Stretta sul diritto di asilo, nel mirino ci sono i più deboli
Leo Lancari
In una circolare Salvini chiede più rigore nel riconoscere la protezione umanitaria
«Ridurre il numero delle protezioni umanitarie». Con una circolare Salvini chiede ai prefetti severità nel riconoscimento di un diritto che riguarda principalmente donne e bambini. E sposta 42 milioni dall’accoglienza di migranti ai rimpatri
Leo Lancari
In una circolare Salvini chiede più rigore nel riconoscere la protezione umanitaria
Alessandro Dal Lago
Il messaggio governativo razzista che passa è questo: se non sei italiano (o austriaco, o ungherese o polacco ecc.), non hai diritto di vivere, anche se ti vediamo morire
Sebastiano Canetta
Sulle politiche migratorie pochi i punti di contatto tra la cancelliera tedesca e il premier ungherese. Tentativi di dare un’immagine di concordia infranti pure dall’aplomb dei due leader
Angela Mayr
Seehofer-Kurz a Vienna, fronte comune per chiudere la rotta mediterranea
Sebastiano Canetta
La segretaria Andrea Nahles: no ai centri di transito permanenti
Rachele Gonnelli
«Il ministro dell’interno fa propaganda elettorale. Ma il suo predecessore, eliminando il secondo grado di appello per i richiedenti asilo, è stato più efficace»
Giuliano Santoro
E due giorni fa, una sentenza della seconda sezione del tribunale civile di Roma, ha sancito un principio allarmante: il ministero dell’interno dovrà risarcire i proprietari di Metropoliz, ex salumificio sulla Prenestina che ospita Il Museo dell'Altro e dell'Altrove (Maam) occupato dal 2009 per quasi 30 milioni di euro. L’istituzione sarebbe responsabile della «carente attività di prevenzione» e della «altrettanto carente attività di repressione delle occupazioni abusive»
Carlo Lania
Intervista a Mario Morcone, direttore del Cir: la protezione umanitaria nasce come strumento per garantire situazioni di vulnerabilità. Ora tutto dipende dai presidenti delle commissioni
Jacopo Rosatelli
Un esponente delle istituzioni trasforma una questione privata come capo-partito in una questione istituzionale. Il Csm intervenga con una pratica a tutela dei colleghi
Roberto Ciccarelli
Storia di Andrea Ramponi, ciclofattorino di 50 anni, "licenziato" e reintegrato in 24 ore. La solidarietà dei sindacati, dei politici e dei colleghi riders. Interrogazione Pd al ministro del lavoro Di Maio, il caso diventa nazionale
Massimo Franchi
Duro il ministro Di Maio: gli faremo pubblicità negativa La Fiom: così non si può trattare. Inapplicabile il decreto Dignità sulle delocalizzazioni: la multinazionale non ha preso contributi pubblici
Vincenzo Vita
Difficile l'approvazione della direttiva Ue sul diritto d'autore in un clima preelettorale in Europa, ma è indispensabile condurre una battaglia su due fronti: contro i privilegi antiquati, ma pure contro il cannibalismo degli oligarchi della rete.
Roberto Ciccarelli
Gruppi e delegazioni spaccate. In Italia esulta Di Maio, scontro con opposizioni e editori sulla libertà e il controllo nella rete. Nuovo dibattito a settembre sul provvedimento contestato dai fondatori del Web
il cda di «il nuovo manifesto società cooperativa editrice»
Il giornale è in utile: più di 70 supplementi, il nuovo settimanale ambientalista, il periodico outdoor, lo sbarco nelle edicole di Sicilia e Sardegna, i progetti futuri. Cooperativa non-profit, poca pubblicità e i conti in ordine. Una parte dei costi di stampa sono coperti dai contributi all’editoria. Pensati per chi, come noi, vive senza padroni
Daniela Preziosi
Andrea Colombo
Il ministro della giustizia: «Rispettare le sentenze, no a scenari da prima Repubblica». Il leader leghista insiste: «Parlerò con Mattarella». Il Quirinale: «Nessun contatto»
Daniela Preziosi
Seminari, riunioni. Le ricette per non sparire: «C’è un regime, costruire l’opposizione». «Basta muri fra riformisti e radicali». Mercoledì alla fondazione Basso. Oggi un incontro fra esponenti Leu e Pd alla Camera
Beatrice Brignone
Ruggero Scotti
Marina Catucci
Michele Giorgio
L'esercito ha imposto l'area militare chiusa sul villaggio beduino. Il console Fabio Sokolowicz e i suoi colleghi europei non hanno potuto visitare anche la Scuola di Gomme
Michele Giorgio
Sotto accusa la dichiarazione congiunta firmata dai due premier che di fatto esonera i polacchi da qualsiasi responsabilità per l'Olocausto. Netanyahu accusato di aver privilegiato i rapporti con Varsavia sulla verità storica
Luca Manes
La pubblicazione di un report si concentra su contratti per centinaia di milioni siglati dal gigante italiano degli armamenti, fino al gennaio 2016 denominato Finmeccanica, in Corea del Sud, India e Panama
Benedetto Vecchi
Un percorso di letture sul software come «macchina culturale» e politica. Dal libro di Ed Finn «Che cosa vogliono gli algoritmi» fino «La quarta rivoluzione» di Luciano Floridi
Andrea Capocci
Nonostante i molti strumenti hi tech, non sarà facile salvare questo animale dall'estinzione cui è destinato
Tiziana Migliore
«Prima lezione di semiotica» di Gianfranco Marrone, per Laterza
Arianna Di Genova
All'Istituto giapponese di Roma le immagini e i filmati dello scienziato, scrittore, fotografo e antropologo, in una chiave più intima e famigliare
Redazione
Il secondo album del musicista toscano vince l'edizione 2018, Giuseppe Anastasi miglior opera prima, Francesca Incudine album in dialetto. Le targhe verranno assegnate a Sanremo durante la tre giorni di rassegna il 18,19 e 20 ottobre
Cristina Piccino
Addio a Claude Lanzmann, con «Shoah» ha rivelato al mondo la macchina dello sterminio. Militante nella Resistenza, contro la guerra d’Algeria, ha fondato il suo racconto sulla memoria
Eugenio Renzi
La polemica politica e estetica fra Claude Lanzmann e Jean-Luc Godard
Claudio Vercelli
Il film monumentale di Claude Lanzmann del 1985, un esercizio di raffigurazione dell’ineffabile a tutt’oggi ineguagliato
David Gallerano
Ci sono ottime probabilità che la semifinale di questo sorprendente campionato veda protagoniste i padroni di casa e l'Inghilterra. Una vicenda che travalica gli eventi sportivi
Donatella Di Cesare
Come prescindere dai proclami sulle scorte del neoministro degli Interni Salvini e dalle sue uscite polemiche contro Roberto Saviano? Come leggere quel gesto, ignorando il clima di odio aperto, di razzismo esibito, di aggressione verso chi si azzarda a criticare?
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti