Baci amari alla Nestlé
Riccardo Chiari
La multinazionale blocca l'integrativo, e cerca di dividere i lavoratori, per precarizzare gli addetti in tre stabilimenti
Nestlé, multinazionale dell’alimentazione, applica subito il Jobs Act di Renzi e Poletti, e decide di trasformare il contratto di lavoro nei tre stabilimenti di Perugia, Frosinone e Parma: da indeterminato ad «altre forme» più flessibili. No dei sindacati che scendono in stato d’agitazione
Riccardo Chiari
La multinazionale blocca l'integrativo, e cerca di dividere i lavoratori, per precarizzare gli addetti in tre stabilimenti
Antonio Sciotto
Stasera la presentazione del piano economico
Antonio Sciotto
La segretaria Fp Cgil Dettori: gli 80 euro in busta paga sono un buon inizio, ma niente scambi. Dei prepensionamenti si può discutere, ma garantendo chi esce
Roberto Romano
Francesca Re David, Mirco Rota
La scelta di pagare uno spazio per contestare un dirigente sindacale è l’aspetto più imbarazzante e triste di questa vicenda
Andrea Fabozzi
Forza Italia minaccia la rottura, Renzi la prova di forza. Per entrambi è impossibile. E intanto la data limite delle elezioni europee per il primo sì alla cancellazione del bicameralismo paritario, promessa dal premier, sfuma
Gaetano Azzariti
Dopo l’eventuale approvazione della proposta Renzi, il sistema parlamentare verrebbe fatalmente indebolito
Andrea Colombo
Ultimatum di Brunetta: sì all'Italicum entro Pasqua. Ma Verdini tratta sul senato
Daniela Preziosi
Un 25 maggio difficile per il partito di Vendola: da avversario del Pd alle europee, da alleato in quasi tutti i comuni. Il caso-simbolo di Firenze.
Luca Kocci
Smentita ogni previsione sulla fine dell'Istituto
Alessandro Gerardi
Il partito-Cei danneggia innanzitutto i cattolici italiani e la loro coscienza democratica e civile
Em. Gior.
Daniele Bosio avrebbe violato la legge a tutela dei minori per essere stato trovato in compagnia di alcuni minori. Ma lui nega ogni accusa
Roberto Ciccarelli
Domani le prove a Architettura e Veterinaria. Infuria la polemica contro il numero chiuso. Tutte le organizzazioni studentesche impegnate nella battaglia per il libero accesso ai saperi. L'ordine dei medici è invece favorevole perchè sarebbe un rimedio contro il precariato
Angelo Mastrandrea
In un’area industriale semidismessa della Capitale sono stati trasferiti 350 zingari sgomberati. Vivono in una ex tipografia risistemata da Alemanno per ospitare i clochard durante l’emergenza freddo di due anni fa, in sei per stanza, senza finestre e alla luce dei neon: «Ci tengono come animali». E ai giornalisti è vietato l’ingresso. L’Associazione 21 luglio: seimila euro al mese a persona per un farli vivere in un deposito merci. La denuncia: «A Roma le discriminazioni non si fermano, le case popolari vanno solo agli italiani»
A. Mas.
Rapporto diritti umani
Red. Soc.
Roberto Ciccarelli
Il Campidoglio alla ricerca di una soluzione politica, in campo il vice-sindaco Luigi Nieri e l'assessora alla cultura Flavia Barca
Massimo Congiu
Elezioni, il giorno dopo. Estrema destra a valanga. La sinistra: è regime. Astenuti al 38%
Simone Pieranni
Proclamata la «Repubblica popolare di Donetsk». A Kiev i neonazi occupano la Procura
Vincenzo Accattatis
La moralità pubblica è in frantumi, più o meno come in Italia
Anna Maria Merlo
Nessun rappresentante francese alla cerimonia di Kigali. Il presidente Kagame accusa di nuovo la Francia di avere delle responsabilità nell'eccidio organizzato dei tutsi. Molte zone d'ombra sui fatti del '94. L'Onu ammette la "vergogna" per non aver visto quello che succedeva
Giuseppe Acconcia
Tra il governo libico e i ribelli c'è l'intesa per riaprire alcuni terminali petroliferi
Matteo Miavaldi
Nove «election day» spalmati tra il 7 aprile e il 12 maggio per far votare in sicurezza oltre 810 milioni di persone dall'Himalaya al Tamil Nadu
Matteo Miavaldi
Militante dei gruppi ultranazionalisti responsabili dei progrom etnici
Matteo Miavaldi
Ragazzi tra i 18 e i 25 anni, letteralmente figli del boom economico
Claudio Vercelli
La ristampa per Il Mulino del libro di Eric J. Leed «Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale» offre l'opportunità per riannodare alcuni fili smarriti del Novecento
Guido Caldiron
Dall’affaire Dreyfuss al Front National. «Les Droites et la rue» di Danielle Tartakowsky. Una importante analisi storica sull’uso della piazza da parte di estrema destra e maggioranza silenziosa
Anastasia Barone
Il libro «Tempora Multa. Il governo del tempo», a cura di Vittorio Morfino, scardina l'idea che esista solo una temporalità lineare
Manuela De Leonardis
Ceal Floyer al Museion di Bolzano. L'artista nata in Pakistan, che vive e lavora a Berlino, presenta le sue intuizioni sul quotidiano
Giulia D'Agnolo Vallan
Un vecchio albergo per l’aristocrazia tra i monti del centro Europa, uno scrittore e un viaggio nel tempo. Arriva nelle sale italiane il 10 aprile Grand Budapest Hotel
Cristina Piccino
Addio aall'attore che ha attraversato un secolo di Hollywood, dal muto fino ai nostri giorni
Giona A. Nazzaro
Mickey Rooney, morto a 93 anni, e la sua piccola appendice europea a metà anni sessanta, chiamato in Italia da Ettore Scola
Cecilia Ermini
Addio a uno dei personaggi simbolo della controcultura anni 70. Amico di Bowie, lavorò con Warhol
Alessio Marri
Nel piccolo borgo medioevale si celebra l'eroico episodio della Resistenza italiana
Alberto Leiss
In un asterisco lo spazio di libertà con cui molte persone vivono il divenire della propria differente identità sessuale