Fiducia sulla sicurezza, resta alta la tensione tra 5 Stelle e Carroccio
Carlo Lania
Oggi il voto. Le opposizioni: «Autorizzato da quale consiglio dei ministri?». Il Movimento a Salvini: «Noi leali, fatelo anche voi»
Il governo mette la fiducia al senato sul decreto sicurezza, si vota oggi. Salvini ottiene la sua vittoria sugli alleati e la pretende in solitaria: non c’è ancora l’accordo sulla prescrizione. Lo cercheranno, ma i 5 Stelle dovranno fare qualche passo indietro
Carlo Lania
Oggi il voto. Le opposizioni: «Autorizzato da quale consiglio dei ministri?». Il Movimento a Salvini: «Noi leali, fatelo anche voi»
Adriana Pollice
«L’abrogazione della protezione umanitaria è una norma contraria alla nostra Costituzione e al diritto internazionale» mette in guardia Salvatore Fachile, avvocato dell'Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
Daniela Preziosi
L’annuncio della candidatura alle primarie del Pd non arriva, atteso entro due giorni
Andrea Fabozzi
Salvini tiene Di Maio sulla corda e rimanda il vertice risolutivo. Vuole la vittoria in solitaria sul decreto sicurezza, le minacce grilline di mettersi di traverso a questo punti non sono credibili. E i 5 Stelle dovranno fare qualche passo indietro dalla loro proposta originaria. L'emendamento alla legge anti corruzione che ancora aspetta di essere dichiarato ammissibile per Conte è "una proposta da mettere a punto sul piano tecnico"
Andrea Fabozzi
Il presidente di Magistratura democratica: in nome dell'interesse dello stato viene violato l'articolo 27 della Costituzione. Così la proposta del M5S è sbagliata nel metodo e pericolosa nel merito. Meglio sarebbe stato attendere i risultati della riforma già fatta e concentrarsi sui tempi del processo
Andrea Capocci
Roberto Battiston denuncia lo spoil system. Fioramonti protesta: «Non sarebbe male se decisioni del genere si condividessero anche con il vice ministro». Anche Di Maio era all'oscuro
Giuliano Santoro
Adriana Pollice
«La porta è aperta a tutti quelli che stanno difendendo i diritti degli italiani e di chi ha scelto di abitare qui», avverte il sindaco che non scioglie il nodo della candidatura, «ma è certo che non lascerò il mio ruolo a Napoli»
Rachele Gonnelli
Decine di pullman e 400 adesioni alla manifestazione che si oppone al «dl sicurezza». Mobilitazione in 58 città e crowfunding. In piazza anche Mimmo Lucano
Luca Kocci
Il ricorso partito da una scuola privata appoggiata dai Radicali: si stimano 4-5 miliardi. Dal Lussemburgo arriva il dietrofront sui pareri della commissione dal 2006 al 2011
Silvio Messinetti
Gervasi scrive al Viminale su input di carabinieri e funzionari Sprar, poi corregge il tiro: «Serviva per velocizzare le pratiche e io l’ho fatto. Forse ho commesso una leggerezza»
Mario Di Vito
Rinvenuti un cranio e una mandibola. Il perito nominato dal Vaticano: non ho mai pensato che fossero della ragazza
Andrea Colombo
«Va corretta in modo considerevole» Tria lascia l’Ecofin: «Qualche disaccordo, ma il dialogo continua». Dombrovskis (Ue) evoca la riduzione choc del 5% del debito pubblico all’anno
Giansandro Merli
Tre diverse imbarcazioni in difficoltà al largo dell’Andalusia. E Madrid «doppia» l’Italia per numero di sbarchi nel 2018. Il Mediterraneo è la rotta «più letale» del mondo. L’Unhcr critica la stretta alle ong
Luca Tancredi Barone
Il governo Sanchez presenta il conto alla curia mettendo fine ad una lunga storia di favori
Michele Giorgio
Non cessano in Cisgiordania le manifestazioni contro la riforma della previdenza sociale. Le preoccupazioni dei palestinesi per la stabilità dell'Autorità Nazionale e per pensioni che si annunciano ridotte all'osso.
