Il sacrificio di Varoufakis
Pavlos Nerantzis
Tsipras incontra i leader politici dei partiti, tranne i nazisti di Alba Dorata, e trova un’intesa comune per il negoziato. Il titolare delle finanze si dimette, al suo posto Euclid Tsakalotos
Drammatico passo indietro di Yanis Varoufakis per rafforzare il governo di Atene e togliere ogni alibi all’Europa. Tsipras ottiene il sì dei partiti di opposizione e si presenta a Bruxelles con il consenso alle nuove proposte. Ue e Bce gelide
Pavlos Nerantzis
Tsipras incontra i leader politici dei partiti, tranne i nazisti di Alba Dorata, e trova un’intesa comune per il negoziato. Il titolare delle finanze si dimette, al suo posto Euclid Tsakalotos
Anna Maria Merlo
Incontro Hollande-Merkel, che cercano di accordare il discorso: Atene sia "responsabile", noi siamo (o siamo già stati) "solidali". Isteria in Germania: per il numero due del governo, Sigmar Gabriel (Spd), oggi si discuterà di "aiuti umanitari" ad Atene. La Bce mantiene in vita l'Ela, per il momento (la scadenza finale è il 20 luglio, quando la Grecia dovrà rimborsare 3,5 miliardi). Dissensi nel board dei governatori, Noyer chiude alla ristrutturazione del debito verso la Banca centrale (30 miliardi), che contraddirebbe l'art.123 del Trattato di Lisbona
Angelo Mastrandrea
Il 70% dei ragazzi tra i 18 e i 25 anni hanno votato contro il piano. Più consensi in provincia che ad Atene. Per il sì solo gli over 55
Tommaso Di Francesco
Dimissioni eccellenti, perché non c’entra la mitologia. Una rinuncia che richiama il dramma storico dell’isolamento della sinistra
Marco Bascetta
Le due ali politiche istituzionali fanno a gara per imporre i memorandum della Bce e del Fmi all’Europa. E chiudono gli occhi di fronte all’esercizio della democrazia che viene dalla Grecia
Giuseppe Grosso
José Manuel López, dirigente di Podemos: il vero nodo non è l’uscita dall’euro, ma la ristrutturazione del debito
Andreas Kalvos
Roberto Ciccarelli
Luciano Gallino, autore de «Il colpo di stato di banche e governi»: «Il referendum greco potrebbe far crescere il numero delle persone che vogliono farsi sentire sull'euro o sul funzionamento dell'Unione Europea»
Red. Int.
Simone Pieranni
La Cina tifa per una soluzione della crisi europea, finendo per spingere anche il Cremlino verso posizioni più morbide
Marco Revelli
Mario Pianta
Dimitri Deliolanes
Samir Amin
Riccardo Chiari
Andrea Colombo
Il premier nell’angolo in Europa spera almeno nell’allentamento dei parametri per il 2017
Daniela Preziosi
Oggi la sinistra di ritorno da Atene chiede un'iniziativa del governo sul debito. C'è anche la sinistra Pd. Poi a fine mese la riunione dei parlamentari
Michele Prospero
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
redazione politica
Un tv coach per i parlamentari dem. Dal premier lezioni di comunicazione con le slide e le figure: raccontate le cose buone fatte dal governo
Adriana Pollice
Il vice sarà il fedelissimo Fulvio Bonavitacola. In programma assunzione dei precari della sanità e una sanatoria degli abusi edilizi
Antonio Sciotto
La multinazionale vuole tagliare i salari e le maggiorazioni, i sindacati non ci stanno: stop sabato 11 nei 21 locali italiani. Seimila dipendenti, molti part time: le domeniche servono per rimpinguare buste paga basse
Rosa Maria Di Natale
Un flusso di foto e "grazie" al posto del "like". L’idea è venuta a un gruppo di giovani immigrati di seconda generazione. Gli utenti possono anche sostenere con una donazione i progetti delle Ong
Roberto Ciccarelli
Hanno vinto un concorso, ma rischiano di restare disoccupati. Si occupano di "Neet", disoccupati e della "Garanzia Giovani", ma non hanno certezze. Si sono organizzati. Ieri in uno "speakaers' corner" oggi in un presidio al ministero del Lavoro a Roma
Roberto Ciccarelli
La protesta di due docenti a Roma in camper. Appello a Mattarella: Ci riceva e rimandi la riforma alle Camere. Renzi ha spaccato il paese. Oggi a Montecitorio i sindacati della scuola in piazza. La riforma sarà votata entro il 10 luglio
Geraldina Colotti
Tre tappe del papa: dopo Quito, Bolivia e Paraguay
Giuseppe Acconcia
Battuti i record delle più lunghe maratone diplomatiche della storia
Geraldina Colotti
Intervista a Maria Victoria Fernandez
Geraldina Colotti
Martin Almada scrive al papa
Simone Zoppellaro
Manifestazioni da settimane contro un aumento della bolletta. Tra oligarchi, l’influenza occidentale e la Russia
Mattia Cinquegrani
«Dal gusto al disgusto. L'estetica del pasto» di Maddalena Mazzocut-Mis, per Raffaello Cortina editore. Il cibo dalla condanna platonica alle provocazioni estreme dell'arte
Manuela De Leonardis
Un incontro con Latif al-Ani, fotografo, classe 1932, che ha immortalato una città ormai scomparsa
Andrea Capocci
«Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l’anima a Hitler» di Philip Ball (per Einaudi) e «La scienza in trincea» di Angelo Guerraggio (per Raffaello Cortina): quando i cervelli più visionari cedono alle lusinghe della propaganda e del potere politico
Fabio Vittorini
Alla Scala Muhai Tang mal dirige l’allestimento che vanta invece un ottimo cast di cantanti
Stefano Crippa
La quattro giorni sarda è ripartita dopo un anno di stop da una cava di pietra arenaria. Elling, Rava, Volcano, Corrias e Nonnis in un cartellone di 40 live set
Sergio M. Germani
Si è conclusa un’altra edizione della rassegna felsinea dove ha trovato spazio un’interessante retrospettiva dedicata ai film iraniani anteriori al khomeinismo. Una sezione raccoglie anche lavori di Leo McCarey come «Part time wife» proveniente dalla prima epoca sonora
Flavio Massarutto
La kermesse appena conclusa ha messo in risalto il capitale creativo degli artisti friulani
Giuliana Muscio
Al Cinema Ritrovato appena concluso un documentario di Stig Bjorkman sulla grande diva svedese, preceduto da un incontro con la figlia Isabella Rossini in piazza Maggiore
Samir Hassan
La Coppa del mondo di calcio femminile finalmente è un evento di massa. Fortunatamente il mondiale di Canada 2015, appena conclusosi a Vancouver, non verrà ricordato solo per il bacio lesbico della finale tra la centrocampista Abby Wambach - che con tre magnifici gol ha portato gli States alla vittoria - e sua moglie. Obama, entusiasta, invita la campionessa alla Casa Bianca