Noi un quotidiano libero
il manifesto
Dopo un articolo diffamatorio di Franco Bechis, abbiamo incaricato il nostro studio legale di valutare ogni più opportuna azione a tutela della nostra reputazione e immagine professionale
Il sindaco Ignazio Marino racconta al manifesto la sua "inchiesta" sulla malapianta del Campidoglio. E disegna il mosaico del malaffare che lo accolse nelle aule capitoline, riflesso della ragnatela degli affari che stringono la morsa sulla città. Ora che la procura ne rivela gli aspetti penali, ecco le voci del coro che intonano il de profundis della sua sindacatura. Da Berlusconi ad Alemanno, la destra invoca nuove elezioni. Ma il sindaco non ha intenzione di lasciare. Anzi, nella debolezza di un Pd decapitato, rilancia: «Io raddoppio»
il manifesto
Dopo un articolo diffamatorio di Franco Bechis, abbiamo incaricato il nostro studio legale di valutare ogni più opportuna azione a tutela della nostra reputazione e immagine professionale
Eleonora Martini
Il lungo elenco di appalti in odore di illecito dell'«inchiesta Marino». Il sindaco di Roma rilancia: «Un secondo mandato per risanare la città». «Visitare in campagna elettorale una cooperativa che faceva un lavoro utile alla collettività con il reinserimento dei detenuti, non è collusione. La mafia che voleva farmi fuori, lo prova»
Alessandro Dal Lago
d.p.
Scontro Boccia-Bonifazi sull'elenco dei finanziatori. Che ancora non è pubblica. Il Nazareno: ma Buzzi non ci ha dato soldi
Red. Pol.
Sit-in e irruzione dei grillini in aula Giulio Cesare, sindaco contestato, rissa in consiglio. Eletta la nuova presidente, Valeria Baglio, del Pd. Per Berlusconi bisogna andare a votare subito
Red. Pol.
Andrea Colombo
Buzzi e Carminati, uno «rosso» e l'altro «nero». Vicende intrecciate con la storia recente. Il cooperante immerso fino al collo nel centrosinistra romano. Il neofascista mai stato nei Nar e neppure nella banda della Magliana
Roberto Romano
Il rapporto consegna una fotografia di un'Italia inedita, di una popolazione impaurita e sola, vulnerabile e, purtroppo, cinica
Roberto Ciccarelli
Un colloquio con il fondatore dell'istituto: «In Italia si moltiplicano le secessioni: a Roma con "Mafia Capitale" o a Venezia con il Mose piccoli gruppi hanno creato poteri separati». «La politica non deve cedere alla tentazione di identificarsi con lo Stato, ma ricominciare ad agire insieme alla società»
Roberto Ciccarelli
Presentata l'indagine sulla situazione sociale del paese. La vita a «consumo zero nella società dell'«uomo indebitato»: individualismo, precarietà, sfiducia. Boom del risparmio privato, paura del «virus» della povertà. Crescono le identità lavorative «ibride» tra lavoro autonomo e precariato. Per lo più sono giovani: sono i primi tratti del quinto stato
Redazione
Redazione
Redazione
Luca Fazio
Di fronte all'ennesima strage nel mediterraneo il ministro Angelino Alfano ribadisce la "giustezza" dell'operazione Frontex. Anche se l'arretramento delle navi italiane a non più di 30 miglia dalle nostre coste potrebbe provocare migliaia di morti. Solo nel mese di novembre sono state intercettate quasi novemila persone. Per François Crepeau, relatore speciale dell'Onu, "la tutela dei confini non può essere considerata più importante della salvaguardia di vite umane"
Piergiovanni Alleva
La sentenza europea del 26 novembre sui supplenti, si potrebbe estendere a tutto il pubblico impiego. In attesa del pronunciamento sul «decreto Poletti» per i contratti privati
Unione degli studenti
Jacopo Rosatelli
Guiderà il land Bodo Ramelow, a capo di una coalizione di sinistra con Spd e Grünen
Guido Caldiron
Jacopo Rosatelli
La Bundesbank vede al ribasso le previsioni di crescita
Michele Giorgio
Tre bambini palestinesi pagano per l'attentato compiuto dal padre contro i quattro rabbini. Netanyahu promette 12,5 milioni di dollari per abbellire le colonie illegali
Anna Maria Merlo
