Conte punta sui fondi Ue e allontana lo scoglio del Mes
Andrea Colombo
Per l’appuntamento di mercoledì il premier prepara un discorso centrato sulla svolta in Europa. La dissidenza 5S si assottiglia
Mentre impazza il pallottoliere in vista del voto parlamentare sul Mes, Pd e M5S provano a puntellare il governo. Il numero dei dissidenti grillini si riduce e Conte per il suo intervento in aula apre l’ombrello del Recovery europeo. Gualtieri: «Sono assolutamente fiducioso»
Andrea Colombo
Per l’appuntamento di mercoledì il premier prepara un discorso centrato sulla svolta in Europa. La dissidenza 5S si assottiglia
Andrea Carugati
Tre ore di confronto sul «cantiere». Bettini apre a una «rifondazione», ok di Speranza, gelo di Zingaretti
Giuliano Santoro
Il futuro dei 5 Stelle e il destino della maggioranza
Andrea Fabozzi
Adriana Pollice
Sono stati 21.052 i nuovi positivi, contro i 24.099 di venerdì, 662 i morti registrati sabato
Luca Forestieri
Medicina e discriminazione. Analizzando i dati demografici dei partecipanti sottoposti ai test, si nota come le persone provenienti da minoranze etniche siano state meno incluse
Francesca Del Vecchio
Dopo aver detto che non esistevano anomalie, il governatore scrive ai magistrati per provare a giustificare i ritardi
Roberto Ciccarelli
Firenze, Bologna, Modena, Faenza, Ancona, Napoli e la Campania, Bari. Ieri è continuata la mobilitazione del movimento dei genitori, studenti e docenti «Priorità alla scuola» che chiede il potenziamento immediato di spazi, trasporti e monitoraggio sanitario per riaprire tutte le scuole in sicurezza. E oggi la staffetta passa a Torino e Milano. «È scandaloso che governo e enti locali non siano stati in grado di pensare a un rientro al 100% dal 7 gennaio, ma solo del 75% - sostiene il movimento - Fino ad ora hanno chiuso le scuole non per risolvere i problemi, ma perché sono l’unica cosa da sacrificare senza che la popolazione insorga. Stanno sacrificando un’intera generazione». Ieri la ministra Azzolina ha chiesto una «corsia preferenziale per i test rapidi e i tamponi»
Roberto Pietrobon
A coordinare il gruppo di lavoro ministeriale che ha scritto le nuove linee guida, la professoressa Elisabetta Nigris, preside del corso di laurea in scienze della formazione primaria presso l’Università di Milano Bicocca: «Si passa a un sistema di valutazione di tipo formativo che accompagna il percorso degli apprendimenti e identifica le potenzialità e non le lacune per poi sanzionarle»
Roberto Ciccarelli
Da più di un mese proseguono le lezioni in presenza nelle superiori per il sostegno agli studenti. Ogni scuola e regione ha adottato soluzioni d'emergenza. Le difficoltà i timori e lo spirito di servizio dei docenti. La testimonianza delle attività dalla Toscana
Anna Maria Merlo
Il governo ha già fatto un passo indietro sull’articolo 24 della nuova legge, che mira a punire con un massimo di 1 anno di carcere e 45mila euro di multa chi diffonde immagini di poliziotti in azione violenta
Rossella Urru
Dopo 45 anni di occupazione e 30 di promesse, il grido di disperazione di un popolo
Gianluca Diana
Voci e storie di un popolo che lotta da quasi mezzo secolo per l'indipendenza della sua terra
Chiara Cruciati
La campagna: portare il regime turco all’Aja per femminicidio, genocidio e crimini di genere. Intervista a Melike Yasar, portavoce del comitato per le relazioni internazionali del Movimento delle donne curde in Europa: «In Turchia e nelle regioni occupate dallo Stato turco le donne sono rapite, stuprate, vendute, rese oggetto e spinte verso ruoli di genere conservatori, soffocate dalla società patriarcale»
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
Via libera dalla Camera dei Rappresentanti di Washington alla depenalizzazione della marijuana a livello federale. Dopo i referendum e anche se il Senato non farà lo stesso, svolta di enorme valore simbolico
Marina Catucci
Ripristinato da un giudice di Brooklyn il Daca, programma Obamiano per la protezione degli immigrati minori
Guido Caldiron
Intervista allo scrittore francese ospite oggi nell'ambito di «Vita Nova». Letteratura e poesia come strumenti di viaggio che intrecciano le culture e interrogano le memorie. «Contrapporre Oriente e Occidente significa interrompere in modo artificiale una linea di continuità che nel corso della storia si è alimentata di rotture come di passaggi. Amo l’idea dell’esilio, della necessità di spostarsi, perfino la condizione dell’apostata. Mi piacciono quelli che si trovano dove non dovrebbero essere»
