LEGGE DI BILANCIOAndrea Colombo
Ora il governo vuole i conti "in sicurezza". Salvini e Di Maio non parlano più di sfondare il "tetto", ma fanno a gara per mostrarsi responsabili. Ma tra le soglie del debito e le riforme annunciate i numeri ancora non tornano
ILVAMassimo Franchi
Arcelor prevede 10.300 riassunzioni scaglionate ma per i sindacati «senza alcun vincolo: accordo lontano». In «ristretta» dal pomeriggio senza miglioramenti rispetto alla «bozza» iniziale
LavoroM. Fr.
Confederali polemici: voterà anche chi lavora con le agenzie interinali e certificheremo il risultato. Summit internazionale dei sindacati a Roma
Politicared. pol.
Tensioni tra alleati di governo sul disegno di legge del ministro Bonafede che arriva oggi in Consiglio dei ministri
ItaliaRed. Int.
La Caritas: «Il ministero può dire quello che vuole, ma non sono detenuti»
Politicared. pol.
ItaliaGiuliano Santoro
Sul tavolo c’è la lista delle occupazioni. Ma la sindaca di Roma è costretta a un mezzo passo indietro, per strada potrebbero finire almeno diecimila persone. Altrettante sarebbero quelle sotto sfratto esecutivo
Roberto Maggioni
Nuova occupazione del collettivo Aldo Dice 26x1: la torre di Ligresti, nell’estrema periferia Ovest della città, ospiterà le 60 famiglie sgomberate
Maurizio Pagliassotti
Dopo lo sgombero soft di agosto l'area si è ripopolata, circa 30 le famiglie. Mentre circa quattrocento abitanti delle palazzine al momento sono impegnati nella raccolta della frutta nel saluzzese, poco di distante da Cuneo, e torneranno a novembre dopo la stagione del kiwi
CommentiFrancesco Pallante
DIRETTIVA «SCUOLE SICURE»Roberto Ciccarelli
Stanziati 2,5 milioni per «progetti» in 15 città, prevista anche la sorveglianza negli asili. La protesta degli studenti Uds: «Un modello dannoso: si alimenta un clima di paura e pregiudizio invece che un confronto aperto ed informato sulle droghe. Vogliamo scuole aperte e inclusive». Convocata una manifestazione studentesca il prossimo 12 ottobre.
ItaliaRed. Int.
Patrizio Gonnella
In dodici città italiane viene introdotta l'arma che ha già suscitato proteste negli Stati Uniti, come racconta la maxi inchiesta di Reuters. Altissimo il rischio di abusi.
InternazionaleLeonardo Clausi
Scotland Yard: «Colpevoli due agenti dei servizi militari Gru». May accusa il Cremlino. Mosca: menzogne. Il caso è legato alla morte dell’ex oligarca Berezovsky nella capitale britannica
EuropaYurii Colombo
Ieri a Minsk si è riunito il gruppo di contatto del Formato Normandia (Francia, Russia, Ucraina e Russia) che dovrebbe implementare gli accordi di pace di Minsk. Ma di passi avanti non se ne sono visti
InternazionaleMarina Catucci
Democratici verso il midterm. In Massachusetts un'altra vittoria a sinistra
Michele Giorgio
La Corte suprema israeliana ieri ha respinto il ricorso presentato dai palestinesi e ha dato il via libera alla distruzione del villaggio beduino alle porte di Gerusalemme e della Scuola di Gomme costruita dalla Ong italiana Vento di Terra.
EditorialeTommaso Di Francesco
I palestinesi altro non sono che il precedente storico dell’attuale crisi dei migranti. Non a caso sono chiamati il «popolo dei campi», profughi a casa loro in Cisgiordania e Gaza, sradicati e dispersi in tutto il Medio Oriente: sono circa 5 milioni e mezzo,di serie B nei Paesi arabi e, in Palestina, in una condizione di status sospeso, occupati militarmente dall’esercito israeliano tra i più efficienti al mondo
InternazionaleEster Nemo
CulturaRoberto Ciccarelli
«Adulti in una stanza», il memoir su sei mesi di lotta contro la Troika. L’ex ministro greco dell’economia è il cavaliere solitario contro il potere cieco, sordo e criminale. Il racconto della tragedia di un popolo, una versione del Macbeth nel paese di Edipo. Oggi al Festivaletteratura di Mantova per discutere il suo nuovo libro.
