LavoroRiccardo Chiari
Confindustria blocca le spinte centrifughe interne bloccando la discussione con i sindacati sul nuovo modello contrattuale. Squinzi passa la palla al governo, che vuole lanciare il salario minimo per cancellare il contratto nazionale.
L'INTERVISTAAntonio Sciotto
Con una rappresentanza certificata non servono nuovi modelli creati a tavolino. Rinnovi annuali, attenzione al Pil e ai fattori produttivi. Il governo defiscalizzi gli aumenti nazionali, farebbe bene alle buste paga. No ai «prestiti» per i pensionati. L’Italia come la Francia? Dove serve è giusto occupare le fabbriche, ma con mezzi democratici
LavoroEleonora Martini
Giulio Petrilli firmò le delibere da presidente del Cda dell'Azienda regionale per l’edilizia e il territorio
EconomiaMatteo Bartocci
Roberto Ciccarelli
Tutti, autori compresi, attendono il vaticinio dell'Antitrust. Bersani (Pd): «Salvaguardare le librerie indipendenti». Il problema? «Se non gli piaci, come autore sei morto»
RubricheVincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
CommentiAlfonso Gianni
AIR FRANCEAnna Maria Merlo
Molte reazioni nel mondo politico. Hollande deplora il "danno all'immagine della Francia", Valls condanna i "teppisti", afferma che "non si possono confondere con i sindacalisti". Ma lo stato, che controlla ancora il 17,6% di Air France, si affida all'azienda per trovare una via d'uscita. Le difficoltà di Air France, compagnia a rischio, che dal 2008 ha tagliato 15mila posti di lavoro e adesso propone nuovi licenziamenti
PoliticaAdriana Pollice
Gruppi unici in parlamento per contrastare la manovra
Andrea Colombo
L'ultima carta della minoranza Pd: spingere Renzi sempre più nelle braccia dell'ex forzista. Sperando in una reazione della 'base'
Andrea Fabozzi
«Resistenza passiva» delle opposizioni. Il gruppo Verdini prova la sua indispensabilità. L’ex braccio destro di Berlusconi lancia l’opa sugli alfaniani. Il fronte del no prepara un appello al Quirinale. Grasso «cangura» tutto
Red. Int.
Si pensa a un nuovo ddl
Sergio Lo Giudice, Luigi Manconi
Giovanni Stinco
Finisce con il ritiro delle deleghe lo scontro sullo sgombero di Atlantide. E sull’alleanza con il Pd per le amministrative del 2016 si spacca Sel
ScuolaRoberto Ciccarelli
L'altra faccia di Mafia Capitale/3. I tagli al Welfare e il disastro del terzo settore. Il 30 ottobre potrebbero chiudere il Celio azzurro, Nessun luogo è lontano e altre esperienze storiche create dalle giunte di centro-sinistra. «Ci hanno messo nello stesso calderone di Buzzi e Carminati» protestano le associazioni. Trecento bambini scrivono al sindaco Marino: «Non puoi essere tu a non volere i nostri centri»
Tiziana Migliore
BarchettaBlu, un centro educativo che accoglie anche i più piccoli inserendoli in percorsi di crescita con diverse attività, è a rischio. Il Comune ha azzerato i fondi. Un'intervista con la sua fondatrice, Marina Zulian
PRIVACYBenedetto Vecchi
Sentenza della Corte Ue contro il social network di Mark Zuckeberg. Lo stop della Ue all’esportazione dei dati perché gli Usa non tutelano la riservatezza
L'inchiestaAndrea Oskari Rossini*
Nella rotta balcanica, da Belgrado ai valichi tra Serbia e Croazia e a quello più difficile ungherese - che ora sembra accogliere tutti - parlano i profughi siriani e afghani. A fare la differenza nella solidarietà non è l’inesistente Ue, ma gruppi informali di cittadini
EuropaLuca Fazio
L'Organizzazione mondiale per le migrazioni (Oim) denuncia l'ennesima strage ignorata nel mar Mediterraneo, 95 persone annegate a poche miglia dalle coste libiche. Solo ieri sulle coste italiane sono sbarcati più di duemila migranti
Red. Int.