Silvia Nugara
Il film, girato a Santarcangelo 50 e ora a Filmmaker, sperimenta un nuovo incontro tra cinema e scena. Chiara Caterina, Maria Giovanna Cicciari, Riccardo Giacconi, Enrico Maisto, Leandro Picarella:dal progetto «Transfert per Kamera» cinque giovani registi per altrettanti spettacoli. La scommessa di una forma «ibrida» nell’imprevedibilità
Giovanna Girardi
Il malcontento degli artisti per gli esigui compensi è cresciuto nei mesi della pandemia
Marco Revelli
Maurizio Acerbo
Non ricevette mai la nomina vitalizia, ma per il mondo della sinistra è un'istituzione, oltre che una compagna e amica sempre pronta al dialogo. Ci stringiamo intorno alla sua battaglia per la vita
***
Un documento che esprime profonda preoccupazione per l'acuirsi della repressione in Bielorussia. Firmato da 140 intellettuali. Segue un testo di solidarietà e vicinanza di un gruppo di scrittori polacchi
Lega Internazionale di Donne per la Pace e la Libertà
Al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. Richiesta di incontro per presentare un progetto da realizzare in Sardegna sulla riconversione di una fabbrica di bombe in un polo caseario regionale, attraverso le risorse del Recovery Fund
Michele Giorgio
Un rapporto di Defence for Children International denuncia le condizioni in cui i minori palestinesi arrestati da Israele sono tenuti in detenzione e sotto interrogatorio. Ieri i funerali di Ali Abu Aliya, il 14enne ucciso venerdì dall'esercito israeliano
Valentina Parisi
In colate verbali favorite dalla densità sonora dell’ungherese, il protagonista di «Guerra e guerra», ultimo titolo tradotto di László Krasznahorkai, reclama diritto di asilo nella realtà: da Bompiani
Giorgio Mariani
Ancora legato alla tradizione naturalista, Irwin Shaw, «maestro dell’episodio», costruisce un romanzo corale il cui vero protagonista è il caso: «Il ricco e il povero», riedito da Bompiani
Manuel Barrese
Una studiata mostra sulla centralità del canone raffaellesco nelle teorie e nelle pratiche di scuola. Assumono nuova importanza materiali artistici di grande qualità solitamente non visibili, come certe finissime incisioni tratte dal Sanzio
Marcello Barbanera
L’archeologo tedesco Dietrich Boschung analizza le immagini dell’antichità dal punto di vista «morfomatico», come manifestazioni materiali di concetti: Art and Efficacy, Wilhelm Fink Verlag
Massimo Raffaeli
Commento di Roberto Tissoni ai «Juvenilia» (Storia e Letteratura) e «bussola» (da Carocci) di Federico Casari e Carlo Caruso: la verità di Carducci oltre i confini della sua biblioteca
Alessandro Fambrini
Tra ultimi echi del nouveau roman e recenti saghe nordiche dell’Io, sette generazioni degli antenati di Jón Kalman Stefánsson, restituite in «Crepitìo di stelle»: da Iperborea
Silvia Albertazzi
Dall’Inghilterra alla California, dalle Barbados alla Nigeria, la vicenda di dodici donne di colore, dal 1895 a oggi, in stile «fusion fiction», ovvero tra prosa e verso libero: «Ragazza, donna, altro», da BigSur
Luca Scarlini
«Cerimonia», edizioni Ibis
Stefano Pierguidi
Tipologia anglosassone del grande studioso dedito a un solo artista: da poco scomparsa, la studiosa americana ha sviscerato vita e opere dell’«arbitro» della pittura romana post-barocca, rispecchiandovisi. La lettura del dipinto-apoteosi di Niccolò Maria Pallavicini con il cenno a Oscar Wilde...
Carlo Franco
Potenzialità e pericoli dell’arte del persuadere nell’antica Grecia: un’indagine di Laura Pepe dentro il mito (Troia, Ulisse) e il discorso pubblico (assemblea, tribunale): La voce delle sirene, per Laterza
Daniele Capra
Pinault, Leibovitz, Cercas, Wenders, Aubenas selezionano il loro Henri Cartier-Bresson e lo allestiscono... Una mostra di mostre a partire dal corpus che il maestro approntò nel 1973: la Master Collection
Davide Racca
Esoterica e magica, policroma e "brut": l’arte di questo ebreo errante, giunto a Parigi dalla Romania come Brancusi, si nutre di attrazioni ipnotiche
Catia De Marco
Einar Kárason, «Gabbiani nella tempesta», da Einaudi
Gennaro Serio
«I re della truffa», da minimum fax
Pasquale Di Palmo
«Il falso è ontologicamente più ricco ed esistenziale del vero»: è una delle tesi provocatorie (maldigerite da Croce) del Falso trattato di estetica (1938), Aragno