EuropaLuca Kocci
Bergoglio riceve in Vaticano il premio Carlo Magno dalle mani dei leader europei e gli fa la predica: «Sogno che nella patria dei diritti umani essere un migrante non sia un delitto». In prima fila Merkel, Juncker, Draghi e Renzi
Alessandro Santagata
In continuità con il messaggio ai movimenti popolari in Bolivia (citato due volte)
EditorialeGuido Viale
Dal papa un invito a ritrovare la dignità. Contro la crudeltà e il cinismo alla base della politica dei respingimenti
GRAN BRETAGNALeonardo Clausi
Una vittoria oggi del tutto impossibile in altre capitali europee, e che dà a quella britannica il primato di città occidentale tra le più aperte
EuropaGuido Caldiron
Giuseppe Sedia
Intervista a Mateusz Kijowski, «Comitato per la Difesa della Democrazia»
TURCHIAGiustino Mariano
PoliticaAndrea Colombo
L’Anm bacchetta il giudice Morosini: «Se confermate, le sue parole inopportune e ingiustificate». Legnini: «Chiariremo che quella non è la posizione del Csm». Renzi si sente sotto assedio, ma vuole evitare a tutti i costi il conflitto plateale. A Potenza l’inchiesta Tempa Rossa sfiora il non indagato ministro Delrio. A Lodi l’inchiesta potrebbe allargarsi alla piscina voluta da Guerini
Andrea Fabozzi
Il presidente di Magistratura democratica Carlo De Chiara: "Ha sbagliato il presidente del Consiglio a mettere in gioco il governo, la Costituzione è al di sopra delle vicende politiche contingenti. Sarebbe legittimo se anche l'Anm aderisse al comitato, ma non lo chiediamo". Dopo l'intervista di Morosini, i consiglieri del Csm di Area decidono di non fare la campagna referendaria
Daniela Preziosi
Per la Gip dall'arresto le condizioni non sono cambiate. I 5 stelle stamattina in città per chiedere le dimissioni. Di Battista: Guerini chiarisca la sua posizione
Manfredi De Leo
Le indagini della procura di Trani sulla speculazione della Deutsche Bank. Blitz della Guardia di Finanza nella sede milanese. Ipotesi di manipolazione del mercato nel 2011 per la vendita di 7 miliardi di debito sovrano. La banca tedesca cedeva bond taliani mentre scommetteva sul loro deprezzamento
LavoroAntonio Sciotto
Cortei in tutta Italia: a Milano lancio di piatti (di plastica e vuoti) contro la Regione. Le imprese puntano a peggiorare tutti i trattamenti e le garanzie nei cambi di appalto. E intanto dilagano i voucher
red. eco.
"Facciamo come la Fiat con Confindustria": il gruppo che controlla il Messaggero applicherà un diverso contratto, probabilmente quello del commercio, ai dipendenti non giornalisti. I sindacati annunciano proteste
ItaliaAndrea Colombo
Da domani un ciclo di incontri in occasione dell'anniversario dell'uccisione, nel raid fascista del 1976
L'inchiestaRedazione
Oggi a Roma, alle ore 11, da piazza della Repubblica parte il corteo «salviamo l’articolo9»: una manifestazione a difesa del patrimonio artistico e paesaggistico. Ma anche del diritto al lavoro
BENI CULTURALIValentina Porcheddu
«Oggi sono in piazza per difendere il patrimonio». Parla l’archeologo e ex soprintendente Pier Giovanni Guzzo, fra i partecipanti al corteo. «Non si può applicare il modello americano dei musei in Italia. Qui tutto è strettamente connesso alla cura del territorio»
CommentiMarcello Madau
Territorio, valorizzazione, canonizzazione del volontariato... E un nuovo centralismo che rischia di espropriare la possibilità di governare dai luoghi e creare occupazione con la cultura e il patrimonio ambientale
L'inchiestaRoberto Ciccarelli
Emergenza cultura. Anche nei beni culturali dilaga il reclutamento dei volontari al posto dei professionisti
CommentiPaolo Berdini
Cantone ha appena azzerato gli effetti corruttivi della legge obiettivo Berlusconi-Tremonti? Bene. Peccato che contemporaneamente la coppia Renzi-Madia punti a introdurre la possibilità di realizzare qualsiasi progetto in barba ai luoghi e alle soprintendenze
InternazionaleChiara Cruciati
Il sindacato della stampa propone una nuova forma di protesta contro il ministro Ghaffar, a cui al-Sisi riconferma la fiducia. Domani incontro tra investigatori egiziani e italiani, dubbi sui tabulati consegnati
Chiara Cruciati
Al-Sisi prolunga di 3 mesi l'ordine militare attivo dal 2013. La minaccia del terrorismo islamista è strumento di impunità internazionale e autoritarismo interno
Michele Giorgio
Francia e Usa lanciano pesanti accuse ma la Russia smentisce che suoi aerei o della Siria abbiano sorvolato il campo per sfollati tra il 4 e il 5 maggio. Intanto i qaedisti di al Nusra e i salafiti di Ahrar al Sham strappano ai governativi un villaggio strategico nel distretto di Aleppo.