Carlo Lania
Pattugliamenti congiunti greco-turchi nel mar Egeo. Nuovi fondi ad Ankara per il controllo delle frontiere
Redazione
InternazionaleRedazione
Firma la legge il governatore Jerry Brown, cattolico ed ex seminarista
Giuseppe Acconcia
Il presidente turco sempre più solo si gioca il tutto per tutto in vista del voto anticipato del prossimo primo novembre
Chiara Cruciati
Ieri 4 attentati dello Stato Islamico hanno colpito il quartier generale del governo ad Aden e le truppe del Golfo. Gli Usa prendono le distanze dai massacri di Riyadh, ma continuano a sostenere la coalizione anti-Houthi
Michele Giorgio
Il presidente palestinese ribadisce la sua opposizione a una nuova Intifada e riallaccia la cooperazione di sicurezza con Israele. La protesta palestinese però non si placa. Ieri scontri a Gerusalemme e nelle città vicine. La destra israeliana vuole più repressione.
Chiara Cruciati
Il Patto Atlantico accusa Mosca di escalation, dopo il secondo ingresso di un jet russo nei cieli turchi. Roma sarebbe pronta a bombardare l'Iraq, mentre cresce la preoccupazione in Turchia e nel Golfo per il ruolo russo
COA(LI)ZIONE A RIPETEREFrancesco Vignarca
ReportageSimone Zoppellaro
Sulla prima linea di un conflitto dimenticato all’estrema periferia dell’Europa che ancora genera vittime e miseria. Tra vecchie ferite e nuove escalation di violenza, la pace tra armeni e azeri non sembra far comodo a nessuno
CulturaBenedetto Vecchi
L’innovazione è il vangelo del capitalismo. Non è così per Joseph Schumpeter, che la considera un fenomeno raro. Un sentiero di lettura a partire dal saggio «Il fenomeno fondamentale dello sviluppo economico» pubblicato dal Mulino
Guido Caldiron
Addio allo scrittore svedese Henning Mankell, morto a 67 anni. Il suo commissario Wallander era il protagonista, burbero e solitario, di una Europa disorientata e ingiusta. In Italia, uscirà la prossima settimana per Marsilio la sua autobiografia «Sabbie mobili»
Alfonso Cariolato
Apre oggi «Cy Twombly, Photographer», all’American Academy di Roma. L'artista che graffiava la tela alle prese con un'attività di reporter di dettagli invisibili della quotidianità
VisioniLuciano Del Sette
La città gioiello toscana ospiterà a novembre la Biennale Internazionale di fotografia. Tra una mostra e l'altra un itinerario gastronomico e non solo
Eugenio Renzi
Addio a Akerman, una delle più grandi artiste del nostro tempo. Nei suoi film sin dagli esordi fa convivere il pensiero femminista, la tradizione ebraica, la storia del ’900
Cristina Piccino
Alcuni estratti da due incontri del 2002 e 2011 dove la regista belga, morta ieri a 65 anni, parla di cinema, gli attori, l'America e le donne
Cristina Piccino
L'ultimo film No home movie è stato presentato dalla stessa regista belga, morta a 65 anni a Parigi, ad agosto al festival di Locarno. Un confronto madre e figlia
Bruno Marino
Dai film sperimentali alle installazioni, la scommessa di un rinnovamento fuori dai «generi» per la regista belga morta ieri a 65 anni
CommentiGeraldina Colotti
Il caso del sindacalista condannato per il Mensalao
RubricheSalvina Rissa
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
C'è VITA A SINISTRAPaolo Berdini
L’attacco al welfare dei comuni è stata una fredda scelta ideologica, fatta propria anche dalla sinistra. Dobbiamo ripensare i luoghi urbani come una grande opportunità di redistribuzione sociale, che non smantella o vende i servizi pubblici ma li rende più efficienti, con l’attiva partecipazione popolare
CommentiGregorio Piccin
Studiare modelli alternativi di forze armate e relazioni, alleanze, scambi internazionali