ItaliaCarlo Lania
«Un milione di migranti pronti ad attraversare il Mediterraneo». Il direttore esecutivo dell’agenzia europea dipinge scenari catastrofici e chiede maggiori finanziamenti. Gentiloni: «Allarmismo inutile, piuttosto collabori»
Carlo Lania
Flavio Di Giacomo, portavoce dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Pressioni per un’intesa tra le due fazioni, altrimenti parte l’attacco. In Egitto, rinviate elezioni
Marco Omizzolo, Roberto Lessio
Proteste di piazza contro l’abbattimento di case, l’esercito spara. A migliaia in fuga dal regime di Afewerki. «L’Italia riconsideri l’apertura di corridoi umanitari sicuri»
GUERRA ALL'ISISChiara Cruciati
Da Parigi la Coalizione propone il negoziato con il presidente, spinta dai fallimenti diplomatici dell'alleato Usa e le sconfitte militari. In Iraq l'Isis distrugge l'antico sito assiro di Nimrud
InternazionaleChiara Cruciati
I jihadisti in affanno cambiano strategia. E dopo aver guadagnato milioni di dollari vendendo reperti archeologici trafugati distruggono i tesori dell’antica capitale dell’Impero assiro
EditorialeMarcello Madau
InternazionaleGina Musso
Strage di uomini e ragazzi nella cittadina di Njaba, ancora una beffa per l’esercito
Michele Giorgio
Gli ultranazionalisti accostano strumentalmente i palestinesi allo Stato Islamico pur di uscire vittoriosi dal voto del 17 marzo. Ieri a Gerusalemme un palestinese ha ferito cinque soldatesse a una fermata del tram. Ma nella campagna elettorale dominano anche i problemi sociali ed economici di tante famiglie israeliane che restano irrisolti.
ISRAELE VERSO IL VOTOZvi Schuldiner
La politica della paura
EuropaAnna Maria Merlo
Atene ha rimborsato 310 milioni al Fmi. Ma a marzo ci sono altre scadenze, per 1,5 miliardi, e non ci sono i soldi. Bruxelles ha ricevuto la lettera di Varoufakis, con 6 impegni, ma storce il naso: non basta per sbloccare la tranche di 7,2 miliardi di aiuti, e comunque non sarà l'Eurogruppo di lunedi' a decidere, perché ci vuole il via libera della trojka. Contatti costanti Tsipras-Juncker. Allarme dalla Germania: la Grecia sta raschiando il fondo del barile per rimborsare il Fmi. Il governatore della Banca di Grecia cerca di rassicurare: nessun rischio sui depositi.
EditorialeAlfonso Gianni
EDITORIARoberto Ciccarelli
Concessa la trattativa in esclusiva a Mondadori. Berlusconi arriverebbe a controllare quasi il 40% del mercato. Ma c’è il via libera del premier Renzi, che intanto guarda al direttore del Corsera
LavoroRoberto Ciccarelli
Mentre i due gruppi si avvicinano alla fusione, l'ispettorato del lavoro sana la condizione di decine di cocoprò. Scatterebbero i nuovi contratti a tutele crescenti, anche se per ora l'esito della vicenda non è certo. Una vittoria di Slc Cgil e della Rete Redattori Precari (Rerepre)
red. eco.
I funzionari nominati dal ministero dello Sviluppo hanno scritto una nota che scredita i sindacati. I lavoratori calabresi rischiano una fortissima decurtazione della busta paga e il licenziamento
PoliticaAdriana Pollice
Il sindaco di Napoli lancia 'Dema'. E avverte la sinistra: l'assessore Nino Daniele «non è e non sarà il mio candidato»
Redazione
La presidente e il linguaggio sessuato: la grammatica corretta lo impone
Andrea Colombo
Berlusconi, addio a Cesano Boscone, ma promette: tornerò. Con Salvini il capo forzista tratta ma stavolta non è il più forte. E infatti non ottiene il ritiro delle liste dei lumbard al Sud
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Il leader incontra Berlusconi. Il sindaco di Verona invece ha già il patto con Passera ed ’ex’ di centro. Nel Carroccio è l’ora della rivincita degli epurati da Tosi, amici di Zaia
ItaliaSerena Giannico
Prima la frana, poi il boato. Otto feriti. Il gruppo: "Siamo intervenuti immediatamente per chiudere le condutture". Ma gli ambientalisti protestano: "Da anni si fa scempio del territorio"
ReportageEleonora Martini
I sogni e le paure dei 106 detenuti nel più antico Ospedale psichiatrico giudiziario d’Italia, aspettando l’imminente chiusura
InternazionaleGeraldina Colotti
Intervista all'analista belga Thierry Deronne, direttore della Scuola di cinema popolare
Geraldina Colotti
Dieci giorni di eventi per ricordare i due anni dalla morte di Hugo Chavez
Roberto Livi
Finito il terzo vertice con l'Unione europea
LE DONNE DI BRATUNACMario Boccia
L'impresa economica delle donne di Bratunac
CulturaFabrizio Denunzio
Un carteggio dimenticato tra Walter Benjamin e Erich Auerbach. Due intellettuali che hanno studiato l’avvento della città moderna a partire da campi disciplinari diversi. Con tesi di evidente attualità per sciogliere il nodo del rapporto tra razza e metropoli
Walter Benjamin
Eric Auerbach
Cristina Morini
«Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera» di Melinda Cooper e Catherine Waldby. Il sangue, gli embrioni, lo sperma sono materie prime di un settore produttivo in ascesa. E chi le dona fa parte del nuovo «lavoro clinico»
VisioniGianfranco Capitta
Secondo atto della mappa voluta dal Ministero della Cultura
Francesca Pedroni
La danzatrice milanese ha ripreso nel 2013 a calcare le scene dopo sei anni di assenza e ora ha molti progetti fra cui una coreografia su Virginia Woolf al Covent Garde
Gianfranco Capitta
Daniele salvo costruisce la drammaturgia e la regia di Siamo tutti in pericolo, al Vascello di Roma, -atto unico in cui il pensiero dell'intellettuale friulano dimostra ancora tutta la sua attualità politica
Fabio Francione
Gianni Maroccolo parla del progetto con lo scomparso Claudio Rocchi. «Con Claudio ci si spingeva oltre, si cercava una scintilla da cui poter cominciare a creare»
Francesca Pedroni
Alessandra Ferri riprende «Le Jeune Homme et la Mort» di Roland Petit. Al suo fianco Yonah Acosta
AliasMarina Catucci
Prima edizione del NYC Porn Film Festival, film per adulti come forma d'arte e affermazione politica. Parla la pioniera del porno lesbico Barbara Hammer appartenente al movimento di liberazione sessuale degli anni '60 della west coast
Daniela Turco
L'alchiia del passaggio sullo schermo di Hannah Arendt, Rosa Luxemburg, Ildegard von Bingen, non racconti biografici, ma figure che prendono vita
Ester de Miro
Dal convegno e dalla personale di Firenze dedicato alla regista, un intervento che riassume la sua vita per il cinema ed evidenzia i significati simbolici del suo lavoro
Maria Grosso
Nell'Xi secolo fu insignitadalla prestigiosa scuola medica di Salerno del titolo di medico e Magistra e fu la prima a scrivere un compendio di medicina femminile
Alessandra Pigliaru
Lina Mangiacapre, femminista, cineasta e poeta ha fondato negli anni '70 un celebre collettivo, distillato miti classici dal territorio napoletano e ingaggiato battaglie politiche su temi di genere e normalità. un'intervista a Nadia Pizzuti che su di lei sta girando un documentarioun