ItaliaValerio Renzi
Scioperano e manifestano maestre d’asilo, vigili urbani, dipendenti dei municipi, delle biblioteche e dei musei. «Incomprensibile», secondo il sindaco Marino, che arriva in bicicletta. Ma il Pd è con la piazza
Paolo Berdini
Mentre gli sgomberi delle case proseguono
EditorialeSandro Medici
L’attuale amministrazione, con tutta evidenza, non sembra proprio in grado di contrastare la deriva della capitale
GENOVAAndrea Palladino
Il progetto della Liguria per smantellare le navi. Riservato e senza valutazione d’impatto ambientale
ItaliaErnesto Milanesi
Oggi la manifestazione. Interrogato il sindaco Orsoni
Andrea Palladino
Per il governo la norma approvata dal consiglio del Lazio «viola la concorrenza»
PoliticaMicaela Bongi
L’Usigrai: niente sciopero, ma subito la riforma. La Cgil: il governo taglia, ma non i privilegi
Red. Pol.
L'obbligo del pareggio di bilancio in Costituzione, introdotto due anni fa dalle larghe intese, non piace più. Un appello dei parlamentari Pd cerca di allargare il campo delle riforme renziane. Che sono ferme in attesa di un nuovo faccia a faccia tra il premier e Berlusconi
EditorialeCorrado Oddi
Non sarà facile, ma guardiamo avanti
ALITALIARiccardo Chiari
Via libera del cda ad Etihad. Con migliaia di esuberi, caso Malpensa, debiti da affrontare e dubbi dell'Ue
EconomiaGianmario Leone
Ex presidente dell’Enel e ministro senza portafoglio nell’esecutivo Letta, Gnudi è «l’uomo giusto al posto giusto». Alla ricerca di unprestito-ponte da 700-800 milioni di euro
EditorialeVincenzo Comito
EconomiaRoberto Ciccarelli
Un tifo scatenato per le «riforme», all’interno di un circolo mediatico-finanziario che si auto-alimenta, rendendo credibili e apparentemente «efficaci» le proposte di riforme a tutto campo inserite nello stesso mazzo da Renzi
Italiaredazione economia
A Sud nel 2013 Pil -4%,-1,9% nel paese. Le famiglie cambiano: più coppie non sposate, 7.500 quelle gay, 7 milioni i single
EconomiaRoberto Romano
Gli Stati Uniti hanno registrato un tasso di disoccupazione del 6,3%. Ma non tutto è oro che luccica
EditorialeFederica Mogherini (ministra degli Esteri)
Lettera al manifesto
ItaliaGilda Maussier
Oggi nella capitale la prima delle tredici parate per pretendere pari diritti e opportunità. Il sindaco Marino parteciperà alla kermesse insieme a Nichi Vendola. Assente il governo
Francesca Fornario
Sette anni di centrosinistra tra annunci, promesse e strane alleanze
Adriana Pollice
Il giovane lavora per un italiano. Con lui fermati altri 23 connazionali, sei sono feriti. Arrestato durante un blitz anti contraffazione, un uomo senegalese finisce in ospedale con lesioni multiple
Carlo Lania
Lunedì iniziativa a Firenze
Red. Soc.
Come promesso da Renzi dopo la finale di Coppa Italia, pronte le nuove norme del Viminale
Red. Soc.
Marco Omizzolo
Senza stipendio da mesi, e a 3,10 euro l’ora, migliaia di indiani incrociano le braccia
InternazionaleAnna Maria Merlo
Il presidente americano e quello russo si incontrano in Francia per l'anniversario dello sbarco di Normandia. Il leader di Mosca a colloquio anche con l'Ukraino Poroshenko: «Stop al bagno di sangue in corso». Scintille tra Washington e Parigi
Simone Pieranni
Non si placano i combattimenti
Giuliano Battiston
A una settimana dal voto il candidato favorito scampa a una duplice esplosione. Occhi puntati sui talebani, che non rivendicano
Lorenzo Gottardo
Molti simpatizzano con la Repubblica di Donetsk, altri sono contro la guerra imposta dall’alto
Geraldina Colotti
A sinistra nasce il Frente Amplio por la Paz
Joseph Giles
Italia prima nella richiesta di dati
CulturaGianpasquale Santomassimo
Una figura rilevante di leader e intellettuale socialista, relegata però ai margini della storiografia del movimento operaio. Un estratto dalla prefazione all’ultimo volume delle sue opere pubblicate da Pisa University Press con la cura di Stefano Caretti.
