Caro Scalfari, oligarchia non è democrazia
Valentino Parlato
Quasi cinque milioni di italiani emigrati nel mondo negli ultimi dieci anni. Oltre 100 mila solo nel 2015. Nel rapporto Migrantes la fotografia di un «paese bloccato e senza prospettive per i giovani». Dall’America alla Spagna le mete della speranza
Valentino Parlato
Andrea Colombo
Moscovici si fa flessibile: «In Italia minaccia precisa, sosteniano gli sforzi di Renzi». Berlusconi aspetta novembre per impegnarsi sul No
Daniela Preziosi
La via dei tribunali al No non si è ancora chiusa, in arrivo tre sentenze entro novembre
Fulvia Bandoli
Ivan Cavicchi
Un patto che lascia del tutto invariato l’immorale sfruttamento dei territori più deboli. Malati in fuga verso il nord dell’Italia, un giro d’affari di quasi 4 miliardi
Rachele Gonnelli
Non si parte solo per trovare lavoro, ma anche opportunità di vita Maschi e spesso con una scolarizzazione bassa via da Centro e Nord
Carlo Lania
Marco Assennato, ricercatore a Parigi: "E' urgente un riconoscimento di un enorme pezzo del mondo del lavoro che vive in queste stesse condizioni. Il modello del lavoratore intellettuale precario e non pagato si è esteso progressivamente a tipi di lavoro del tutto diversi"
Carlo Lania
Parla il direttore del Censis Massimiliano Valerii
Irene Mossa
Bonino: valgono l'8 per cento del Pil, ne servirebbero 157mila l''anno per compensare la riduzione della popolazione in età lavorativa e garantire il sistema previdenziale
Antonio Sciotto
La nuova sede di Iasi cerca operatori che parlino italiano. Da Napoli, sito che verrebbe chiuso insieme a Roma, sarebbero pronte a emigrare le commesse Vodafone. Scontro tra il gruppo di Tripi e il governatore del Lazio Zingaretti
Roberto Ciccarelli
VI indagine dell'Associazione dottorandi italiani (Adi): dal 2014 meno 18% delle borse di studio. Negli ultimi 10 anni posti quasi dimezzati, mentre i dottorati si concentrano in 10 atenei (solo due a Sud). Il governo ha un altro progetto: assumerà 500 docenti per chiamata diretta, darà 1,5 miliardi allo "Human Technopole" di Milano e non restituirà 1,1 miliardi tagliati da Berlusconi-Gelmini agli atenei. Addio università pubblica
Roberto Ciccarelli
In piazza contro i presidi manager e l'alternanza scuola-lavoro: "é basata sul lavoro gratuito e lo sfruttamento". Primo appuntamento nell'agenda delle mobilitazioni per il "No" al referendum costituzionale del 4 dicembre. Nuovo appuntamento il 29 ottobre, giorno di inizio della campagna referendaria e di una "mobilitazione popolare"
Anna Maria Merlo
Merkel risponde a May: mercato unico solo con libera circolazione delle persone. Gli uomini di Bruxelles si preparano al negoziato. La Francia esulta: siamo di nuovo la quinta potenza (grazie al crollo della sterlina)
Leonardo Clausi
Neo fascisti inglesi in confusioni tra botte e cambi di leadership
Giuseppe Sedia
Respinto il ddl dei teo-con. Governo intimorito dalle manifestazioni oceaniche
Chiara Cruciati
Il governo annuncia una riduzione dei raid, l'inviato Onu de Mistura si offre come scudo per i qaedisti purché lascino la città. Sul fronte opposto le milizie sciite straniere e la longa manus iraniana
Michele Giorgio
Il governo israeliano fa in fretta, per evitare che l'attenzione si concentri sull'azione di forza compiuta contro la "nave delle donne" e sulla condizione di Gaza sotto blocco totale.
Nicola Sellitti
Le due nazionali di calcio oggi in campo all'Avana
Goffredo Adinolfi
Cattolico e socialista, l'ex premier del Portogallo negli anni Novanta è un grande mediatore. Favorevole al multilateralismo, antiabortista ma anche favorevole alla depenalizzazione delle droghe leggere, attualmente è Alto Commissario Onu per i rifugiati
Marinella Correggia
Incontro con il pioniere della rigenerazione naturale, Yacouba Sawadogo
Francesco Martone
La figlia dell’attivista honduregna Bertha Caceres continua a chiedere verità sull’omicidio della madre e soprattutto la difesa dei diritti dei popoli indigeni dell’America Latina. L’Italia deve fare la sua parte
Francesco Martone
La corsa al «carbone bianco»
Giuseppe Onufrio
L’accordo sul clima globale entra in vigore in meno di un anno.
Gabriele Rizza
Da ieri a Pisa la sesta edizione del «Festival Internet»
Roberta Pompili
«Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo», un saggio a più voci curato da Federico Zappino per Ombre Corte
Luca Pakarov
La canzone «Troubled Times» parla della storia che si ripete e di pace negata
Cristina Piccino
Il dibattito per la candidatura di «Fuocoammare» in due categorie agli Oscar
Giovanna Branca
«Walls» di Iraburu e Molina racconta le vicende dei migranti in diverse parti del mondo, mentre con «City 40» Samira Goetschel ci porta dentro la città proibita di Ozersk, in Russia
Rita Di Santo
«A United Kingdom» di Amma Asante ha inaugurato il London Film Festival. Ispirato a una storia vera
Matteo Boscarol
Leonardo Becchetti, Mauro Gallegati, Guido Iodice, Daniela Palma, Francesco Saraceno, Leonello Tronti
Se sparisce la moneta unica di una delle principali aree economiche, la seconda valuta di riserva del mondo. Più dirompente della crisi del 2008
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale di Alberto Olivetti
a cura del comitato per il No
La rubrica a cura del comitato per il No