EuropaAndrea Baranes
L’austerità non funziona? La colpa non è di diseguaglianze inaccettabili, ma degli stati che non hanno stretto la cinghia. Ci viene detto che servono ancora più sacrifici. Lanciati contro un muro, ci viene detto che bisogna accelerare, con la testardaggine che rasenta il fanatismo
SPECIALEMonica Di Sisto
Renzi, insieme al fedelissimo ministro all’agricoltura Maurizio Martina, nonostante i danni che l’Italia ne ricaverebbe, sembrano essere ormai gli «ultimi giapponesi» rimasti dentro la trincea degli interessi corporativi
EuropaAlberto Zoratti
Oggi in piazza 250 organizzazioni nazionali e di base, più di 50 tra comitati e contatti locali della Campagna Stop Ttip Italia. Ennesima tappa di un movimento di opposizione che ha già portato oltre 90mila persone in piazza ad Hannover in occasione della visita di Barack Obama a Berlino
Luca Fazio
Federica Ferrario della campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace
Marco Bersani
Eliminata dai criteri di gestione qualsiasi clausola di obbligo di servizio universale (i servizi postali) o di prioritario interesse pubblico, che preveda, ad esempio, la libera distribuzione di energia e acqua
Antonio Tricarico
I tribunali di arbitrato constano di collegi di tre membri scelti ricorso per ricorso da una lista ristretta di avvocati
Edoardo Zanchini
La libertà di commercio non può compromettere gli standard qualitativi ambientali
Alessandro Mostaccio
Non c’è un mercato unico europeo di prodotti e servizi digitali
Roberto Ciccarelli
Due milioni di posti in più, uno in meno? Quella che il Ttip ci consegna è la stessa guerra sui numeri in corso sull'occupazione prodotta dal Jobs Act. Il lavoro ha sempre meno valore. Il valore è determinato dai discorsi dei politici o dei banchieri sull’occupazione e il suo futuro
InternazionaleLuca Celada
Trump contrario da subito. Clinton, inizialmente a favore, ha cambiato idea
Marina Catucci
Occupy Wall Street e altre organizzazioni in prima fila: «Benefici solo per l’1%»
Geraldina Colotti
Dal Cile al Messico al Perù, movimenti in piazza per impedire ai governi la ratifica del Tpp
EuropaAnna Maria Merlo
L’argomento diventa un tema per la campagna elettorale
Sebastiano Canetta
La cancelliera Merkel vorrebbe rimandare tutto almeno al 2017
Joseph Giles
Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia, impegnata nella campagna Stop-Ttip
red. soc.