Andrea Di Salvo
Il Chelsea Flower Show London, la grande fiera dedicata ai giardini e alle loro composizioni architettoniche in Inghilterra
Valentina Porcheddu
A Lemno un terremoto ha danneggiato il museo di Myrina, mentre gli scavi della scuola Saia sono bloccati a causa di una politica sciagurata nel taglio dei fondi
Arianna Di Genova
Il ragazzino spagnolo che è diventato una serie tv è arrivato in Italia. Parla troppo, prende botte dai bulli, chiama l'Imbecille suo fratello e ha un nonno complice di marachelle
VisioniGianfranco Capitta
Compie quindici anni Primavera dei teatri che riunisce a Castrovillari grandi talenti e giovani compagnie. Con un occhio particolare alla loro originale «meridionalità»
Francesca Pedroni
A Ravenna l'étoile russa e il violinista Vadim Repin. A Parma con Sylvie Guillem e Russell Maliphant
Michele Ciavarella
L'edizione inglese di Elle ha lanciato una campagna sul nuovo significato di emancipazione
CommentiAngelo d'Orsi
Si dimentica che la guerra a Hitler non fu vinta a Dunquerke, ma a Stalingrado, e si coglie l’ennesima occasione per appuntare sul petto degli yankeees la medaglia dei salvatori: tutti i servizi giornalistici esordiscono o si concludono con «Le truppe alleate cominciarono il 6 giugno 1944 la liberazione dell’Europa dal nazismo». Finiscono nell’oblio i 20-22 milioni di russi morti in guerra
RubricheValentina Angela Stella
La Rai ignora sia il tema della legalizzazione dell’eutanasia, sia la campagna politica di rilevanza costituzionale in corso
Sarantis Thanopulos
Il dialogo tra le due scienze sull’alterità che ci abita può diventare fecondo
Roberto Errico
Prosegue la politica dell'austerità. Diritti e servizi pubblici vengono di nuovo barattati con un po’ di danaro perso a prestito
AliasMassimo Raffaeli
Un evento spettacolare, ma anche un catalogo merceologico: il calcioverdeoro promette una sbornia. Inutile spegnere la tv
Geraldina Colotti
Dai «Descobridores» al Fondo monetario internazionale. Le diseguaglianze sociali restano abissali. Ma da Lula in poi 20 milioni di persone sono uscite dalla povertà
Marco Boccitto
Per un’esperienza davvero contro-natura si potrebbe tifare contro il Brasile. Che non vuol dire “gufare”, nella speranza che la gente vada in piazza a reclamare il cambiamento promesso
ReportageDavid Gallerano
Strade disadorne e gente indaffarata, a Rio è una giornata di pioggia. E il clima intorno alla seleção non è dei migliori. Se non fosse per chi ancora protesta in strada, che il Mondiale della Fifa e degli sprechi sta per iniziare neanche ti accorgeresti
AliasPasquale Coccia
Grandi sponsor, grandi affari. E tutti quei soldi spesi a Brejinho, dove manca l’acqua potabile... I movimenti anti-Mundial
Ivan Grozny
Ogni stato brasiliano ha le sue icone da raffigurare. Tra goleador e malcontento
Matteo Patrono
Agitatore politico, comunista e giornalista, per tredici mesi ha allenato il Brasile (che poi diventerà tricampeon a Mexico 70) prima di essere allontanato dalla dittatura militare
Pasquale Coccia
Storia di un fuoriclasse rivoluzionario, che infuse coraggio a chi sapeva solo dire sì
Sócrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira
L'editoriale di Sócrates sull'assegnazione dei mondiali 2014 al Brasile, uscito sulla "Folha de São Paulo" nel 2007
Solange Cavalcante
Questa è la storia di un ragazzo brasiliano combattente, un eroe meticcio, erede della fierezza di un immigrato anarchico italiano e della madre guerriera africana. La sua vita si spezzò nel ’69, in un agguato organizzato dalla polizia politica, proprio il giorno in cui avrebbe assistito al trionfo del suo Corinthians
Luca Manes
La finale suicida del 1950
L'UltimaMichele Giorgio
47 anni fa l’occupazione israeliana di Gaza e Cisgiordania. Ma ora neoliberismo e consumismo favoriscono tra i palestinesi l’individualismo, allentando la lotta per la libertà e l’autodeterminazione. Intervista al sociologo Jamil Hilal
Chiara Cruciati
Costruire il futuro con acqua, terra e paglia