinazionale
EconomiaRoberto Ciccarelli
Il governo vara il «decreto semplificazioni» e il piano «Italia Veloce»: deroghe per un anno, ricorso ai «Dpcm», tensioni nella maggioranza. 113 miliardi per ferrovie, 54 strade e autostrade. Conte: «Un trampolino per il lancio del paese». Loredana De Petris (leU): "Il Parlamento dovrà intervenire a fondo sul decreto. C'è il rischio che nell’edilizia si traduca in una deregolamentazione". Bonelli (Verdi): "La ricetta di Conte, far saltare le regole, è la stessa di Berlusconi quando tra il 2008 e il 2011"
Massimo Franchi
L'allegato con le l'elenco delle opere del ministero dei Trasporti. Le opere per cui è previsto il commissario straordinario saranno ben 36. Silenti gli esponenti del M5s che in questi anni hanno appoggiato la lotta dei valsusini al progetto
Mario Pierro
La Commissione Europea ha aggiornato le stime suL Pil mentre i negoziati sul Recovery Fund entrano nel vivo: in Italia la crisi peggiore del continente. Bankitalia: più colpite le partite Iva. Un terzo delle famiglie ha soldi per tre mesi.La crisi sociale aggravata dall’assenza di un reddito di base strutturale. I bonus e sussidi temporanei stanziati dal governo per autonomi, precari e poveri terminano a metà estate. In tempo per moltiplicare la violenza della recessione e della crisi sociale
EuropaGiansandro Merli
Poco dopo le 22 è iniziato lo sbarco dei 50 naufraghi che attendevano da giorni davanti alle coste maltesi. Majed Eid, direttore generale di Talia Shipping Line: «Scrivete che se succederà di nuovo, ci comporteremo nello stesso modo. Salveremo altre 52 persone. Questo significa umanità».
BrasileClaudia Fanti
Il presidente del Brasile è stato contagiato. Ha un po’ di febbre e assume idrossiclorochina. Ma non è in pericolo di vita, e regge l’accordo con il centrodestra contro l’impeachment
InternazionaleMichele Giorgio
Si è dimessa la scienziata israeliana Siegal Sadetzki, esperta del ministero della salute. «Nonostante gli avvertimenti espliciti» denuncia Sadetzki, il governo ha rimosso troppo rapidamente le restrizioni causando la seconda ondata della pandemia.
Fabrizio Floris
I Paesi africani più colpiti sono il Sudafrica,196.750 casi, l’Egitto con 75.253 e la Nigeria con 28.711
Farian Sabahi
Escalation di gravi «incidenti» negli ultimi 15 giorni. Dietro potrebbe esserci la mano d'Israele
Far.S.
Michele Giorgio
Analista politico ed esperto di formazioni jihadiste, Al Hashemi era conosciuto anche per le sue posizioni critiche dell’influenza iraniana sull’Iraq e per la sua linea filo-occidentale
Roberto Prinzi
Sale la tensione dopo il «misterioso» bombardamento di sabato
RussiaYurii Colombo
Il giornale liberal dell’imprenditoria russa sfida Putin a difesa del suo ex reporter. Il giornalista e scienziato Ivan Safronov accusato di «alto tradimento»
InternazionaleLuca Tancredi Barone
CulturaMichela Becchis
Una conferenza del 1890 intitolata «Il monopolio dell’uomo» ed edita da Ortica
Claudio Vercelli
In libreria l’ultimo romanzo di Franco Cordero, «La tredicesima cattedra», per La nave di Teseo
Paolo Vittoria
Parla Felíx Valdés García, ricercatore dell’Istituto di filosofia dell’Avana. L’opera di Aimé Césaire e Frantz Fanon, l’eredità politica della rivoluzione di Haiti e di José Martí. «Dopo il caso Floyd ci si deve augurare che crescano non solo le mobilitazioni, ma anche lo studio epistemologico, cercando nella conoscenza e nella cultura gli strumenti di lotta»
VisioniBeatrice Fiorentino
«Better Days» di Derek Tsang, Gelso d’oro al Far East, affronta il tema del bullismo. Il film era stato bloccato dalla censura alla Berlinale 2019
Mariangela Mianiti
In attesa che i sindaci realizzino piste ciclabili diffuse e efficienti, resta il problema del parcheggio del velocipede
Redazione visioni
Dall'8 luglio al 9 agosto un ciclo di dieci appuntamenti serali con il teatro. Si inizia con un testo inedito dell'artista romano dal titolo «I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19»
Gianfranco Capitta
Rassegna al Maschio Angioino curata dal Mercadante, dove è andata in scena «La Chunga» da un lavoro di Mario Vargas Llosa
Nicola Sellitti
Il potente network non paga l'ultima trance per la visione delle partite. Dazn e Img propongono invece una dilazione
Cristina Piccino
Salta la sezione Sconfini e i Classici di spostano al Cinema Ritrovato di Bologna a fine agosto
Gianfranco Capitta
Silvio Orlando riscrive e porta in scena a Napoli Teatro Festival d’Italia il romanzo «La vita davanti a sé» di Romain Gary
CommentiEdoardo Zanchini*
L'approvazione "salvo intese" del "decreto semplificazioni" rischia di riprodurre gli errori del passato, trascurando le esigenze di uno sviluppo sostenibile e green della mobilità e dello spazio urbano
Giulio Marcon
Luigi Pandolfi
Andrea Ranieri
In bilico la candidatura civica di Ferruccio Sansa, promossa dalla comunità di San Benedetto secondo l’insegnamento di Don Gallo «in direzione ostinata e contraria»
RubricheVincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Tamar Pitch e Grazia Zuffa
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo