Provaci ancora Def, nuova audizione di Padoan in Senato
Andrea Colombo
Stop ai lavori in Commissione. Il ministro dovrà prima fornire i chiarimenti chiesti dall’Upb. Anche Bruxelles si aspetta ritocchi
La barca non va e il ministro Padoan è richiamato in senato dove solo i voti di Verdini salvano la maggioranza. La crisi fa perdere colpi alla battaglia referendaria e Benigni arriva in aiuto
Andrea Colombo
Stop ai lavori in Commissione. Il ministro dovrà prima fornire i chiarimenti chiesti dall’Upb. Anche Bruxelles si aspetta ritocchi
Andrea Fabozzi
Dalle polemiche al ricorso al Tar: i sostenitori del No portano il quesito davanti ai giudici amministrativi. Il decreto Mattarella che fissa il voto il 4 dicembre non rispetterebbe la legge: testo troppo sommario. Il Quirinale replica agli avvocati: è stata la suprema Corte a validare quella formula (ideata dal governo)
Norma Rangeri
Daniela Preziosi
Il docente di comunicazione: gli esperti anglosassoni ci vedono come un paese americanizzato e trascurano il contesto. Il premier torna a personalizzare il referendum, ma non ha altra scelta
red. pol.
Michele Prospero
Costantino Cossu
Pescherecci a largo di Capo Frasca restano in attesa di risposte dalla Difesa. Chiedono indennizzi e incassano il sostegno della commissione d'inchiesta sull’uranio impoverito in missione sull'isola
Rachele Gonnelli
Il quotidiano sull'orlo del fallimento con 50 milioni di perdita in sei mesi
Adriana Pollice
130 milioni di euro in meno nel bilancio del triennio 2016-2018. Tremila famiglie rischiano di restare senza assistenza per anzian e disabili
Luca Fazio
I 160mila profughi già presenti in Italia che rientrano nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), saranno ricollocati. I Comuni disposti a fare volontariamente la loro parte usufruiranno di incentivi e agevolazioni
Alfredo Marsala
Lentezza nelle procedure di identificazione, profughi bloccati a bordo. «È vergognoso, così si ritarda l’accesso all’assistenza» denuncia Michel Telaro di Medici senza frontiere
Nicola Cipolla
Antonio Sciotto
L'azienda annuncia il taglio di 2511 posti. Solo pochi mesi fa aveva firmato un accordo che scongiurava 3 mila uscite. Chiudono le sedi di Roma e Napoli, 400 trasferimenti contestati a Palermo. Accuse incrociate tra i sindacati e il colosso dei servizi in outsourcing
Roberto Ciccarelli
La prima storia di un popolo che rappresenta il futuro di un paese con i bassi salari, senza tutele e della povertà estrema. Un milione e 400 mila persone in stragrande maggioranza under 35: inattivi, precari e intermittenti. A contatto con la realtà di un paese fondato sul lavoro nero che resta in gran parte sott'acqua
Irene Mossa
Carlo Lania
130 uomini al confine con la Turchia. E Sofia pensa al coprifuoco nei centri per rifugiati
Emanuele Giordana
La Conferenza di Bruxelles promette 4 miliardi di dollari l’anno sino al 2020 ma li vincola al ritorno degli afgani indesiderati. E nella capitale si prevede un nuovo scalo solo per loro
Giuseppe Sedia
La protesta costringe il partito di maggioranza a cercare un compromesso. E ora Sinistra unita con l’aiuto dell’Ue punta a raccogliere le firme per la liberalizzazione
Leonardo Clausi
Imprese contro il governo Tory per la proposta shock della ministra Rudd sull'obbligo delle imprese di elencare pubblicamente gli impiegati stranieri. Labour e nazionalisti scozzesi insorgono. Come gli ospedali e le università, che dipendono anche dalle tasse già triplicate agli studenti extra-Uk
Leonardo Clausi
Leonardo Clausi
Michele Giorgio
La Marina dello Stato ebraico ha intercettato e costretto a dirigersi verso il porto di Ashdod l'imbarcazione partita da Barcellona con 13 donne a bordo, tra le quali la premio Nobel Mairead Maguire. La Freedom Flotilla: un atto di pirateria internazionale
Simone Pieranni
Benedetto Vecchi
«La conversazione necessaria» di Sherry Turkle per Einaudi. Empatia a grado zero degli amori finiti con un sms e solitarie cene con gli amici chini sugli smartphone. Un’ecologia della comunicazione digitale chiede incontri vis-à-vis e disintossicazione da Internet
Andrea Capocci
Il francese Jean-Pierre Sauvage, lo scozzese J. Fraser Stoddart e l’olandese Bernard L. Feringa hanno vinto il premio grazie alle ricerche nel campo delle macchine molecolari
Francesco Antonelli
Un’intervista con Maria Caterina Federici, ordinaria di sociologia all’Università di Perugia. Il «Festival della sociologia» si svolgerà oggi e domani a Narni
Cristina Piccino
Nelle sale da oggi «Quando hai 17 anni», il film di André Téchiné presentato alla Berlinale. Un romanzo di formazione e di scoperta di vita che si intreccia con quella della sessualità
Giovanna Branca
Il programma della rassegna che si terrà dal 12 al 16 ottobre
Fabiana Sargentini
Sigalit Landau è un’artista israeliana. Un giorno decide di mettere a bagno un vestito nero tradizionale chassidico nel Mar Morto, il mare più salato del mondo
Fabio Francione
Presentato il capolavoro favolistico nel curioso adattamento – format mondiale della Deutsche Grammaphon, che vede coinvolto il cantante della «terra dei cachi»
Giovanna Branca
La regista americana racconta il suo «Cameraperson», in programma al Carbonia Film Festival. «Il mio film si interroga sulla natura umana e sul modo in cui mostrare i luoghi che sono teatro di tragedie, come la Bosnia»
Ilaria Cucchi, Luigi Manconi
Non è il perito Introna a dover definire il nesso causale tra violenze subite e morte. Saranno i magistrati a farlo. Dal canto nostro, pensiamo che sia possibile arrivare a un processo per omicidio preterintenzionale
Giovanna Branca
Alla Casa internazionale delle donne una giornata dedicata alla regista belga nell'anniversario della sua scomparsa
Sandro Medici
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti