InternazionaleMarina Catucci
Spazio aereo di difesa sopra la casa del democratico. E i repubblicani si spaccano a metà. Spuntano le prime abiure al vertice del Gop: «Un leader deve sapere come gestire la sconfitta»
Giulia D'Agnolo Vallan
Di fronte alle accuse senza fondamento di «elezioni rubate», le emittenti tv hanno silenziato il discorso dalla Casa bianca. I media Usa si riprendono il loro spazio dopo anni trascorsi a dover scegliere tra frottole e spettacolo. E Facebook oscura la chiamata alle armi dei supporter: subito chiuso il gruppo contro «la frode elettorale»
CommentiBruno Cartosio
Sul destino di Trump è ancora difficile fare previsioni, ma di sicuro il percorso della «transizione» del potere esecutivo, tra ora e fine gennaio, sarà accidentato
InternazionaleRoberto Zanini
Dai telegrammi alle dirette tv. E c’è anche chi come Al Gore ha dovuto fare la «concessione» due volte
Marina Catucci
Guido Caldiron
Dal maccartismo alla John Birch Society fino a Alex Jones e a QAnon, la «fantasia cospiratoria» raccontata anche nei romanzi di Roth, De Lillo, Pynchon o Ligotti
CommentiGuido Moltedo
Il «passaggio dei poteri» è però lontano. Avverrà se il rapporto di forze oscillerà a favore di Biden. Una volta legittimato dai voti contati, i poteri istituzionali via via prenderanno posizione
MIGRANTICarlo Lania
Il piano, approvato dalla Francia, messo a punto dal Viminale anche in funzione antiterrorismo. Brigate italo-francesi ai confini
IL VIRUS NON FRENA, RISCHIO CHIUSURA PER CAMPANIA, VENETO E LIGURIA Andrea Colombo
Gli aiuti alle categorie colpite vanno adeguati alle diverse situazioni territoriali
ItaliaAndrea Capocci
L'epicentro è ancora il nord ovest. Anche la Campania ha dati molto pesanti. Criticità nei reparti Covid più che nelle terapie intensive. Ricciardi: a Napoli serviva il lockdown
L'ITALIA DIVISA IN FASCEAndrea Carugati
Il ministro della Salute: non vogliamo punire nessuno, stop a liti sui dati del contagio. Verso nuova stretta in Campania, Liguria e Veneto
PoliticaRiccardo Chiari
Fanno discutere le mosse della nuova giunta toscana per fronteggiare il virus. Dall'ordinanza per attivare centinaia di posti letto in strutture convenzionate o private tout court, al progetto di trasformare strutture dismesse in ospedali di emergenza. Mentre in quelli già esistenti ci sono reparti ancora inutilizzati.
ScuolaRoberto Ciccarelli
Due sentenze del Tar nello stesso giorno riaprono e richiudono le scuole già serrate dal presidente della regione Michele Emiliano. Pressioni per riaprire almeno fino alla prima media, come disposto dall'ultimo Dpcm. Il movimento "Priorità alla scuola" organizza le proteste oggi e domani in tutto il paese
EuropaMarinella Salvi
Giovani e giovanissimi, hooligan e negazionisti. La polizia interviene con lacrimogeni e cannoni ad acqua per reprirmere la protesta nel centro città
Leonardo Clausi
Alla manifestazione, che si tiene annualmente in occasione dell’anniversario del tentato - e fallito - regicidio “papista” del XVIII secolo ad opera di Guy Fawkes, anche il fratello di Jeremy Corbyn, il negazionista Piers. Duecento gli arresti
Yurii Colombo
«Manca il personale e gli ospedali sono in tilt», in questi anni si è privatizzato molto, «le cure gratuite sono solo sulla carta», denuncia Anastasia Vasilevna, fondatrice del sindacato dell’Alleanza dei Medici, «lo Stato non solo ha perso la guerra del coronavirus ma è persino in ritirata»
Vladimir PutinYurii Colombo
Secondo i tabloid inglesi potrebbe dimettersi per motivi di salute già nel 2021. Ma è l’inamovibilità del presidente a fare paura
InternazionaleMichele Giorgio
Israele ha accettato di liberare il prigioniero palestinese che ha digiunato per 103 giorni contro gli arresti "amministrativi". Cresce nel frattempo la condanna internazionale per la distruzione del villaggio di Hamsa al Fouqa
Claudia Fanti
CulturaAlessandra Pigliaru
A proposito di «Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete». Tre testi sulle tragedie sofoclee, a cura di Francesca Romana Recchia Luciani per l’editrice Il Melangolo. Nel 1936, appena conclusa l’esperienza in fabbrica, la filosofa li immagina rivolti agli operai di Rosières. Quando nel 1934 entra alle officine Alsthom di Parigi, si è già occupata di lavoro e sfruttamento nel saggio «Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale». Da Albert Camus a Boris Souvarine, in molti hanno riconosciuto la sua lezione rivoluzionaria accanto agli ultimi. Anche l’amore per la Grecia antica era una forma di radicalità
