InternazionalePasquale Porciello
Rabbia e incredulità il giorno dopo l’esplosione che ha sfigurato la capitale libanese. 140 le vittime, ma si scava ancora. Primi arresti per lo stoccaggio del nitrato di ammonio nel porto
LIBANOMichele Giorgio
Le forze libanesi avversarie di Siria e Iran pronte ad usare la vicenda della nave carica di nitrato di ammonio per isolare e colpire il movimento sciita libanese alleato di Tehran e Damasco
InternazionaleChiara Cruciati
Dal Medio Oriente all'Europa, in arrivo in Libano tonnellate di aiuti umanitari e ospedali da campo. Da Trump solidarietà a parole, poi si fa smentire dal Pentagono. E in Italia Di Stefano abbraccia gli amici libici
Raffaele K. Salinari
Il sistema sanitario, già provato dalla pandemia di Covid-19, è al collasso. Serve un intervento urgente dell'Europa e dell'Italia, scrive il Coordinamento Italiano delle NGO Internazionali
Red. Esteri
Sui social corre la solidarietà: cittadini, hotel, scuole mettono a disposizione stanze per chi ha perso tutto. I tassisti offrono corse gratis. E una pagina Instagram aiuta a ritrovare i dispersi
BEIRUT/L'intervistaGuido Caldiron
Parla lo storico e romanziere, membro dell’Académie française, autore de «Il naufragio delle civiltà» (La nave di Teseo). «Il Libano è un Paese piccolo, questa è una tragedia che tocca un intero popolo. Penso alle vittime che conosco e alle case di amici e parenti andate distrutte»
InternazionaleSonia Grieco
Colpiti i quartieri poveri e ricchi, gli edifici storici, le strade della movida e dei caffè. Le voci degli artisti e dei collettivi: «Qui da alcuni anni gli ex capannoni industriali si erano trasformati in centri culturali, locali, teatri. Una sorta di riscatto, le milizie falangiste li avevano occupati e usati come luoghi di prigionia e tortura. Non riesco a immaginare come possano tornare a riaprire»
Arianna Di Genova
Il Sursock Museum ha danni all'edificio e alle opere, così la Sfeir Semler gallery e Marfa' Projects. Nessuna vittima
Mario Rizzi
Quel boato che ha cancellato la speranza di chi voleva restare e amava la città
EditorialeAlberto Negri
Attentato, sabotaggio, incidente? Una cosa è certa: se la casa del tuo vicino brucia, prima o poi le fiamme arriveranno nella tua casa
PoliticaAndrea Fabozzi
Il capogruppo al senato del Pd smentisce il segretario Zingaretti: fidiamoci degli alleati, per il proporzionale appuntamento a dopo il 20 settembre. La replica dalla camera: no, serve un passaggio prima. Il 12 agosto la Consulta esamina 4 ricorsi: la strada del rinvio. Atteso intervento di Casellati e Fico per più informazione
CommentiAlfonso Gianni
Il campo del Sì scricchiola e potrebbe crollare. Il Pd si è infilato in un vicolo cieco. E della nuova legge elettorale no si ha notizia né dei contenuti né dei tempi di discussione
PoliticaAndrea Colombo
Il decreto destinerà i nuovi 25 miliardi in deficit. Principali punti di attrito il blocco dei licenziamenti e la riscossione delle cartelle esattoriali
Giuliano Santoro
«L’evento del 4 ottobre di Davide Casaleggio non ha nulla a che fare con gli Stat generali dove discuteremo del futuro del Movimento»
ItaliaRed. Int.