Lo stato francese crea negli Usa un fondo di 60 milioni di dollari, per indennizzare le vittime (o le loro famiglie) della deportazione verso i campi di sterminio. La Sncf, controllata dal regime collaborazionista, aveva trasportato in vagoni bestiame 76mila ebrei. La Sncf avrà cosi' la garanzia di evitare denunce penali negli Usa e di poter cosi' partecipare alle gare di appalto per contratti ferroviari
Chiara Cruciati
Si rompe una conduttura al confine con la Giordania e a poca distanza dal Mar Rosso. Dal 1948 ad oggi lo sfruttamento selvaggio delle risorse energetiche ha modificato i diversi ecosistemi della Palestina storica
Giuseppe Acconcia
Susanna Camusso, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo
Il testo dell'appello al presidente del consiglio Renzi e al ministro degli Esteri Gentiloni
Redazione
Giulia D'Agnolo Vallan
Sotto tiro il sindaco De Blasio. 230 arresti confermati
Michele Spanò
«Tecnologie della sensibilità» del filosofo Pietro Montani. La proliferazione di immagini digitali spinge a definire una nuova e radicale politica dell'arte
Ingrid Basso
Un incontro con Björn Larsson, l'autore svedese che oggi presenterà alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi il suo ultimo lavoro «Diario di bordo di uno scrittore», pubblicato da Iperborea
Arianna Di Genova
«Io no, o forse sì» di David LaRochelle, portato in Italia da Biancoenero, è un esilarante romanzo di formazione di un adolescente in cerca di sé
Marco De Vidi
«Lipadusa», un libro e una mostra fotografica di Calogero Cammalleri
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
Gianfranco Capitta
«Natale in casa Cupiello» all'Argentina di Roma nell'allestimento di Antonio Latella, nel trentesimo anniversario della morte di Eduardo De Filippo. Lettura personale e forse troppo estrema del regista e Linda Dalisi, la collaboratrice drammaturgica
Claudio Canal
In scena fino a domenica 7 dicembre al teatro Astra di Torino «Lo stridere luttuoso degli acciai» di Antonio Guarnieri e Giorgio Luzzi, una peformance in ricorrenza dei giorni infernali della tragedia r
Andrea Penna
Con «Fidelio» apre domani la stagione della Scala. Parla la regista inglese
Michele Ciavarella
A partire dal 2017, in Russia gli stranieri non potranno detenere più del 20 per cento di una casa editrice. La legge ha messo in allarme il mondo dell'editoria legata ai grandi marchi
Flaviano De Luca
Un doppio album che raccoglie il meglio dei duetti e delle canzoni in giro per il mondo dello showman e della sua orchestra
Salvatore Bonadonna
Marco Bertorello
La rubrica settimanale di Nuova finanza pubblica
Silvia Veroli
Parla Bruno Berni, conoscitore delle saghe e della letteratura popolare nordica, curatore e traduttore per Iperborea delle «Fiabe lapponi»
Angela Mayr
Sabato l'artista di Molfetta riceve la Targa Tenco per «Museica», quale disco dell'anno. «Parlo di arte e capolavori ma non dimentico il presente. L'abolizione dell'articolo 18? Non capisco che correlazione possa esserci tra la crescita di un'impresa e un licenziamento»
Jason E. Smith
Omaggio a Debord nel ventennale della morte con la traduzione (parziale) di un saggio dedicato al film Critica della separazione da parte di un filosofo docente dell'Art Center College of Design (Los Angeles)
Maria Grosso
Incontro con Giovanna Ranaldi, autrice di «Pulgarcito» per l'editore spagnolo Milimbo, un libro che non ha bisogno di parole, premiato con il prestigioso White Raven destinato ai libri per l'infanzia particolarmente innovativi. Le tavole del libro sono esposte alla Mostra di Sarmede (Treviso)
Pasquale Coccia
Intervista a Sergio Giuntini autore con Gino Cervi di un libro che racconta le architetture e le associazioni sportive della città dall'800 fino ad oggi
Vilmo Modoni
Il 25 novembre 1974 moriva, stroncato da un'overdose di medicinali, il cantautore inglese. Di lui restano tre dischi da sempre pietre miliari del folk contemporaneo