Il governo blinda le motovedette per la Libia
Adriana Pollice
Domani alla Camera si vota il ddl per dotare Tripoli di nuovi mezzi per fermare gli sbarchi. Il Pd tentato dal No ma al Senato ha detto Sì
Approda domani alla camera il «ddl motovedette» voluto da Salvini. Dodici mezzi della Guardia costiera e della Finanza saranno consegnati gratis alla Libia per fermare gli sbarchi in Italia. Nel pacchetto anti-migranti anche 2 milioni di euro per l’addestramento
Adriana Pollice
Domani alla Camera si vota il ddl per dotare Tripoli di nuovi mezzi per fermare gli sbarchi. Il Pd tentato dal No ma al Senato ha detto Sì
Gianmario Leone
I quattro nordafricani morti lavoravano alla raccolta dei pomodori. Altri quattro feriti. Non ancora identificate le vittime. Solo lievi escoriazioni per l’autista del tir
Serena Giannico
Arrestati i responsabili dell’irruzione di giugno scorso nel centro di accoglienza per migranti. L’accusa è tentato omicidio, con l’aggravante: discriminazione e odio etnico
Andrea Fabozzi
Nel 2012 con Borghezio, un prete e un avvocato integralista, il neo ministro, allora a Strasburgo, voleva convertire l'europarlamento. Ma in aeroporto qualcosa andò storto
Ruggero Scotti
La lettera del sindaco di Cerveteri, coordinatore del nuovo partito di Pizzarotti, al ministro e alla prima cittadina di Roma ricorda che la sede nazionale dei "fascisti del terzo millennio" è un bene dello stato
Farian Sabahi
Viaggio nel paese che non ha paura dei migranti: «Anche noi siamo fuggiti dalla guerra». E i nazionalisti al potere non li cacciano: sanno che Belgrado è solo un punto di transito
Marco Bascetta
Serve autorganizzarsi fuori da quella «casa comune» che assume sempre più le sembianze di una caserma e contro l’autorità che ne ha assunto il comando
Bruno Perini
Da Di Maio a Salvini stessa parola d’ordine. Ma per la copertura dei due provvedimenti non è indicata la fonte dei finanziamenti
Bruno Perini
L’ora della propaganda sta per scadere, da ora in poi contano fatti e numeri
Rachele Gonnelli
Rispetto alla media dei Paesi dell’Eurozona l’incidenza in Italia è poco inferiore ma il trend di aumento da noi è in forte ascesa dal 2014, dopo il decreto Poletti
Simone Pieranni
Pechino sperimenta le proprie tecnologie di «riconoscimento facciale» in Zimbabwe. Le startup cinesi di AI hanno ormai superato quelle Usa nella raccolta di finanziamenti
Giovanna Branca
Le microcamere sono nascoste e il loro contenuto viene caricato sui siti per adulti
Michele Giorgio
La direzione del movimento islamista nella riunione di venerdì ha accolto l'intesa mediata dall'Egitto e dall'Onu. Oggi la bozza dell'accordo sarà esaminata dal governo israeliano
Michele Giorgio
L'imbarcazione diretta a Gaza è stata fermata in acque internazionali. Una settimana fa la Marina israeliana aveva intercettato la Al Adwa e arrestato tutti i suoi passeggeri
Francesco Marchi
Intervista a un attivista politico della regione marocchina, in piazza da due anni: «Il governo promuove un’immagine falsata della realtà. Parla di democrazia e diritti umani, ma noi sappiamo che è pura astrazione»
Franco Lolli
È italiano il primato dei disturbi alimentari nell’infanzia e adolescenza. Un percorso di letture affronta il fenomeno clinico in forte aumento, soprattutto tra le bambine
Cristina Piccino
In sala, «Menocchio» di Alberto Fasulo, una storia vera negli anni feroci dell’Inquisizione. Lo scontro del protagonista con il potere interroga il rapporto tra individuo e comunità
Antonello Catacchio
