PoliticaDaniela Preziosi
Renzi sfida Letta e la sinistra: «Volete cambiare schema? Ok». Il 20 la direzione sui rapporti Pd-governo. Lo show-down. Il segretario attacca: «È l’esecutivo a non essere chiaro, non il Pd». Ma avverte: entro il chiarimento il primo sì alla legge elettorale
EditorialeNorma Rangeri
PoliticaAndrea Fabozzi
La proposta di Renzi oltre le attese: 108 amministratori cooptati per legiferare
Andrea Fabozzi
Professore di diritto costituzionale all’università di Torino, fu tra i saggi: "I primi cittadini non sono eletti per fare le leggi"
Andrea Colombo
Protesta contro la costituzione parte civile di palazzo Madama nel processo al Cavaliere. Ma Berlusconi non intende mettere a rischio le riforme
Red. Int.
Cominciate le audizioni dei parlamentari coinvolti
GOVERNOAntonio Sciotto
La «dead line» è fissata per il 19 febbraio: «Se torna da noi con la bisaccia vuota, ci appelleremo a Napolitano». Confindustria si accoda ai fan di un governo Renzi. Il confronto con il leader Pd è già concordato: sarà il 13
ItaliaLuca Fazio
Ambientalisti in allarme per un decreto in discussione alla Camera che favorisce le aziende avvelenatrici. Ma il governo smentisce: "Non c'è alcun condono"
EconomiaAdriana Pollice
Oggi la festa dei concessionari, ma Sergio Marchionne non ci sarà. Lo stabilimento in cerca di rilancio, mentre molte tute blu restano in cassa
Katia Bonchi
Il Tar ligure respinge i ricorsi delle aziende dei settori contro i regolamenti emanati da Palazzo Tursi
Simone Pieranni
Gli utenti dell'azienda americana aumentano, ma troppo poco per rassicurare gli investitori
ItaliaGiulia Sbarigia
ScuolaRoberto Ciccarelli
Da quest'anno, i testi di ingresso prima dell'esame di maturità
EditorialeArianna Di Genova
La bozza della nuova identità del ministero per i beni, le attività culturali e il turismo accorpa arte e architettura contemporanee in una super direzione, cancella la parola archeologia e tenta lo sganciamento dei musei star dalla rete territoriale
SOCHIMatteo Tacconi
Il segretario dell’Onu Ban Ki-moon: «Uniti per i diritti dei gay»
EuropaAnna Maria Merlo
Paesi Ue in ordine sparso. Boicottaggio soft di Germania, Francia e Gran Bretagna. La vice-presidente della Commissione difende chiaramente il boicottaggio contro il non rispetto dei diritti umani delle minoranze da parte di Putin. Mentre un gruppo di paesi, tra cui l'Italia, partecipano. Per il ministro degli esteri russo, Lavrov, è "assurdo, addirittura stupido" fare la conta di chi è presente e di chi diserta. Ban Ki-moon: appello per il rispetto dei diritti degli omosessuali
EditorialeGiulietto Chiesa
EuropaRedazione
Diritti umani in Russia
Redazione
Presa di posizione degli intellettuali, le Pussy Riot contro chi partecipa alla cerimonia d'apertura
SBILANCIAMO L'EUROPAAnna Maria Merlo
Tra la «svolta socialdemocratica» di Hollande, i mini-jobs tedeschi e il Jobs act di Renzi, l'Europa non riesce a invertire la curva della disoccupazione e prova a far fronte al problema del lavoro con dosi sempre più massicce di neoliberismo. La via d'uscita è invece un'altra: più investimenti pubblici e un «Green new deal» per curare il territorio, per creare lavoro e rimettere in moto l'economia
EditorialeValentino Parlato
Sbilanciamoci.info
L'inchiestaVincenzo Comito
Il tasso di disoccupazione in Germania è il più basso tra quelli dei paesi europei. Ma, se in Baviera è al 3,7%, nell’ex Ddr si arriva al 9,9%. Le disuguaglianze retributive sono le più alte del continente, e proliferano i mini-job precari
Anna Maria Merlo
Annamaria Simonazzi
Aumentano le famiglie in cui la donna è il percettore principale di reddito. Ma il tasso di occupate rimane il più basso del continente
Davide Antonioli, Paolo Pini
La proposta di Renzi non significa nulla senza una politica industriale e la rimozione dei vincoli di bilancio
Sergio Bruno
Ridurre l’orario per occupare più persone, redistribuire il reddito e le opzioni tra i più anziani e i giovani, coinvolgere i neet. Per creare posti sono necessari innovazione e politiche sociali
Giorgio Airaudo
Licio Palazzini
sbilanciamoci
CulturaFabio Bozzato
Parla Lorenzo Bernini, autore di «Apocalissi queer». Nel libro si affronta l'universo omosessuale indagando fra le pieghe del suo bisogno di normalizzazione
Laura Cerasi
La passione della storica della cultura Luisa Mangoni. Un ricordo a un mese dalla sua morte
Manfredi Alberti
La formazione della I Internazionale nel volume «Figli del ’48» di Fabio Bertini . Le discussioni che portarono, superando le iniziali divisioni, alla formazione della prima organizzazione sovranazionale dei lavoratori
VisioniGuido Festinese
Beppe Chierici realizza un omaggio al grande chansonnier francese. Una summa della sua arte tradotta, commentata, interpretata, disegnata e evocata
Nicola Sellitti
In un rapporto europeo i numeri del Belpaese che non investe nei talenti
Michele Ciavarella
E' partita la New York Fashion week, le collezioni dell'inverno 2014-2015. Con alcune perplessità.
Stefano Crippa
Sul canale pay Mediaset Mya dal 15 marzo la fiction dedicata alla creatura della notte creata da Bram Stoker
L'UltimaFederico Scarcella
Commenti***
RubricheRoberto Errico