Patrizio Gonnella
«Un’altra storia comincia qui» di Marta Cartabia e Adolfo Ceretti, per Bompiani. L'«igiene del linguaggio» attraverso i pensieri di Carlo Maria Martini. Un'opera quanto mai necessaria in un momento storico nel quale la lingua dell’odio e della brutalità ha investito anche il pianeta del carcere
Arianna Di Genova
Un albo per Corraini che raccoglie molti degli schizzi, scarabocchi e sghiribizzi che l'artista, grafico e designer immaginò per le filastrocche e le favole dello scrittore di Omegna
Giuliano Santoro
«La città dei vivi», l’ultimo romanzo di nonfiction di Nicola Lagioia, pubblicato da Einaudi. Nello sperdimento della metropoli, il clima malato in cui è maturato l’omicidio Varani
VisioniNicola Sellitti
Presto Maradona verrà dimesso dall'ospedale dopo l'intervento al cervello
Beatrice Fiorentino
A Pordenone Docs Fest - Le voci dell’inchiesta il film di Hao Wu sull’inizio della pandemia
Daniele Funaro
La pandemia ha rilanciato un settore in crisi. Gli strumenti hanno avuto una forte impennata di vendite da marzo ad oggi
Stefano Crippa
Otto pezzi, suoni acustici e poca elettronica per il nuovo album dell'interprete romana. Il tour a maggio 2021: «Bisogna ripartire, altrimenti sarà un disastro»
Italia***
L'iniziativa degli studenti della Sapienza nel quartiere romano di San Lorenzo
CommentiAlberto Leiss
Il messaggio su che cosa sia un “uomo virile”, su come si vivono i rapporti tra i sessi, è profondamente legato all’idea di quale sia una società giusta, all’esistenza che desideriamo. Riguarda non solo l’eros e i sentimenti, ma l’economia, la democrazia, le disuguaglianze, il welfare, insomma tutto ciò che definisce l’agire politico.
RubricheSarantis Thanopulos
La concretezza sta oscurando la nostra vista nel modo di gestire psichicamente e operativamente la pandemia. Invocando la paura contro chi nega di sentirla, si crea un conflitto in cui entrambi i fronti, assecondandola o esorcizzandola, la rendono padrona della nostra vita.
Marco Bersani
Una società della cura, capace di porre il “noi” al posto della solitudine competitiva dell’ "io”, l’interrelazione di genere al posto del domino patriarcale, l’interdipendenza con la natura al posto dell’estrattivismo predatorio.
Commenti***
Il 4 novembre il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Marco Ugo Filisetti, ha inviato a tutti gli «studenti delle scuole marchigiane» un sorprendente messaggio.
Pierre Tevanian
Sedici riflessioni contro il terrore e l'oscurantismo, in omaggio a Samuel Paty
L'UltimaDimitri Deliolanes
A Esfygmenou, sul Monte Athos, vive una comunità di monaci ortodossi vicini all’estrema destra. Esclusi dalla Repubblica monastica, potrebbero ospitare un latitante di Alba Dorata
AliasManuela De Leonardis
Nella iconica Deauville, nel Calvados, un'esposizione diffusa che occupa la città, dalla stazione alla spiaggia, tra le case normanne tipiche del luogo
Daniela Bezzi
Lo storico Vijay Prashad sul passato e sul futuro di un paese gravato da contraddizioni millenarie
Francesco Foschini
Antonella Fulci, preziosa collaboratrice del padre, regista di culto, venerato «terrorista dei generi» e «poeta» di immaginari cinematografici ferali
Manuela De Leonardis
Giovane fotografo parigino trapiantato a Milano, Weber ha voluto raccontare il mondo dei cavalli da corsa a La Touques, Deauville. Il risultato è «Lippodrome», presentato a Planches Contact 2020
Marco De Vidi
I ventenni veneti annoiati, crudeli e senza prospettive ritratti da Miguel Vila nel suo esordio a fumetti
Daniela Bezzi
Bourke-White, inviata di Life, e il fotografo Sunil Janah compirono assieme un viaggio in India nel 1946
Gaetano Centrone
Parla l'artista Nada Prlja, radici a Sarajevo e una ricerca dedicata all'arte pubblica
Enrico Caria
Silvio Grasselli
«Corpo de trabalho» e «O cinema inquieto da Geórgia», i curatori illustrano le loro scelte
Giuseppe Sedia
Uno dei maggiori artisti polacchi degli anni '80, fotografo e performer caratterizzato da un pericoloso humour nero
Andrea Meccia
Pasquale Beneduce delinea i termini di un caso dal quale emergono le contraddizioni di una magistratura che nasceva tra macerie del fascismo e nuova costituzione repubblicana
Bruno Di Marino
«Impressions Sauvages», curato da Philippe Dubois e Antonio Somaini per Les presses du réel.