«No a Riina», il coro non ferma Vespa
Micaela Bongi
In onda nonostante le dure proteste l’intervista al figlio del boss. Di fronte ai dubbi del dg il conduttore tira dritto. Bindi: «Negazionismo della mafia». E Bersani diserta «Porta a Porta»
Lancio in grande stile del libro di Salvo Riina, il figlio del capo mafia autore della strage di Capaci. Il servizio pubblico offre il salotto di Vespa alle opinioni del familiare del boss trasformandole in evento politico-editoriale. Un fiume di proteste non ferma la messa in onda. Il direttore generale Campo Dall’Orto prova a mediare ma perde su tutta la linea
Micaela Bongi
In onda nonostante le dure proteste l’intervista al figlio del boss. Di fronte ai dubbi del dg il conduttore tira dritto. Bindi: «Negazionismo della mafia». E Bersani diserta «Porta a Porta»
Giuseppe Di Lello
Tommaso Di Francesco
L’ultimo depistaggio, una verità di riserva
Eleonora Martini
Giunti ieri sera, i due magistrati e i quattro funzionari di polizia cairoti che da stamattina si confronteranno con il team italiano sull’omicidio di Giulio Regeni. «Nessun credito» della procura di Roma alle fonti anonime che ricostruiscono le ultime ore del ricercatore friulano con dettagli rivelati dall’autopsia italiana. Renzi: «La verità anche nell’interesse dell’Egitto»
Chiara Cruciati
Intervista al giornalista Amro Ali, dell'agenzia indipendente Mada Masr: nessun blocco monolitico, ma autorità in competizione e rivalità nel governo, nei servizi segreti e nella stampa
Adriana Pollice
Il premier in elicottero viene contestato: «Mi sto affezionando alle proteste, tornerò». Lanciata la gestione commissariale. Polemiche per due assessori ai cortei. Il sindaco: cabina di regia? È un luogo pericoloso. Nel blitz del presidente del Consiglio c’è spazio per i tormenti del Pd alle amministrative: non incontra Bassolino, ma gli lancia un appello
Andrea Fabozzi
Renzi annuncia la rimozione della colmata. Che dovrebbe già fare il suo governo. Senza commissariamento
Andrea Colombo
La maggioranza esegue l’ordine del premier: le mozioni di sfiducia delle opposizioni saranno discusse solo dopo il referendum sulle trivelle. I 5 Stelle occupano i corridoi di palazzo Madama con cartelli di protesta
Daniela Preziosi
L'ex capogruppo del Pd alla camera: Renzi parla come Craxi, un leader non può dire 'andate al mare'
redazione
Al via la nuova stagione referendaria: costituzione, legge elettorale, trivelle, inceneritori, acqua pubblica e diritto allo studio. A Roma continua la campagna anti-sgomberi. Ora si passa alla fase affermativa: la scrittura di una "Carta per Roma Comune"
Rachele Gonnelli
Rossella Muroni
redazione
Serena Giannico
Fiaccolata a 7 anni dal terremoto
Antonio Sciotto
Al via da sabato i banchetti per la raccolta: Carta dei diritti e tre referendum su Jobs Act, voucher e appalti. In aprile e maggio tante piazze insieme a Cisl e Uil: scioperi dei metalmeccanici e dei servizi, poi con i pensionati
red. eco.
Secondo il viceministro all’Economia le priorità sono altre: il taglio delle tasse sul lavoro e lo stop all’aumento di Iva e accise
redazione
Via libera alla riforma del credito cooperativo e alla garanzia dello Stato sulle sofferenze bancarie
red. soc.
