Un corpo fuori controllo
Geraldina Colotti
Libertà sessuali e riproduttive, educazione, agibilità politica, il manifesto di Amnesty. Medici senza frontiere mette l’accento sui problemi sanitari delle adolescenti
A Istanbul uomini in piazza con la gonna, a Kabul con il burqa mentre dalle combattenti kurde arriva l’invito a dedicare la giornata della donna alle loro lotte. Tra guerre e crisi, l’8 marzo coglie l’Italia in fondo al tunnel della disoccupazione europea. Al lavoro solo il 47% della popolazione femminile
Geraldina Colotti
Libertà sessuali e riproduttive, educazione, agibilità politica, il manifesto di Amnesty. Medici senza frontiere mette l’accento sui problemi sanitari delle adolescenti
Stefano Ciccone, Alberto Leiss
Dall’Afghanistan e dalla Turchia una provocazione possibile su cosa pensare, cosa dire, cosa agire come uomini nella giornata che in tutto il mondo è dedicata alla donna
Daniela Preziosi
Parla la presidente della Camera: «A Renzi dico: se non difendessi il parlamento sbaglierei». «Declinare al femminile sembra una cosa futile? Non lo è». «Nessuna crociata sulla lingua italiana, ma la mentalità che impone il maschile è quella che vuole le donne a casa»
Lea Melandri
Bia Sarasini
Redazione
Il presidente e la cerimonia al Quirinale
Giuseppe Grosso
Equiparazione dei congedi di maternità e paternità, ospizi e asili gratuiti
Pavlos Nerantzis
La mancanza di liquidità si fa sentire, il rischio default esiste
Antonio Sciotto
Sono gli attuali dipendenti che verranno rimpiazzati da nuovi meno costosi, assunti con gli incentivi. Grazie al cambio di commesse negli appalti. Ben 4 mila rischiano in Almaviva, altri 1590 in Infocontact. Ma sono interessati anche i servizi di Marino e Pisapia. La mobilitazione della Cgil
Marco Vulcano
Key 4 Up e Overing, stipendi a singhiozzo e licenziamenti a raffica. Ma le cuffiette, soprattutto donne, hanno deciso di ribellarsi: scioperano a oltranza e chiedono conto ai committenti Eni e Telecom
Luigi Nieri
A causa dei tagli lineari gli enti locali, diventati esecutori di decisioni altrui, sono ormai ingovernabili. Serve un nuovo modello
Luca Celada
Nel giorno in cui si ricorda il cinquantenario della marcia di Selma per il diritto di voto agli afroamericani, un’altra vittima delle forze dell’ordine dopo una lita di strada. Anche Obama in Alabama per le celebrazioni
Alessandro Portelli
Chiara Cruciati
Nuovo attacco contro l'eredità mesopotamica. Baghdad accusa la lentezza della coalizione. E se gli Usa non intervengono, si muove la Turchia: una milizia sunnita a Mosul per bilanciare la presenza dell'Iran
Marcello Madau
Come agire? Le convenzioni dell’Aja (1954 e 1999), non bastano. Prevederebbero anche interventi diretti, però sono state disattese persino nella prescrizione delle misure protettive per le aree più delicate e importanti. È che gli apparati giuridici non sono corrispondenti alla storia, alla sfida in atto, al nuovo desiderio di paesaggio sostenibile.
Giuseppe Acconcia
In corso una faida tra l’élite militare e gli uomini vicini all’ex presidente Mubarak che potrebbe costare la poltrona dello stesso al-Sisi
Fabrizio Poggi
In Ucraina i ribelli ritirano la propria artiglieria pesante
Giuseppe Acconcia
Secondo l’inviato Onu, Bernardino Léon ci sono stati dei progressi nei colloqui perché entrambe le parti si sono dette pronte a fronteggiare l’avanzata degli islamisti sedicenti Isis
Francesca Lazzarato
Per la prima volta Daniel Sada ha vinto in "Il linguaggio del gioco" la sua riluttanza verso i temi della narconovela, che riscatta con grandi qualità stilistiche e formali
Tommaso Pincio
Con lo pseudonimo di Nescio, Jan H. Frederik Grönloh pubblicò, in "Storie di Amsterdam" novelle di laconica colloquialità i cui protagonisti sono vagabondi bizzarri immersi in una compatta borghesia
Adriano Prosperi
Come si arrivò al giorno in cui il mondo intero guardò al pensoso monaco nero, protagonista di "Campo dei Fiori. La storia di un monumento maledetto" raccontata da Massimo Bucciantini per Einaudi
Raul Schenardi
Alienati dai loro desideri e vittime degli oggetti, i personaggi di Felisberto Hernández guardano straniati le meraviglie del mondo
Maurizio Giufrè
La formazione berlinese anni dieci di Florence Henri è alla base di un’idea di avanguardia tutta giocata su elementi astratti (sfere piani griglie) ma mai formalistica
Niccolò Scaffai
Il senso di autonomia di Solmi, Cases, Bazlen; la scontrosità di Natalia Ginzburg; la brillantezza di Calvino, Manganelli e Lucentini: uno spaccato di editoria d’autore
Chiara Cruciati
Zekra Alwach è la prima donna nominata sindaco di un comune iracheno, la prima a rivestire tale carica in una grande città. Ingegnere civile e direttore generale del Ministero dell’Educazione Superiore, avrà l’arduo compito di rivitalizzare una capitale ferita e divisa, vittima ogni giorno di eventi sanguinari