Gregorio De Paola
Un percorso di letture su Tommaso Campanella, a 450 anni dalla nascita
redazione cultura
«Preferisco di no». Presentato il tema della quattordicesima edizione dal 26 al 30 settembre
Yurii Colombo
A Mosca una esposizione collettiva per il centenario della guerra civile russa. Documenti e opere inedite e rare, visitabile fino al 9 settembre
MOSTRA DI VENEZIACristina Piccino
La Storia e il presente degli Stati uniti raccontato da Errol Morris in «American Dharma». Protagonista del doc è lo stratega di Trump, in un faccia a faccia con il regista
VisioniGiovanna Branca
L'incontro con il regista che ha portato fuori concorso «American Dharma», sulla figura di Steve Bannon. «Quell’uomo - spiega - riesce ad attirare l’attenzione dei media. Dargli l’opportunità di aver ancor più visibilità è sbagliato, ma al contempo indagare è necessario»
Giovanna Branca
Master class con il regista canadese premiato con il Leone d'Oro alla carriera: «Da ragazzo volevo fare lo scrittore, poi grazie a Fellini ho capito che il cinema era arte»
Silvana Silvestri
In concorso «July 22» di Paul Greengrass sul terribile eccidio sull'isola norvegese da parte del neonazista Anders Breivik
Gianfranco Capitta
Il docufilm di Francesco De Melis «Un patrimonio sulle spalle» presentato oggi nel Padiglione Italia
Redazione visioni
Con 6 prime assolute, 9 prime nazionali, 2 produzioni originali, 4 co-produzioni, 2 progetti in residenza, 9 laboratori e 2 progetti site-specific, torna a Roma dal 5 al 15 settembre il festival giunto alla sua XIII edizione
Gianluca Diana
Nuova edizione (1-9 settembre) per la manifestazione in programma a Ruvo di Puglia. Tra gli ospiti domani Enzo Avitabile e i Bottari di Portico
CommentiBianca M. Pomeranzi
Contraddizioni e analogie politiche con i fatti riguardanti la vicenda Caputi. Il nodo sta nel legame sessualità-denaro-potere. Il femminismo può fornire uno sguardo dirimente che aiuti a leggere vicende simili
Stefano Fassina
Dobbiamo riscoprire il sentimento positivo di Patria e Nazione per rilegittimare e rivitalizzare nelle sue funzioni essenziali lo Stato nazionale e riconnettere, nella misura possibile all’avvio del XXI Secolo, popolo e democrazia costituzionale
RubricheGiuseppe Caliceti
“Le personificazioni sono…. Sono delle azioni che fanno delle cose… Come un cartone animato”
Arturo Di Corinto
L'UltimaGuido Caldiron
Ogni giorno negli Stati Uniti dieci giovani, spesso minorenni, sono uccisi dalle armi da fuoco. Il giornalista Gary Younge, oggi ospite del Festivaletteratura di Mantova, racconta le storie delle giovani vite spezzate il 23 novembre del 2013 nella sua inchiesta "Un altro giorno di morte in America" pubblicata da Add
ExtraTerrestreCostantino Cossu
Il paradiso naturalistico del Marganai è protetto dalla Regione. Ma promuove a capo della forestale un condannato per reati ambientali
Costantino Cossu
Fausto Martino, funzionario dei beni culturali: dicevano di agire per il bosco, ma non potevano farlo
Teodoro Margarita
A metà strada tra Como e Lecco si svolge da domani a domenica una delle più antiche e suggestive fiere del biologico. Ve la raccontiamo in anteprima
Luca Martinelli
Dall’agricoltura alla cosmesi, in mostra fino a lunedì il bio italiano. Il nuovo trend è il green lifestyle: come costruirsi una vita ecologicamente corretta
Emanuele Giordana
Nella città dell’Oregon a novembre si voterà per tassare i giganti dell’industria e creare un fondo da investire in energia pulita
Giorgio Nebbia
Luca Martinelli
Luca Martinelli
Nelle Serre dismesse, abbandonate e ora recuperate, un festival dedicato alle «passioni che cambiano il mondo»
Rotafixa
Desirée Colacino
Vandana Shiva
Angelo Ferracuti
Un incontro con il paesologo a margine del festival La luna e i calanchi. «Sento un’antipatia per le fabbriche, le autostrade e tutto ciò che ricorda le auto. Amo la neve, come da bambino»