Chiara Cruciati
Viaggio in Cisgiordania e Gerusalemme, tra l'occupazione militare e l'indebitamento: dalla bolla di Ramallah all'interposizione fisica a sud di Hebron, la resistenza popolare è tra le nuove generazioni
Chiara Cruciati
L’Onu ipotizza 12mila morti nell'ovest e il centro del paese: «A loro va dato un nome, alle famiglie verità e giustizia». Intanto a Baghdad il parlamento non riesce a scegliere i ministri del nuovo governo
Fabrizio Floris
Il gruppo secessionista delle regioni anglofone nega. E un video alimenta il mistero. Intanto a Yaoundé Paul Biya giurava per il suo settimo mandato presidenziale. Retata di oppositori per festeggiare
Marina Catucci
La tornata elettorale è stata la più seguita e intensa della storia statunitense recente
Red. Esteri
Facebook ammette di non aver fatto abbastanza per impedire la diffusione di odio verso i Rohingya. Quasi "ammissione" anche da Riaydh che girerà una compensazione alla famiglia Khashoggi. In Tunisia ennesimo rimpasto di governo, ma a metà
Benedetto Vecchi
A proposito di «Narcocapitalismo» di Laurent de Sutter, per ombre corte. L’autore cerca di individuare percorsi politici di liberazione nel passaggio dal singolo alla folla
Francesca Del Vecchio
L'esordio letterario di Mahdi Asadzadeh, L'Ariete
Riccardo Mazzeo
«Oltre l’infinito, storia della potenza dal sacro alla tecnica» di Mauro Magatti
Michela Becchis
«Interventi ed erratiche esplorazioni sull’arte» di Giorgio Di Genova, per Gangemi editore. Cinquant'anni di scritti in un dialogo continuo con gli artisti
Tiziano Fratus
La relazione tra natura ed esseri umani a partire dall’ultimo libro di Annie Proulx, «Pelle di corteccia»
Luca Celada
Christine Baranski racconta il suo personaggio Diane Lockhart, avvocata di Chicago protagonista di «The Good Fight»
Stefano Crippa
Il 9 novembre esce il nuovo album del professore a cinque anni dall'ultimo disco di inediti. Tra i brani un duetto con Francesco Guccini
Gianluca Diana
Il nuovo album solista dell'ex Rage Against the Machine, «The Atlas Underground»
Marco De Vidi
Collaborazione tra David Tibet dei Current 94 e il trio romano degli Zu nell'album «Mirror Emperor»
Guido Festinese
«Selfie», l'album di Claudio Fasoli con il suo nuovo gruppo americano, i N.Y. 4et, che sa infondere ulteriore carica alle composizioni del sassofonista
Cecilia Ermini
Deludente rentreé dei Culture Club. «Life» - il disco - è una pallida riproposizione dei loro vecchi lavori
Grazia Rita Di Florio
Secondo volume della raccolta opera di un gruppo di musicisti, produttori, dj e ingegneri del suono. Un genere frutto dell’immigrazione e dell’incrocio fra mondi diversi
Gianluca Diana
Una doppia raccolta dove gli Stones celebrano le origini. L'album - cover disegnata da Ron Wood - contiene un booklet di ventotto pagine
Nicola Sellitti
Da poco i Soccs hanno vinto il loro secondo torneo regionale, una squadra, 30 elementi, in gran parte provenienti da Afghanistan e Pakistan
Roberto Franco
Escono per la Discipline, rimasterizzati e in edizione digipak ed economica, tre live storici delle tarde incarnazioni della band
Gaetano Azzariti
Il decreto è una summa di incostituzionalità che potrebbe essere portato ad esempio di ciò che non può essere fatto in materia di migrazioni
Lea Melandri
La serialità, nello spettacolo come nella vita reale, ha il potere di spegnere sorpresa, emozione e, alla lunga, anche la voglia di pensare
Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa (Opal)
Le "celebrazioni" del Primo conflitto mondiale
Vincenzo Vita
Forse l’attuale compagine «gialloverde» non ha interesse per un incremento della consapevolezza di massa, figlia di istruzione e di diffusione dei saperi. Trionfa l’era della soggezione alla dittatura degli algoritmi su cui si reggono i social. È il momento di rilanciare gli obiettivi della giornata di mobilitazione del 6 ottobre. Contro la macelleria attuata dai governi presieduti da Berlusconi l’iniziativa si fece sentire. E ora?
Claudio Cippitelli
Come un crimine odioso quale quello perpetrato su Desirée Mariottini diviene l’occasione per mettere a tema fenomeni complessi e controversi come l’offerta e la domanda di sostanze psicotrope e la gestione degli spazi urbani
Andrea Cegna
Nel novembre 1983 gli indios venivano insultati per strada. Grazie alla rivoluzione zapatista oggi si autogovernano. E festeggiano il Leone d’oro Alfonso Cuarón proiettando «Roma»