I rischi per l'agricoltura europea
CulturaAndrea Capocci
L’Italia avrebbe dovuto ratificare entro aprile la direttiva europea «Barnier» che liberalizza il diritto d’autore. Ma la legge ancora non prende forma e, di fatto, nessuno prova a fermare il dominio incontrastato della Siae
Benedetto Vecchi
La rottura del monopolio sulla proprietà intellettuale apre la strada a forme miste tra Creative Commons e imprese nella tutela del copyright
Francesca Maffioli
«L’invenzione delle personagge» a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Bia Sarasini è appena stato pubblicato da Iacobelli editore. Non si tratta solo di sessuare un termine ma di costruire e proporre una nuova categoria critica
redazione cultura
Al via una campagna di crowdfunding per i prossimi workshop «AtWork». Alla biennale Dak’Art vengono esposti i primi Taccuini degli artisti che hanno partecipato ai precedenti laboratori
VisioniGianfranco Capitta
Dario Marconcini e Giovanna Daddi in «Pinter Beckett, prove d’autore», che raccoglie «Catastrophe» dell’autore irlandese e cinque titoli del drammaturgo londinese
Gianni Manzella
«Magda e le altre» chiude la trilogia di Massimo Sgorbani: quando la Storia diventa un incubo spaventoso
Fabio Vittorini
L'opera di Puccini proposta alla Scala, un lavoro inconsueto e quasi sperimentale andato in scena per la prima volta al Metropolitan di New York nel 1910. Direzione di Riccardo Chailly
Francesca Pedroni
Da più di cento anni è l’immagine icona dell’idea di balletto. Al Carcano va in scena l'adattamento di Fabrizio Monteverde, coreografo cardine della danza italiana
Andrea Prandolini
La regista franco-israeliana ha proposto al Festival dei Diritti umani la sua opera prima «La casa delle estati lontane»: «Se si conferma l’idea che una guerra in nome di Israele va perpetrata, non si arriverà mai da nessuna parte»
Giovanna Branca
Il regista toscano presenta il nuovo film, «La pazza gioia», che sarà presentato il 14 maggio alla Quinzaine a Cannes e dal 17 nelle sale italiane
Luca Pakarov
Con «Il Tempo. Le Parole, Il Suono» si riaffaccia la band napoletana, sempre nel segno della contaminazione. Tanti ospiti: Enzo Avitabile, Rocco Hunt, Lo Stato Sociale
AliasLea Durante
Conversazione con Cecilia Mangini, regista e sceneggiatrice che alla fine degli anni ’60 lavorò con Lino Del Fra a tematiche politiche non allineate, con film che parlavano chiaro basati su documenti fino ad allora occultati
Silvana Silvestri
Un ricordo di Cecilia Mangini sul film "La villeggiatura" alla Casa del Cinema
Orio Caldiron
Autrice di romanzi polizieschi ambientati nella nella provincia inglese, ha rinnovato il genere introducendo esplosivi elementi psicologici
John Bleasdale
Secondo il Guinness dei primati le opere dello scrittore sono le più adattate al cinema e in tv con quattrocentoventi rifacimenti
Pasquale Misuraca
Raffaele K. Salinari
Come sono stati definiti gli archetipi del tempo dalla filosofia greca e dal cristianesimo, fino all’epoca della rivoluzione russa, una breve storia che si affaccia nell’abisso dell’infinito
Arianna Di Genova
A Venezia torna l'arte contemporanea con la grande retrospettiva di Palazzo Grassi dedicata a Sigmar Polke e con la collettiva Accrochage a Punta della Dogana
Arianna Di Genova
«Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969», al Peggy Guggenheim di Venezia, a cura di Luca Massimo Barbero. Una passeggiata tra i linguaggi che rivoluzionarono la scena culturale del nostro paese
Virginia Tonfoni
Un fumetto in sei capitoli racconta la vita della celebre cantante di Haul, il desert blues sviluppato nei campi profughi
Tiziana Migliore
Le opere dell'artista tedesco, morto nel 2010, sbarcano in Laguna a trent'anni dal Leone d'oro, in mostra a Palazzo Grassi
Luca Manes
La vittoria della squadra guidata da Claudio Ranieri. Una favola che potrebbe diventare un film con Robert De Niro
Guido Mariani
La gaffe di Phil Anselmo ha acceso i riflettori su un genere partito come fenomeno clandestino poi consolidatosi in una scena internazionale ramificata e collegata a movimenti estremisti
CommentiNicola Cipolla
Dai risultati del referendum, una radiografia tra due opposti modelli di economia. La schizofrenia di Pd e Cgil: in una città hanno fatto campagna astensionista, nell’altra, invece, hanno spinto i cittadini al voto
RubricheMatteo Bortolon
Anche per il settore banacario il Trattato contiene pericoli molto significativi. Le questioni chiave si collocano nella cosiddetta cooperazione regolatoria, una convergenza che si traduce in un vero e proprio abbassamento degli standard
Sarantis Thanopulos
Il problema della migrazione è una grande difficoltà del presente complicata dalla miopia del passato
L'UltimaGiorgio Ghiglione
Negli Stati uniti il «diritto ad aggiustarsi» gli oggetti elettronici è un problema serio. Per i grandi produttori le uniche riparazioni consentite sono quelle effettuate da tecnici autorizzati di aziende che usano ricambi rigorosamente originali. Dalla loro parte hanno la legge sul copyright promulgata nel 1998. Ora, contro lo strapotere delle multinazionali, la Repair Association lavora per cambiare le cose