Nel paese ci sono oltre 53mila migranti
Anna Maria Merlo
Abolito il reato di "adescamento" e multe salate per gli utilizzatori. Ma le polemiche continuano. L'associazione Le Nid: "Verso una società senza prostituzione". Médecins du Monde: "Prostitute sempre più obbligate a nascondersi"
Carlo Lania
La commissione Ue prova a reintrodurre nel regolamento quote obbligatorie per dividere i migranti tra i 28. «Si tratta di opzioni che parlamento e consiglio europeo dovranno valutare», spiega il vicepresidente Timmermans. Ma Praga lo gela: «Non accetteremo mai»
Anna Maria Merlo
Inedita alleanza tra euroscettici di estrema destra ed estrema sinistra. Il no al 64%. Juncker drammatizza: «C’è un rischio su scala continentale»
Filippo Miraglia
Andrea Baranes
Un mercato globale che offre evasione fiscale e impunità. Fermarlo non è un problema tecnico, ma politico. Leggendo i nomi nei documenti in arrivo da Panama, è facile capire il perché
Redazione
Luca Celada
L'establishment repubblicano riesce a bloccare l'avanzata di Trump, mentre Hillary pensa di chiudere la partita col senatore del Vermont alle decisive primarie dello stato di New York
Francesca Chiavacci, Raffaella Bolini
Il centro Nadeem colpito da ordine di chiusura e tanti attivisti e ong costretti all’esilio
Emanuele Giordana
Il rapporto sulla pena di morte nel mondo durante il 2015
Michele Giorgio
In alcuni ospedali, rivela la radio statale, le ebree spesso chiedono di essere ricoverate in stanze diverse da quelle che ospitano le palestinesi. Il deputato Smotrich (Casa Ebraica): «mia moglie non vorrebbe stare stare accanto ad una donna che partorità qualcuno che tra venti anni potrebbe uccidere il suo bambino»
Redazione
Giuseppe Acconcia
Ida Travi
«Galleria del vento» di Luigi Cannillo per La Vita Felice
Andrea Girometti
«Forme di capitale» di Pierre Bourdieu per Armando editore. Una tassonomia costruita per mettere in evidenza la tensione tra dominio e libertà
Aldo Garzia
«C’è chi dice no» di Amedeo Cottino pubblicato per le edizioni Zambon
Alessandra Pigliaru
Ha descritto il mondo nomadico di chi lavora nell’impossibilità di cambiare il proprio destino. «La donna che scriveva racconti» (Bollati Boringhieri) è la raccolta postuma di una grande scrittrice di storie brevi che solo ora incontra l’attenzione della critica internazionale
Giovanna Branca
Dathaí Keane, regista ospite dell’Irish Film Festa di Roma con la serie tv «The Eastern Seven» e il primo western parlato in gaelico: «An Klondike». «A unire i miei due progetti è l’intento di raccontare la storia del mio paese. La corsa all’oro nel Nord America e la rivolta di Pasqua 1916: il battesimo del fuoco da cui la nazione è emersa»
Antonello Catacchio
Nelle sale «Il cacciatore e la regina di ghiaccio», stanco prequel intorno alla celebre fiaba tra nani irriverenti, sortilegi e amori scombinati
Cristina Piccino
L'età d'oro di Emanuela Piovano, con Laura Morante, è un film ispirato alla figura di Annabella Miscuglio, cineasta, femminista, tra i fondatori dello storico cineclub romano Filmstudio.
Antonello Catacchio
Esce il film campione d'incassi oltralpe diretto da Roschdy Zem, con Omar Sy e James Thiérrée. Storia (quasi) vera sul primo clown nero in Francia: dal successo alla discriminazione razziale
Fabiana Sargentini
Un viaggio a Milano, tra luoghi e persone che non ci sono più. E improvvise, in una mostra, le immagini suggestive di Gohar Dashti
Gianfranco Capitta
Mimmo Borrelli e Roberto Saviano in scena al Piccolo, una strana coppia per raccontare storie affascinanti e tremende, che partono dalla mitologia e arrivano fino ai giorni nostri
Aldo Carra
La ristrutturazione dell’Istat deve guardare al futuro, all’evoluzione delle analisi dei dati nelle economie in stagnazione. Per misurare benessere e sostenibilità
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti. Questa mattina abbiamo incontrato la mamma di Leo che è nata in Brasile
Geraldina Colotti
Partito da Mondeggi, il progetto si concluderà a Catania il 17