In piazza Grande il regista Antoine Fuqua presenta il suo nuovo film, «The Equalizer 2», secondo capitolo ispirato alla serie tv anni '80 «Un giustiziere a New York»
Massimo Villone
È insanabile la contraddizione con la progressività imposta dall’art. 53 Cost., che non apre spiragli. Il principio è semplice ed essenziale: chi ha di più deve dare di più
Stefano Fonsato
Da due anni e mezzo la nazionale rossogialloblu non disputa una partita. Il calcio organizzato è stato cancellato insieme alla voglia di protestare, annientata dalla fame e dalla terribile siccità
Stefano Fonsato
«Con la prima vittoria calcistica della storia, la Coppa Cemac nel 2014, eravamo diventati una speranza per tutto il popolo. Ma i dirigenti hanno dilapidato tutti i contributi della Fifa»
Francesca Borrelli
In questo numero di Alias, dodici pagine di lettura dedicate a altrettanti personaggi letterari, connotati da un vizio, un peccato, una ossessione
Emanuele Trevi
Per Harold Bloom, il protagonista del capolavoro di Cormac McCarthy, Meridiano di sangue, è la figura «più terrificante della letteratura americana»
Mario Caramitti
Il primo possidente da cui va Cicikov nelle «Anime morte» di Gogol’ è sempre intento a fumare, ciò che disumanizza ancora di più la già radicale astrazione del suo personaggio
Luca Crescenzi
Di giorno uomo di mondo di notte una belva, Renato Cardillac è il protagonista di uno dei più brillanti intrecci di E.T.A. Hoffmann, che traumatizzato dalle guerre napoleoniche, studia la follia come chiave d’accesso alla sua epoca
Valentina Parisi
Consapevole che la critica avrebbe cercato precedenti illustri per il suo eroe, Michail Arcybašev si diverte: fa addormentare di noia Sanin su «Così parlò Zarathustra» e rivendica il suo legame esclusivo con la cultura russa
Pierluigi Pellini
Il conte protagonista di «Honorine», meravigliosa tappa della Comédie humaine, è al tempo stesso figura en abyme di Balzac, perché crea un mondo fittizio in cui ingabbia la moglie; e onnipotente demiurgo dello scioglimento tragico, perché preferisce uccidere la donna piuttosto che privarsene
Massimo Raffaeli
L’italiano Frank Alpine, portavoce di Malamud, sta tra l’alieno e il giullare di dio: decostruendo una parte di sé per simularne un’altra che sia all’altezza del presente, realizza con le sue azioni, in un’unica fisionomia, la dialettica di verità e bugia
Silvia Albertazzi
Protagonista e narratore del romanzo di Salman Rushdie, Saleem Sinai è nato il giorno dell’Indipendenza indiana, ciò che lo convince di essere causa e primo motore della Storia
Giorgio Amitrano
Protagonista di «L’amore di uno sciocco» di Tanizaki, il rampollo di una benestante famiglia di contadini propone a Naomi di andare a vivere con lui per «educarla». La ragazza svela via via il suo lato oscuro, mentre il lettore aderisce alla voce inaffidabile e seduttiva dell’Io narrante
Massimiliano De Villa
Il protagonista di «Antichi maestri», romanzo di Thomas Bernhard, è l’estenuazione del perfezionismo: la sua voce rovescia sul lettore una requisitoria contro l’intera umanità, ma soprattutto contro l’arte
Paola Colaiacomo
Daniel Quilp è la creatura maligna e deforme che invia al nonno della piccola Nell il denaro per le sue giocate notturne: l’insana passione del vecchio per la bambina si riversa sulle carte da gioco, dove «sta scritta la fortuna»
Clotilde Bertoni
Comparsa dei «Mandarini», il romanzo più famoso di Simone de Beauvoir, Robert Dubreuilh è spesso fuori scena perché assorbito da riunioni, comizi e soprattutto dalla scrittura alla quale si dedica con «occhi gonfi di insonnia», impermeabile alle distrazioni e quasi anche alle emozioni