Speranza: "Le tre regole essenziali, uso della mascherina, mantenimento della distanza e lavaggio delle mani restano. Non vanifichiamo il lavoro di mesi"
ScuolaRoberto Ciccarelli
Nel caso di un nuovo «lockdown» il nuovo organico d’emergenza non avrà diritti. La ministra dell’Istruzione Azzolina ha firmato l’ordinanza, le prime richieste sono arrivate da Campania, Lombardia, Lazio, Piemonte e Toscana
LavoroRoberto Ciccarelli
I sindacati avvertono il governo: «La proroga deve durare fino alla fine dell’anno». È scontro con Confindustria sul rinnovo dei contratti della sanità e alimentare
Adriana Pollice
«Lo stato deve avere un ruolo nei progetti che finanzia. Stop ai banditi delle false reindustrializzazioni»
InternazionaleMatteo Miavaldi
Il primo ministro riattizza l’odio suprematista sulle ceneri della moschea di Ayodhya. Il luogo di culto dedicato alla divinità Ram sarà ultimato entro tre anni. Un punto di non ritorno nel processo di demolizione della «vecchia India» immaginata dal padre della patria Jawaharlal Nehru
Matteo Miavaldi
Registrati 1,9 milioni di casi totali, l'epidemia avanza e il Paese arriva terzo nella classifica globale dopo Usa e Brasile. Ma i tamponi effettuati sono pochissimi
Gianpaolo Contestabile, Simone Scaffidi
L'ex presidente incriminato per corruzione e frode, reati registrati durante il processo che lo vede imputato per i suoi legami con il gruppo paramilitare Bloque Metro
CulturaMaria Cristina Terzaghi
La rassegna dedicata al pittore francese a Palazzo Reale, curata da Francesca Cappelletti e Thomas Clement Salomon (catalogo Skira), è stata prolungata fino al 30 settembre
Francesca Lazzarato
«Soldi bruciati» di Ricardo Piglia nella nuova edizione per Sur. L’autore sovverte forme e generi, in una dialettica costante tra «vero» e «falso»
Maria Teresa Carbone
Nel paese anche il numero delle librerie è crollato, ma dal mondo arriva la notizia che il lockdown ha premiato gli audiolibri
Sergio ZavoliMarco Giusti
Addio al giornalista, autore e politico. Da «Processo alla tappa» alle interviste di «La notte della Repubblica»
VisioniGuido Festinese
L'opera a Genova per il progetto Teatro in rivoluzione. Regia e scene di Davide Livermore
Eugenio Renzi
Prima appuntamento con una storia sulla fruizione delle immagini in movimento, dalle fiere allo streaming. Un viaggio nel tempo per scoprire le origini del grande schermo, messo in crisi da pandemia e piattaforme
Vincenzo Vita
Nel pantheon del giornalismo e della scrittura radiotelevisiva, e anche parlamentare e protagonista del dibattito politico
Redazione visioni
Da «The Personal History of David Copperfield» di Armando Iannucci a «Sympathie pour le diable» di di Guillaume de Fontenay, il programma del Festival che si terrà dal 22 al 30 ottobre
RubricheArturo Di Corinto
La popolare app per la posta elettronica cifrata finanzia due organizzazioni democratiche per garantire la riservatezza dei cittadini dell’ex protettorato britannico dopo l’approvazione della legge cinese sulla Sicurezza Nazionale
Giuseppe Caliceti
Le risposte dei più piccoli a una domanda "da scienziati"
CommentiAngelo Baracca
Il governo italiano firmi il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Per i cittadini del mondo e per uscire dalla subalternità politica alle scelte di Trump
Lisa Clark
Davanti alla base di Aviano, che custodisce armi nucleari, 75 anni dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki. Perché non accada mai più e le bombe atomiche siano messe al bando per sempre
L'UltimaLuca Kocci
75 anni fa il bombardamento di Hiroshima e poi di Nagasaki. Due ogive americane uccisero, subito, più di 200 mila civili. La Chiesa Usa con papa Francesco: «Basta armi nucleari»
ExtraTerrestreFrancesco Bilotta
L’olio della pianta che segue il sole sta sostituendo quello di palma e sta diventando un business globale. Russia e Ucraina forniscono più di metà della produzione mondiale. E la nuova frontiera è il bio
Manuela de Leonardis
Luca Manes
Andrea Cegna
In agosto sarà approvato il decreto per il via libera alla bonifica del sito industriale che per anni ha inquinato Brescia. I rischi ambientali restano alti
Teodoro Margarita
La storia di un giornale-movimento germogliato nel Settantasette che per primo ha colto l’esigenza di trovare una via nuova per rapportarsi con la politica e con la natura. Era un bollettino, oggi è anche una solida casa editrice
Luca Martinelli
Dal Dum Dum di Paestum al Green beach model toscano, Legambiente censisce lidi ecologici, chioschi ecosostenibili e gestioni pubbliche
Rotafixa
Giorgio Vincenzi
Alcuni cittadini nel veronese stanno raccogliendo fondi per acquistare un’area di 38 ettari che l’industria del vino vuole trasformare in vigneto. Bisogna racimolare 360 mila euro, la prossima asta si terrà a fine ottobre
Mauro Ravarino
Nella frazione di Alessandria i cittadini sono in lotta contro la catastrofe sanitaria provocata dall’inquinamento della fabbrica. Che nega e minaccia il trasloco
Francesco Sottile